Denominazione, sorta in ambito cristiano negli Stati Uniti agli inizi del 20° sec., ed estesa poi alle due altre religioni monoteiste, ebraica e musulmana, per indicare genericamente i movimenti, dapprima [...] . Nel 1928, con la costituzione in Egitto dell’associazione dei Fratelli Musulmani (gam ‘iyyat al-Ikhwān al-muslimūn) a opera di Ḥasanal-Bannā’, il movimento della Salafiyya iniziò uno sviluppo soprattutto politico.
Già nell’Ottocento si erano ...
Leggi Tutto
Islamismo
Ira M. Lapidus
Introduzione
L'islamismo è attualmente la religione di circa novecento milioni di persone. L'appartenenza all'Islam comporta un insieme di credenze e pratiche religiose specifiche, [...] i precedenti testamenti di Dio. Il Corano continuò a essere rivelato al Profeta nel corso della sua vita, e fu compilato dopo la sotto la guida di Ḥasanal-Bannā' e il Jamā'āt-i Islami in India sotto la guida di Mawlana al-Mawdūdī - si formarono ...
Leggi Tutto
Terrorismo
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Terrorismo
sommario: 1. Il terrorismo globale. 2. Fondamentalismo e terrorismo. 3. Una guerra di civiltà. 4. La cultura dei diritti di fronte al terrorismo. □ [...] Corano di Sayyid Quṭb, massimo teorico dell'associazione al-Ikhwān al-muslimūn (i Fratelli Musulmani), fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasanal-Bannā' - si legge: "L'Islam è chiamato per necessità al combattimento, se vuole assumere il comando e la ...
Leggi Tutto
Ideologia
Luciano Pellicani
di Luciano Pellicani
Ideologia
sommario: 1. Il secolo delle ideologie. 2. Dalle guerre ideologiche alle guerre di religione. 3. Ideologie e movimenti no global. 4. L'ideologia [...] riproposizione di quello che fu il programma della Fratellanza Musulmana - l'associazione fondata nel 1928 dall'egiziano Ḥasanal-Bannā', madre di tutti i fondamentalismi del mondo islamico -, fissato dal loro massimo teorico, Sayyid Quṭb, in questi ...
Leggi Tutto