Chimico inglese (Todmorden, West Yorkshire, 1921 - Londra 1996). Dopo aver studiato all'Imperial College di Londra si trasferì (1943) in Canada dove, presso enti governativi, si occupò di varî problemi [...] con G. T. Seaborg sugli isotopi radioattivi carenti di neutroni, al Massachusetts institute of technology e poi alla HarvardUniversity; nel 1955 ritornò a Londra all'Imperial College, dove proseguì le ricerche, iniziate negli USA, sulla struttura ...
Leggi Tutto
Biologo molecolare e uomo politico di origine ucraina (Kiev 1916 - Rehovot, Israele, 2009). Laureatosi nel 1941 all'univ. di Gerusalemme, dal 1951 al 1973 fu prof. e direttore del dipartimento di biofisica [...] del Weizmann institute of sciences di Rĕḥōvōt. Ha trascorso lunghi periodi all'estero (Columbia University, HarvardUniversity, University of California), ed è stato direttore del dipartimento per la ricerca scientifica presso il ministero della ...
Leggi Tutto
Biologo (Asford, Inghilterra, 1904 - Haverford, Pennsylvania, 1997). Conseguì il dottorato in biochimica presso l'Imperial College di Londra (1928) e nel 1930 si trasferì a Pasadena, al California institute [...] of technology, poi (1935) alla HarvardUniversity, in cui divenne (1948) prof. di biologia. Nel 1965 passò alla direzione del Crown College dell'università della California e nel 1972 ai laboratorî che portano il suo nome (Thimann Laboratories). ...
Leggi Tutto
Critico statunitense (Minneapolis 1912 - Cambridge, Massachusetts, 1994); insegnò (1954-83) letteratura inglese e comparata alla HarvardUniversity. Fu redattore della rivista Comparative Literature. Si [...] occupò in particolare della narrativa (The broken column: a study in romantic hellenism, 1931; J. Joyce: a critical introduction, 1941; Toward Stendhal, 1945; Toward Balzac, 1948; Symbolism and fiction, ...
Leggi Tutto
Scrittore e giurista statunitense (Boston 1757 - Brattleboro, Vermont, 1826). Compiuti gli studî alla HarvardUniversity, diventò (1794) giudice della Corte suprema del Vermont e (1807-13) primo presidente [...] di quella corte. La sua fama è dovuta soprattutto alla sua attività di scrittore di vena umoristica (The Algerine captive, 1797; Moral tales for American youths, 1800; The yankey in London, 1809) e di ...
Leggi Tutto
Poeta nordamericano (Sketchley, Leicester, 1642 circa - Westfield, Massachusetts, 1729). Scelta la via dell'esilio dall'Inghilterra a causa del suo dissenso in seno alla comunità protestante, si stabilì [...] della Massachusetts Bay, dove divenne amico dei Mather e di S. Sewall. Completati gli studî di teologia alla HarvardUniversity, dal 1671 fu ministro di culto a Westfield. Apprezzato predicatore e raffinato retore puritano, T. è considerato il ...
Leggi Tutto
Storico statunitense di origine polacca (Leopoli 1922 - Cambridge, Massachusetts, 2000). Studioso di problemi sovietici, attivo presso il Russian research center della HarvardUniversity (dal 1948) e presso [...] il Center for international studies del MIT (1953-55). È autore di un'analisi politica dei rapporti fra i gruppi dirigenti dell'URSS e della Iugoslavia negli anni 1945-48 (Titoism and the Cominform, 1952), ...
Leggi Tutto
Paleontologo (Chicago 1902 - Tucson 1984), curatore del reparto di paleontologia dei Vertebrati presso l'American museum of natural history, poi prof. alla Columbia University di New York (1945-59) e successivaente [...] alla HarvardUniversity (1959-67) e alla University of Arizona. Socio straniero dei Lincei (1963). È autore di importanti ricerche sulla paleontologia dei Vertebrati, sulla distribuzione geografica, la sistematica e l'evoluzione dei Mammiferi fossili ...
Leggi Tutto
Matematico e astronomo (Salem, Massachusetts, 1809 - Cambridge, Massachusetts, 1880), prof. nella HarvardUniversity (dal 1842), direttore e poi sovraintendente dell'Ufficio federale per la determinazione [...] delle longitudini. Come astronomo si occupò in particolare di calcolare le perturbazioni di Urano in occasione del passaggio della grande cometa del 1843, giungendo a ipotizzare l'orbita teorica di un ...
Leggi Tutto
Storico della scienza statunitense (New York 1914 - Waltham, Mass., 2003), prof. (1942-85) alla HarvardUniversity, dove ha creato il Dipartimento di storia della scienza; socio straniero dei Lincei (1988). [...] La sua ricerca si è principalmente concentrata sulle origini della fisica moderna, sia evidenziandone momenti particolarmente significativi (importanti in tal senso i suoi studî su B. Franklin), sia dandone ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...