• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
138 risultati
Tutti i risultati [2085]
Storia [138]
Biografie [695]
Arti visive [206]
Economia [146]
Fisica [130]
Letteratura [118]
Medicina [115]
Biologia [98]
Filosofia [85]
Scienze demo-etno-antropologiche [85]

WACE, Robert

Enciclopedia Italiana (1937)

WACE, Robert Salvatore Rosati Cronista anglo-normanno. Come date di nascita e di morte s'indicano, senza certezza, gli anni 1100 e 1175. Nacque a Jersey, studiò a Caen e da Enrico II ebbe una prebenda [...] de Lincy, Rouen 1836-38, voll. 2; Roman de Rou, a cura di H. Andresen, Heilbronn 1877-1879, voll. 2. Bibl.: G. Körting, Über die Quellen des Roman de Rou, Lipsia 1867. Per il R. de Brut: R. H. Fletcher, in Harvard Studies and Notes, X, Boston 1906. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su WACE, Robert (1)
Mostra Tutti

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici Christian Lamouroux Il momento Song: aspetti politici, demografici ed economici La dinastia Song (960-1279) [...] : Liu, James T.C., Reform in Sung China. Wang An-shih (1021-1086) and his new policies, Cambridge (Mass.), Harvard University Press, 1959. Shiba 1970: Shiba, Yoshinobu, Commerce and society in Sung China, Ann Arbor (Mich.), Center for Chinese Studies ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE

Massachusetts

Dizionario di Storia (2010)

Massachusetts Stato federato degli USA, uno dei tredici originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei sei che costituiscono la Nuova Inghilterra. Il 21 dic. 1620 sbarcavano sulla costa [...] nel M. alcune tra le più importanti università degli USA: a Boston la Northeastern e la Boston Univ.; a Cambridge il M. institute of technology (MIT), uno dei più grandi e importanti politecnici del mondo, fondato nel 1861, e la Harvard University. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: COSTITUZIONE DI FILADELFIA – HARVARD UNIVERSITY – NUOVA INGHILTERRA – PILGRIM FATHERS – ARISTOCRAZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Massachusetts (2)
Mostra Tutti

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev

Enciclopedia Italiana (1937)

VLADIMIRO II Monomaco, granduca di Kiev Fritz Epstein Nato nel 1053, morto nel maggio 1128, V., uno dei più significativi principi del periodo della dominazione tatara, nacque dal granduca di Kiev Vsevolod [...] Theorien in der slavischen Welt, in Osteuropäische Studien, I, Amburgo 1929; S. H. Cross, The Russian Primary Chronicle, in Harvard Studies and Notes in Philology and Literature, XII (1930), App. I: The Testament of Vladimir Monomakh; App. II: Letter ... Leggi Tutto

Virginia

Dizionario di Storia (2011)

Virginia Stato federato degli USA, nel Sud-Est. La colonia, dopo una prima esplorazione e un fallito tentativo di insediamento tra il 1584 e il 1587, venne istituita ufficialmente nel 1607 da Giacomo [...] repressione. Middle Plantation divenne capitale nel 1691; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. Nella seconda metà del 18° sec. la V. ebbe un grande incremento demografico ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: VIRGINIA COMPANY – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG – INGHILTERRA – JAMESTOWN

Virginia

Enciclopedia on line

Stato federato degli USA (105.586 km2 con 7.882.590 ab. nel 2009), nel Sud-Est. Capitale Richmond. È costituita da regioni naturali molto diverse: nella sezione occidentale si estende il Blue Ridge del [...] repressione. Middle Plantation divenne capitale nel 1691; nel 1693 J. Blair fondò a Williamsburg la seconda università americana dopo Harvard, lo William and Mary College. La V., che nella seconda metà del 18° sec. conobbe una massiccia immigrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: OCEANO ATLANTICO – NATIVI AMERICANI – VIRGINIA BEACH – BILL OF RIGHTS – WILLIAMSBURG
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Virginia (1)
Mostra Tutti

Stati Uniti d’America

Enciclopedia on line

Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] esteso sempre più il loro campo d’azione, soprattutto in Estremo Oriente e nell’Europa centrale. Istituzioni accademiche come la Harvard University a Cambridge, la Columbia University a New York e la SCI-Arc a Los Angeles sono diventate i principali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – LETTERATURE PER CONTINENTI E PAESI – MUSICA PER CONTINENTI E PAESI – AMERICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: MASSACHUSETTS INSTITUTE OF TECHNOLOGY – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – CONFERENZA DI PACE DI VERSAILLES – ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stati Uniti d’America (16)
Mostra Tutti

DEL BIANCO, Baccio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL BIANCO, Baccio Jarmila Krcálová Silvia Meloni Trkulja Nacque a Firenze il 31 ott. 1604, figlio di un Cosimo merciaio (a sua volta figlio di Raffaello, fattore a Cerreto Guidi) e di Caterina Portigiani. [...] nazionale di Madrid, della seconda un copione di lusso, scritto, disegnato e musicato per il suocero del re, alla Harvard University, Houghton Library (Dearborn Massar, 1977). Nel 1654 scrisse all'amico Biagio Marmi (guardaroba di Ferdinando II de ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVANNI DA SAN GIOVANNI – ALBRECHT VON WALLENSTEIN – GIOVAN DOMENICO FERRETTI – ACCADEMIA DELLA CRUSCA – GALLERIA DEGLI UFFIZI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BIANCO, Baccio (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale Daniel J. Kevles La Seconda guerra mondiale La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] Committee (NDRC), che egli stesso avrebbe presieduto e che avrebbe annoverato tra i suoi membri i rettori della University of Harvard, del MIT e della National Academy of Sciences. Piuttosto che costruire nuovi impianti, l'NDRC decise di affidare le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA CONTEMPORANEA – TECNOLOGIA BELLICA

Buonaiuti, Ernesto

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Ernesto Buonaiuti Giacomo Losito Precoce cultore degli studi storico-filosofici sviluppati all’estero, partecipe indagatore della realtà socioreligiosa contemporanea e prete in conflitto con la sua [...] in inglese da Giorgio La Piana (1879-1971) per l’«Harvard theological review»; in esso, con l’apprezzamento degli specialisti, a Diogneto (1921) e un primo contributo all’«Harvard theological review» su Metodio testimone dell’inesauribile tradizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MINISTERO DELLA CULTURA POPOLARE – SEGRETARIO DI STATO VATICANO – ANGELO FORTUNATO FORMIGGINI – GIURAMENTO ANTIMODERNISTA – PASCENDI DOMINICI GREGIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Buonaiuti, Ernesto (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 14
Vocabolario
soccket ball
soccket ball (Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆  Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
Transilienza
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali