Introduzione Storica. -1. Il vocabolo algebra è una derivazione della parola araba al-giabr, che si trova per la prima volta nel libro Kitāb al-giabr wa 'l-muqābalah dell'astronomo e geografo Muhammad [...] -Bannā', nato al Marocco intorno al 1255, il quale sembra esser stato il primo a far uso di simboli, come risulta dal commentario ad un suo libro di aritmetica e algebra, scritto dall'andaluso Abū 'l-Hasan ‛Alī ibn Muḥammad al-Qalasādī (morto intorno ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. L'algebra e il suo ruolo unificante
Roshdi Rashed
L'algebra e il suo ruolo unificante
La seconda metà del VII sec. vede il costituirsi [...] di tipo algebrico. Muḥammad ibn Ḥasanal-Šaybānī (749-803), allievo al-Šahrazūrī, Ibn Abī Turāb, Ibn al-Ḫaššāb, i maestri di al-Samaw᾽al; lo stesso al-Samaw᾽al, Ibn al-Ḫawwām, al-Tanūḫī, Kamāl al-Dīn al-Fārisī, Ibn al-Bannā᾽e, più tardi, al-Kāšī, al ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Aritmetica
Pascal Crozet
Aritmetica
Se ciò che in questa sede intendiamo per aritmetica si ricollega in generale al calcolo con quantità [...] diverse aritmetiche: è il caso di Abū Bakr Muḥammad ibn al-Ḥasanal-Karaǧī (secc. X-XI), per fare soltanto un celebre o uguali a 11. Se in alcuni autori come Ibn al-Bannā᾽ o al-Qalaṣādī si incontra ancora il tema della decomposizione in frazioni ...
Leggi Tutto
ARCHITETTO
B.M. Alfieri
L'autonomia della figura e della funzione professionale dell'a. medievale e la sua specifica appartenenza al campo dell'attività intellettuale, analogamente a quanto avvenne [...] Ḥasanal- Ṭūlūnī, educato dallo storico al-Sakhāwī, esercitò la professione di a. ininterrottamente dal 1453 al a. con vari nomi, i più comuni dei quali sono mi'mār, bannā' e muhandis, tutti derivati da radici indicanti il costruire, l'edificare, ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. L'astronomia nell'Islam occidentale
Julio Samsó
Juan Vernet Ginés
L'astronomia nell'Islam occidentale
L'Andalus e il Maghreb
di [...] in una clessidra costruita nel 1357 da Abū 'l-Ḥasan ῾Alī al-Tilimsānī nella Madrasa Bū ῾Ināniyya di Fez: la gradazione in ogni caso, l'influenza di Ibn Isḥāq e di Ibn al-Bannā᾽: essi contengono le tavole della trepidazione (il valore massimo dell' ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. Le origini dell'astronomia arabo-islamica
David Pingree
Miquel Forcada
Jean-François Oudet
Régis Morelon
Le origini dell'astronomia [...] al trattato di ῾Arīb; il trattato di anwā᾽ incluso nel Kitāb al-Muḫaṣṣaṣ (Dizionario analogico) di Ibn Sīda; e infine il Kitāb al-Anwā᾽ di Abū ῾Alī al-Ḥasanal-Umawī al Les sources andalouses du calendrier d'Ibn al-Bannā, in: Actas del II Coloquio ...
Leggi Tutto