Narratore statunitense (Asheville 1900 - Baltimora 1938). Di famiglia operaia, completò gli studî alla HarvardUniversity, dove coltivò un precoce interesse per il teatro che sfocerà nelle commedie Welcome [...] to our city e The return of Buck Gavin, apparse entrambe, senza successo, nel 1923. Trasferitosi a New York, lavorò al suo primo romanzo, Look homeward, angel (1929; trad. it. 1949), incentrato sul difficile ...
Leggi Tutto
Kincaid, Jamaica (pseud. di Elaine Potter Richardson). – Scrittrice caribica di lingua inglese (n. St. John’s, Antigua, 1949). Trasferitasi a New York ancora adolescente, negli anni Settanta iniziò a collaborare [...] con il «New Yorker» e altre riviste; lasciato il giornalismo, divenne docente di scrittura creativa alla Harvarduniversity. Alla sua prima raccolta di racconti, At the bottom of the river (1983), seguirono poi Annie John (1985; trad. it. 1987, Anna ...
Leggi Tutto
Psicologo (New York 1893 - Cambridge, Mass., 1988). Prof. di psicologia alla HarvardUniversity (1927), ne diresse la clinica psicologica fondata da M. Prince, passando nel 1950 alla cattedra di psicologia [...] clinica. È noto soprattutto per i suoi studî di teoria della personalità. Particolare attenzione ha dedicato alla dinamica della personalità, studiando soprattutto la motivazione, elaborando una classificazione ...
Leggi Tutto
Storico e scrittore canadese di origini russe (n. Toronto, 1947). Dopo la laurea in storia all’Università di Toronto e il dottorato ad Harvard nel 1976, ha svolto il ruolo di ricercatore al King’s college [...] school of economics, rivestendo anche il ruolo di direttore del Carr Center per i diritti umani presso la Harvarduniversity. Si è interessato delle dinamiche dei conflitti etnici e delle problematiche sui diritti umani e sul diritto delle nazioni ...
Leggi Tutto
Architetto statunitense (n. Atlanta 1943). Compiuti gli studi presso il Georgia institute of technology, dal 1967 al 1984 ha lavorato per lo studio Heery & Heery. Nel 1984 ha fondato ad Atlanta lo [...] ). Il suo approccio critico al progetto riflette l'impegno come docente presso la Graduate school of design della HarvardUniversity. Le realizzazioni di S. presentano uno stile poco convenzionale, nel quale il modernismo appare stemperato, a seconda ...
Leggi Tutto
Storico statunitense dell'arte (Boston 1914 - Washington 1997). Dopo gli studi alla HarvardUniversity ha insegnato storia dell'arte presso la stessa università (1954-83); è stato curatore della National [...] gallery of art di Wash ington (1983-88). Ha partecipato alle attività dello Harvard center for Italian Renaissance studies alla villa "I Tatti", presso Firenze, svolgendo una notevole attività per la salvaguardia delle opere d'arte italiane (si ...
Leggi Tutto
Psicologo e psicolinguista statunitense (n. 1902 - m. 1950). È stato professore alla HarvardUniversity. La sua opera maggiore è Human behavior and the principle of least effort. An introduction to human [...] ecology (1949), nella quale il linguaggio verbale, comportamento umano biopsichico per eccellenza, viene studiato come attività regolata dal principio del minimo sforzo. Z. trova le prove di ciò soprattutto ...
Leggi Tutto
Economista ungherese (n. Budapest 1928 - m. 2021). Ha contribuito con i suoi notevoli studi soprattutto alla teoria del socialismo e della pianificazione economica. Membro della Hungarian academy of sciences [...] e professore alla HarvardUniversity dal 1986, ha mantenuto una posizione teorica molto critica nei confronti dello schema di equilibrio economico generale walrasiano. Tra le opere: Overcentralization of economic administration (1959); Mathematical ...
Leggi Tutto
Immunologo canadese (Montreal 1943 - New York 2011). Ultimati gli studi in Biologia e chimica (McGill University, Montreal) e in Medicina (HarvardUniversity), nel 1970 ha iniziato la carriera universitaria [...] alla Rockefeller University di New York: già docente di immunologia (dal 1988), è stato direttore del Centro immunologia dell’università. Nel 2009 è stato insignito dell’Albany medical center prize (con B. Beutler e C. A. Dinarello, per il loro ...
Leggi Tutto
Filosofo e logico statunitense (n. Stoneham, Massachusetts, 1883 - m. 1964). Laureatosi alla HarvardUniversity (1906), ha insegnato nell'università della California (1911-20) e quindi a Harvard fino al [...] 1953. Le sue ricerche hanno privilegiato la teoria della conoscenza e la logica matematica. In quest'ultimo campo ha legato il suo nome all'introduzione della nozione di implicazione stretta, sulla cui ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...