• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il faro
lingua italiana
78 risultati
Tutti i risultati [1185]
Storia [78]
Biografie [430]
Arti visive [107]
Medicina [89]
Biologia [83]
Economia [77]
Fisica [72]
Filosofia [67]
Temi generali [72]
Scienze demo-etno-antropologiche [61]

Armamenti

Enciclopedia del Novecento I Supplemento (1989)

ARMAMENTI Stefano Silvestri Barbara Hatch Rosenberg Armamenti di Stefano Silvestri sommario: 1. Le spese militari. 2. Un confronto Stati Uniti-Unione Sovietica. 3. L'evoluzione degli armamenti nucleari. [...] possano fungere da armi) di diversi tipi. Attraverso un brillante lavoro di indagine scientifica M. Meselson della Harvard University e i suoi colleghi giunsero alla conclusione che la pioggia gialla poteva consistere di escrementi di api della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – ASSEMBLEA GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – STRATEGIC DEFENSE INITIATIVE – ARCIPELAGO DELLE ALEUTINE

Vicino Oriente antico. Storiografia

Storia della Scienza (2001)

Vicino Oriente antico. Storiografia Mario Liverani Alfonso Archi Giovanni Garbini Storiografia Mesopotamia: caratteri generali di Mario Liverani Storiografia e celebrazione regia Nella Mesopotamia [...] , Flavius, Josephus, in ten volumes, with an English translation by H. St. J. Thackeray, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 10 v., 1969-1978. Glassner 1993: Glassner, Jean-Jacques, Chroniques mésopotamiennes, Paris, Les Belles Lettres, 1993 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

MARTINO V

Enciclopedia dei Papi (2000)

Martino V Concetta Bianca Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Agostino Trionfo; il canonico fiorentino Salutato Salutati donava l'attuale ms. 206 della Houghton Library dell'Harvard University (Cambridge, Mass.), contenente il De seculo et religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, figlio di Domenico di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: CONCILIO DI FERRARA E FIRENZE – GUIDANTONIO DA MONTEFELTRO – ORDINE DEI SERVI DI MARIA – ORDINE DEGLI AGOSTINIANI – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MARTINO V (4)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] di Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto, disegnato e musicato per il suocero del re, alla Harvard University, Houghton Library (Dearborn Massar, 1977). Nel 1654 scrisse all'amico Biagio Marmi (guardaroba di Ferdinando II de' Medici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

Brüning, Heinrich

Dizionario di Storia (2010)

Bruning, Heinrich Brüning, Heinrich Politico tedesco (Münster 1885-Norwich, Vermont, 1970). Leader dei sindacati cattolici (1920-30), deputato al Reichstag dal 1924 per il Partito del centro, nel 1929 [...] l’avvento del nazismo emigrò dapprima nei Paesi Bassi (1934), quindi negli USA (docente di pubblica amministrazione all’Harvard University). Rientrato in patria dopo la Seconda guerra mondiale, insegnò economia politica a Colonia dal 1951 al 1954 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – ECONOMIA POLITICA – PAESI BASSI – REICHSTAG – NAZISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Brüning, Heinrich (2)
Mostra Tutti

Adams, Henry Brooks

Dizionario di Storia (2010)

Adams, Henry Brooks Storico statunitense (Boston 1838-Washington 1918). Viaggiò a lungo per studio in Europa, collaborando anche col padre Charles Francis, ministro a Londra; insegnò (1870-77) alla Harvard [...] University. Scrisse la History of the United States 1801-1817 (9 voll., 1890-91), ancor oggi documento di grande importanza per la conoscenza della politica estera americana di quegli anni. A. elaborò una teoria pessimistica, dividendo la storia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Adams, Henry Brooks (2)
Mostra Tutti

Turner, Frederick Jackson

Enciclopedia on line

Storico (Portage, Wisconsin, 1861 - San Marino, California, 1932), prof. di storia presso l'University of Wisconsin, poi a Harvard. È noto soprattutto per aver formulato la tesi sulla centralità dell'esperienza [...] della frontiera rispetto alla formazione del carattere e dei valori americani. Il suo saggio The significance of the frontier in American history, letto nel 1893 al convegno dell'American Historical Society ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CALIFORNIA – SAN MARINO – WISCONSIN – CHICAGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Turner, Frederick Jackson (2)
Mostra Tutti

Hitchcock, Henry-Russell

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Hitchcock, Henry-Russell Gianfranco Spagnesi Storico statunitense dell'architettura, nato a Boston il 3 giugno 1903 e morto a New York il 19 febbraio 1987. Si laureò alla Harvard University nel 1924. [...] facoltà di Architettura del MIT (Massachusetts Institute of Technology) e della Yale University, nonché a Harvard, al Connecticut College di New London e alla Columbia University. Dal 1949 al 1955 fu direttore del Museo dell'Arte dello Smith College ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La civiltà islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Il ruolo delle istituzioni Ekmeleddin Ihsanoglu Il ruolo delle istituzioni Nel corso del processo di istituzionalizzazione della scienza, e [...] , 1927-1948). Sayili 1941: Sayılı, Aydın, The institutions of science and learning in the moslem world (Diss., Harvard University, 1941). ‒ 1960a: Sayılı, Aydın, Uluğ Bey ve Semerkanddeki Ilım Faaliyeti Hakkında Gıyasüddin-i Kaşi'nin Mektubu, Ankara ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE – TEMI GENERALI

La scienza in Cina. Introduzione generale

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina. Introduzione generale Francesca Bray Karine Chemla Georges Métailié Introduzione generale Prologo di Francesca Bray Per scrivere la storia è necessario basarsi sui documenti e [...] . Intellectual and social aspects of change in late imperial China, Cambridge (Mass.), Council on East Asian Studies, Harvard University Press, 1984. Fu Daiwie 1999: Fu Daiwie, On Mengxi Bitan's world of marginalities and south-pointing needles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – TEMI GENERALI
1 2 3 4 5 6 7 8
Vocabolario
medusoide
medusoide s. m. Microscopico automa simile a una medusa, costituito di polimeri, silicone e tessuto cardiaco di ratto, creato con lo scopo di studiarne le contrazioni sotto stimolo elettrico, in vista di un possibile impiego come pacemaker...
defensina
defensina s. f. In biologia, cellula immunitaria prodotta dai linfociti CD8 che impedisce la moltiplicazione del virus Hiv. ◆ È stato isolato un antibiotico naturale nelle vie urinarie delle donne. È stato battezzato «beta defensina 1 umana»...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali