SACCHINI, Antonio Maria Gasparo Gioacchino
Lorenzo Mattei
– Nacque a Firenze il 14 giugno 1730 da Gaetano e da Maria Rosa Pratesi «coniugi del popolo di Santa Felicita», secondo il libro dei battezzati [...] of Cincinnati, 1974; K.J. Wilson, “L’Olimpiade”: selected eighteenth-century settings of Metastasio’s libretto, diss., HarvardUniversity, 1982; W. Hochstein, Musik am Ospedaletto zu Venedig zur Zeit von A. S., in Musikforschung, XL (1987), pp ...
Leggi Tutto
Lettere
Jean-Jacques Marchand
Denominazione consueta del carteggio privato, che comprende le lettere inviate (un’ottantina) e ricevute (circa 250) tra il 1497 e il 1527. Ne fanno parte, in effetti, [...] di Niccolò Machiavelli, «Interpres», 1991, 11, pp. 367-89; F. Grazzini, L’autografo di una lettera machiavelliana (Houghton Library, HarvardUniversity, FMs Eng. 1343 [13]), «Interpres», 1992, 12, pp. 327-30; J.-J. Marchand, Gli autografi di otto ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La trasmissione del sapere
Jacqueline Hamesse
La trasmissione del sapere
Durante l'età medievale la trasmissione del sapere scientifico [...] , 1973).
Haskins 1927: Haskins, Charles H., Studies in the history of mediaeval science, 2. ed., Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1927 (1. ed.: 1924).
Murdoch 1975: The cultural context of medieval learning, edited with an introduction by ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Claudio Fiocchi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Per la vastità della sua opera e la varietà dei campi indagati, Charles Sanders Peirce [...] editi e inediti di Peirce che cerca di testimoniare la completezza del suo lavoro appare con i sei volumi pubblicati dalla HarvardUniversity Press dal 1931 al 1935, a cura di Charles Hartshorne e Paul Weiss, seguiti da altri due a cura di Arhur ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Francesco Maria Gerardo Vito
Daniela Parisi
Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] cultura statunitense non poteva non costituire di per sé un’attrattiva.
Dal giugno al dicembre del 1933 Vito si spostò alla HarvardUniversity per incontrare Frank W. Taussig e Sumner H. Slichter, e poi all’Università di Chicago, dove fu a contatto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Ospedali e universita dal 1870 al 1970
Joel D. Howell
Ospedali e università dal 1870 al 1970
Oggi quasi tutti gli abitanti dei paesi [...] di Londra ‒ o sono strettamente associati a specifici atenei, come il Massachusetts General Hospital di Boston e la HarvardUniversity sull'altra sponda del fiume Cambridge, nel Massachusetts. In alcuni casi, l'ospedale è stato creato dall'università ...
Leggi Tutto
GIOVANNI AGOSTINO da Lodi (Pseudo Boccaccino)
Lucia Simonetto
Non si conoscono gli estremi biografici di questo pittore originario di Lodi, "filius quondam domini Antonii" (Shell, 1994); ma a giudicare [...] tre quarti, New York, Pierpont Morgan Library, Janos Scholz Collection; Testa di giovane sorridente, Cambridge, MA, HarvardUniversity, Fogg Art Museum; Testa di giovane di tre quarti, Parigi, Louvre), dal raffinato chiaroscuro sfumato, evidenziano ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Carlo
Andrea Garavaglia
PALLAVICINO (Pallavicini, Palavicino), Carlo. – Nacque a Salò, sul lago di Garda, intorno al 1638. Sposò Giulia Rossi di Padova, da cui ebbe il figlio Stefano Benedetto, [...] in Venice, London 1986, pp. 13-15, 83; R.M. McKee, A critical edition of C. P.’s «Il Vespasiano», diss., HarvardUniversity, Cambridge (Ma), 1989; G. Spagnoli, Letters and documents of Heinrich Schütz, 1656-1672, Ann Arbor 1990, pp. 18 s., 21 s ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Zoologia e tassonomia animale
Ilse Jahn
Zoologia e tassonomia animale
Agli inizi dell'Ottocento la zoologia non godeva ancora, in ambito accademico, di un pieno riconoscimento; [...] .
Coleman 1964: Coleman, William, Georges Cuvier, zoologist. A study in the history of evolution theory, Cambridge (Mass.), HarvardUniversity Press, 1964.
Corsi 1983: Corsi, Pietro, Oltre il mito. Lamarck e le scienze naturali del suo tempo, Bologna ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Alberto
Paolo Vian
PINCHERLE, Alberto. – Nacque a Milano il 15 agosto 1894, in una famiglia ebraica, da Arturo, imprenditore nel campo della pellicceria, e da Emilia Stucovitz. Trasferitosi [...] di Ernesto Buonaiuti.
Negli anni 1921-22, si recò con un assegno di perfezionamento a Cambridge, ove, alla HarvardUniversity, frequentò i corsi di Kirsopp Lake, George Foot Moore (del quale nel 1924 tradusse, con note esplicative e bibliografia ...
Leggi Tutto
medusoide
s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...