Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] 'Islam radicale contro l'Occidente, Milano: Guerini e Associati, 1994.
Hardt, M., Negri, A., Empire, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 2000 (tr. it.: Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, Milano: Rizzoli, 2002).
Huntington, S., The ...
Leggi Tutto
Orientamenti dell’arte contemporanea
Stefano Chiodi
La condizione postmediale delle arti visive
All’inizio del 21° sec., le tendenze in atto nell’ambito delle arti visive si inscrivono in uno scenario [...] Huyghe, l’architetto Le Corbusier (al lavoro sul progetto del Carpenter Center for the Visual Arts dell’Harvarduniversity) e altri personaggi impersonati da marionette, danno vita a un’ironica rilettura delle mitologie moderniste e delle condizioni ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La professionalizzazione dell'astronomia
Allan Chapman
La professionalizzazione dell'astronomia
La professionalizzazione nel campo dell'astronomia non nasce nel XIX sec., [...] , in alcuni casi, il finanziamento dei principali dipartimenti universitari: alla HarvardUniversity (Draper), presso la Columbia University (Rutherfurd) e alla Cambridge University, cui Robert Sterling Newall donò nel 1890 un rifrattore con apertura ...
Leggi Tutto
Educazione e scuola
Norberto Bottani
di Norberto Bottani
Educazione e scuola
sommario: 1. A che serve la scuola? I risultati del PISA agli inizi del XXI secolo. 2. La crisi dei sistemi scolastici. a) [...] , B., Mortimore, P., Ouston, J., Fifteen thousand hours. Secondary schools and their effects on children, Cambridge, Mass.: HarvardUniversity Press, 1979.
Saunders, L., The use of 'value-added' measures in school evaluation: a view from England, in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Chimica e fisica nella prima meta del secolo
Ursula Klein
Chimica e fisica nella prima metà del secolo
Nella prima edizione dell'Encyclopaedia Britannica (1768-1771) alla voce Atom [...] combinaison chimique, "Revue d'histoire des sciences", 50, 1997, pp. 159-194.
Thackray 1970: Thackray, Arnold, Atoms and powers. An essay on Newtonian matter-theory and the development of chemistry, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1970. ...
Leggi Tutto
La ricerca musicale
Giorgio Battistelli
Il problema
L’orizzonte della ricerca musicale appare oggi molto più indefinito che in passato. Non è nemmeno più ovvio distinguere tra una musica di ricerca [...] sala da concerto oppure del suono flebilissimo dei nostri organi interni da lui ‘scoperti’ in una camera anecoica della Harvarduniversity. Dopo Cage il serialismo integrale, teoretico, ha dovuto fare i conti con l’aleatorietà del fenomeno musicale e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] Stanford, Frederick E. Terman, si era trasferito dopo la guerra, proveniente dal Radio research Laboratory della HarvardUniversity.
Negli anni Cinquanta Lovell propose una modifica al progetto del nuovo grande radiotelescopio da lui stesso proposto ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Alchimia
Didier Kahn
Alchimia
Agli inizi del XVII sec. l'alchimia è una disciplina in cui sono presenti orientamenti distinti, anche se in relazione [...] Gehennical fire. The lives of George Starkey, an American alchemist in the scientific revolution, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1994.
‒ 1996: Newman, William R., The alchemical sources of Robert Boyle's corpuscular philosophy, "Annals ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Continuita, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Gianfranco Fioravanti
Continuità, sviluppo e crisi delle scienze peripatetiche
Il sistema delle scienze aristoteliche tra XV [...] , Vrin, 1976, pp. 93-104.
‒ 1983a: Schmitt, Charles B., Aristotle and the Renaissance, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1983 (trad. it.: Problemi dell'aristotelismo rinascimentale, Napoli, Bibliopolis, 1985).
‒ 1983b: Schmitt, Charles B ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'agricoltura
Francesca Bray
L'agricoltura
Nel periodo compreso tra le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) le regioni settentrionali della Cina formavano [...] più difficili.
Bibliografia
Chao Kang 1977: Chao Kang, The development of cotton textile production in China, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1977.
Golas 1980: Golas, Peter J., Rural China in the Song, "Journal of Asian studies", 2, 39 ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...