CORONELLI, Vincenzo
Augusto De Ferrari
Nacque a Venezia il 16 ag. 1650 (non a Ravenna, come affermano alcuni biografi) secondogenito di Maffio, sarto, e Caterina.
Il fratello maggiore Francesco era [...] -67; G. Soranzo, Bibliografia veneziana, Venezia 1885, pp. 126, 270, 295, 744; J. R. Wheeler, C.'s Maps of Athens, in Harvard Studies in classical Philology, VII (1896), pp. 177-89; M. Fiorini, Sfere terrestri e celesti di autore ital. oppure fatte o ...
Leggi Tutto
Martino V
Concetta Bianca
Oddone Colonna, figlio di Agapito e di Caterina Conti, appartenne ad una delle più prestigiose e influenti famiglie romane, cioè al ramo cadetto dei Colonna di Genazzano che [...] di Agostino Trionfo; il canonico fiorentino Salutato Salutati donava l'attuale ms. 206 della Houghton Library dell'Harvard University (Cambridge, Mass.), contenente il De seculo et religione del padre Coluccio Salutati; Lorenzo, figlio di Domenico ...
Leggi Tutto
CASSIODORO (Flavius Magnus Aurelius Cassiodorus Senator; più spesso detto Cassiodorus Senator o semplicemente Senator, che è nome proprio e non designazione di dignità)
Arnaldo Momigliano
Nacque a Scyllacium [...] zu Cassiodors Institutiones, Diss., Marburg 1947; M. L. W. Laistner, The Value and Influence of Cassiodorus' Ecclesiastical History, in Harvard Theological Review, XLI (1948), pp. 51-67; G. Bardy, L'Eglise et les derniers Romains, Paris 1948, pp. 169 ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] des Kunsthistorisches Institutes in Florenz, XIII (1967-68), 1-2, p. 188; R. Munman, Venetian Renaissance tomb monuments, dissertazione, Harvard University, 1968, passim; J. McAndrew, S. Andrea alla Certosa, in The Art Bulletin, LI (1969), pp. 15-28 ...
Leggi Tutto
GEMELLI, Agostino (al secolo Edoardo)
Nicola Raponi
Nacque a Milano il 18 genn. 1878 da Innocente e Caterina Bertani.
Benché si fossero sposati, in ossequio alla consuetudine, anche con rito religioso [...] della Chiesa in Italia, L (1996), pp. 435-488 (in particolare pp. 441 ss., 447 ss.); E. Preziosi, Come ad Harvard. L'Università cattolica nel ricordo di studenti, laureati, amici, Milano 1997; G. Rumi, Padre G. e l'Università cattolica tra storia ...
Leggi Tutto
Callisto I, santo
Emanuela Prinzivalli
Il Catalogo Liberiano dà come termini del suo episcopato il periodo dal 218 al 222. Una qualche incertezza permane sulla data di inizio, legata a quella dell'anno [...] di Roma agli inizi del III secolo, ivi 1925, passim.
G. La Piana, The Roman Church at the End of the Second Century, "Harvard Theological Review", 18, 1925, pp. 201-77.
E. Caspar, Geschichte des Papsttums, I, Tübingen 1930, pp. 22 ss., 37 ss., 45 ss ...
Leggi Tutto
LUDOVICO III Gonzaga, marchese di Mantova
Isabella Lazzarini
Figlio primogenito di Gianfrancesco, marchese di Mantova, e di Paola Malatesta, nacque nel 1412; le fonti danno indicazioni incerte sul giorno [...] , Milano 1967, pp. 52-89; E. Ward Mahnke, The political career of a condottiere prince: L. G., 1444-1466, diss., Harvard Univ., Cambridge, MA, 1974; M. Vaini, La collegiata di S. Andrea, la prepositura di S. Benedetto Po e la politica ecclesiastica ...
Leggi Tutto
GUARINI, Guarino
Nicoletta Marconi
Figlio di Raimondo ed Eugenia Marescotti, nacque a Modena il 17 genn. 1624. La casa paterna, sul corso Canal Grande di Modena, sorgeva in adiacenza alla casa dei chierici [...] e belle arti, XVIII (1964), pp. 95-109; H.A. Millon, G. G. and the palazzo Carignano in Turin (tesi di dottorato), Harvard University, Cambridge, MA, 1964; D. De Bernardi Ferrero, I "Dissegni d'architettura civile et ecclesiastica" di G. G. e l'arte ...
Leggi Tutto
PIRANDELLO, Luigi
Simona Costa
PIRANDELLO, Luigi. – Secondogenito di Stefano, commerciante di zolfo, e Caterina Ricci Gramitto, nacque a Girgenti (Agrigento dal 1927) il 28 giugno 1867, in una cascina [...] di A. Pirandello, Milano 2005. Tra gli scritti sparsi: Taccuino segreto, a cura di A. Andreoli, Milano 1997, e Taccuino di Harvard, a cura di O. Frau - C. Gragnani, Milano 2002, cui si aggiungono Provenzale: Bonn a/Rh. 1889-90: manoscritto, Palermo ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Etologia, psicologia e scienze sociali
Robert A. Hinde
Etologia, psicologia e scienze sociali
I primi etologi si interessarono al comportamento degli animali, rifiutando sia il concetto [...] studio dell'istinto, Milano, Adelphi, 1994).
Wilson 1975: Wilson, Edward O., Sociobiology: the new synthesis, Cambridge (Mass.), Belknap Press of Harvard University Press, 1975 (trad. it.: Sociobiologia: la nuova sintesi, Bologna, Zanichelli, 1979). ...
Leggi Tutto
soccket ball
(Soccket Ball) loc. s.le f. Pallone da calcio che sfrutta le riserve di energia, immagazzinate durante il gioco, ai fini di un successivo utilizzo come fonte mobile di energia. ◆ Obama [...] ha lanciato un primo piccolo ma significativo...
transilienza s. f. Capacità di elaborare e sviluppare risorse e competenze trasferibili tra professioni, funzioni e ruoli diversi. ◆ Ovviamente, non tutti i genitori diventano automaticamente leader. Secondo gli autori [Riccarda Zezza e Andrea...