Filosofo e psicologo statunitense (New York 1842 - Chocorua, New Hampshire, 1910), fratello di Henry. Dopo aver studiato negli USA e in Europa, iniziò (1872) la sua carriera come "Instructor in physiology" [...] alla HarvardUniversity, dove fondò il primo laboratorio statunitense di psicologia sperimentale e dove insegnò fino al 1907. Socio straniero dei Lincei (1903). J. pose le basi del funzionalismo e fu uno dei principali assertori del pragmatismo, per ...
Leggi Tutto
Filosofo della scienza (Redondesco 1918 - Roma 2003), prof. nell'univ. di Roma (1956-89). Di formazione fisico-matematica, si interessò inizialmente delle interpretazioni operazionistiche della fisica [...] (P. W. Bridgman), approfondite durante un soggiorno negli USA presso la HarvardUniversity (1951). Successivamente estese i suoi interessi alla cibernetica, introducendo in Italia la letteratura e le problematiche relative agli studî meccanicistici ...
Leggi Tutto
Matematico inglese naturalizzato statunitense (n. Worth, Sussex, 1937). Ha studiato con J. Tate, A. Grothendieck e O. Zariski; prof. (dal 1966) alla HarvardUniversity. Autore di importanti studi sulla [...] geometria algebrica, per i quali ha ricevuto numerosi riconoscimenti, tra cui la Fields Medal nel 1974. Socio straniero dei Lincei (1991). Tra le sue numerose pubblicazioni si ricordano in particolare: ...
Leggi Tutto
Matematico giapponese (n. Yamaguchi 1931). Dal 1957 si è trasferito negli USA. Prof. alla Columbia University (1964-68) e poi alla HarvardUniversity (dal 1968) e all'univ. di Kyoto, in Giappone. Allievo [...] di O. Zariski, è una figura di primissimo piano nel campo della geometria algebrica. I suoi lavori sullo scioglimento delle singolarità e sullo studio globale delle varietà algebriche e analitiche sono ...
Leggi Tutto
Sociologo italiano (Roma 1911 - ivi 1979), dal 1955 prof. nell'univ. di Buenos Aires, dal 1966 alla HarvardUniversity, dal 1974 nell'univ. di Napoli. Esule antifascista in Argentina dal 1934, dovette [...] lasciare quel paese quando i militari presero il potere nel 1966. Studioso della struttura di classe, della mobilitazione sociale e della modernizzazione, si è occupato anche dei problemi dell'avvento ...
Leggi Tutto
Medico e virologo (Ann Harbor, Michigan, 1915 - Needham, Mass., 2008), prof. alla scuola di igiene della HarvardUniversity (Cambridge, Mass.). Ebbe il premio Nobel per la medicina o fisiologia nel 1954, [...] insieme con F. C. Robbins e J. F. Enders, per le ricerche sulla coltivazione in vitro del poliovirus e la preparazione di un vaccino, sperimentato con successo dal 1949, contro la poliomielite e contro ...
Leggi Tutto
Patologo (n. Albany, New York, 1859 - m. 1934). Fu prof. di batteriologia alla G. Washington University (1886-95), e di patologia comparata alla HarvardUniversity (1896-1915); successivamente diresse [...] la sezione di patologia animale dell'Istituto Rockefeller di New York. Oltre ad avere contribuito ai progressi dell'immunologia, ha dato l'avvio allo studio del polimorfismo batterico e ha individuato ...
Leggi Tutto
Architetto (Berlino 1883 - Boston 1969), figura centrale del movimento europeo di rinnovamento dell'architettura. Fu allievo di P. Behrens; la sua prima opera, l'officina Fagus (1911) di Alfred (Sassonia [...] Inghilterra (1934), dove i suoi tre anni di permanenza lasciarono un'influenza profonda. Raggiunse poi gli Stati Uniti, dove la HarvardUniversity gli assegnò la cattedra della Graduate school of design, di cui G. divenne preside (1938-52). Nel 1946 ...
Leggi Tutto
Poeta statunitense (Portland, Maine, 1807 - Cambridge, Massachusetts, 1882). Fu uno dei primi poeti statunitensi a scrivere su temi propri della sua terra, anche se con modalità mutuate dalla cultura europea; [...] (Maine); tra i condiscepoli c'era N. Hawthorne. Professore di lingue moderne, prima al Bowdoin College poi alla HarvardUniversity (dal 1836), compì diversi viaggi in Europa e visitò Francia, Italia, Spagna, Germania, Olanda, Inghilterra, Svizzera e ...
Leggi Tutto
Pittore (Barcellona 1893 - Palma di Maiorca 1983). Studiò alla Scuola di belle arti di Barcellona e con F. Galí; frequentò l'ambiente dadaista che ruotava intorno alla personalità di F. Picabia. Dopo un [...] e artigianale, venato di sottile umorismo. Tra le opere monumentali: la pittura murale (1950) e il murale in ceramica (1960), per la HarvardUniversity, il Muro del sole e il Muro della luna nella sede dell'UNESCO a Parigi (1958) e il murale per l ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...