• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
37 risultati
Tutti i risultati [37]
Biografie [6]
Storia [4]
Letteratura [3]
Lingua [3]
Archeologia [3]
Temi generali [2]
Musica [2]
Critica retorica e stilistica [2]
Africa [1]
Asia [1]

TIMARCHIDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

TIMARCHIDES (Τιμαρχίδης, Timarchides) P. Moreno Nome di due scultori attici. 1°. - Figlio di Polykles, scultore ateniese attivo nella seconda metà del II sec. a. C. La definizione della personalità di [...] del secolo successivo, se la famiglia degli Ofelli è giunta a Delo non prima della fine del II sec. a. C. (J. Hatzfeld, in Bull. Corr. Hell., xxxvi, 1912, p. 58 ss.). Ciò confermerebbe l'attribuzione al nostro, che qui avrebbe lavorato con lo zio ... Leggi Tutto

RIGHINI, Vincenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIGHINI, Vincenzo Christoph Henzel RIGHINI, Vincenzo (Maria). – Nacque a Bologna il 22 gennaio 1756, figlio di Giovanni Antonio e di Margherita Pegni, terzogenito dopo Geltrude (nata nel 1751; va forse [...] di un favore ch’egli poteva dare per scontato presso i dilettanti musicofili: le dedicò a Maria Anna Ortensia contessa di Hatzfeld, ch’era stata a Vienna l’interprete del ruolo eponimo nell’Armida di Righini. I contemporanei apprezzarono in Righini ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN FRIEDRICH REICHARDT – ANTONIO MARIA BERNACCHI – GERUSALEMME LIBERATA – LUDWIG VAN BEETHOVEN – FEDERICO IL GRANDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIGHINI, Vincenzo (2)
Mostra Tutti

ALCIBIADE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

ALCIBIADE ( Ἀλκιβιάδης) M. Massa Uomo politico e generale ateniese (450 c.a-404 a.C ), figlio di Clinia e di Deinomache, della famiglia degli Alcmeonidi, dopo la prematura scomparsa del padre fu allevato [...] ad allora caratterizzata, privilegiando la forma sul contenuto o, se si vuole, il privato e il personale sul pubblico. Bibl.: J. Hatzfeld, Alcibiade. Étude sur l'histoire d'Athènes à la fin du V siècle, Parigi 1951; C. M. Bowra, Euripides' Epinician ... Leggi Tutto

Lectura Dantis

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lectura Dantis Aldo Vallone Vicende storiche. - La difficoltà d'intendere, nell'insieme e nei particolari, l'opera di D., e per essa soprattutto la Commedia, da una parte; dall'altra l'interesse crescente [...] , 34-45); o come indagine filologica e stilistica insieme (e si pensi soprattutto alle l. di Spitzer, Terracini, Contini, Pagliaro, Hatzfeld, ecc.); o ancora come vere e proprie lezioni, contemperanti l'uno e l'altro insegnamento in fecondi scandagli ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DANTESCA ITALIANA – ACCADEMIA FIORENTINA – GIOVANNI MAZZUOLI – PIETRO ALIGHIERI – DIVINA COMMEDIA

EMILI, Paolo

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

EMILI, Paolo Raffaella Zaccaria Di famiglia patrizia, nacque a Verona intorno alla metà del sec. XV. Non si conoscono avvenimenti e circostanze della sua vita giovanile (si sa, comunque, che ebbe due [...] -A. Hirschfeld, Geschichte der französischen Literatur seit Anfang der XVI. Jahrhundert, I, Stuttgart 1889, p. 4; J. Darmesteter-A. Hatzfeld, Le 16e siècle en France, Paris 1889, pp. 51, 76; F. Flamini, Studi di storia letter. italiana e straniera ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FILIPPO VI DI VALOIS – STORIA DELLA FRANCIA – ERASMO DA ROTTERDAM – SACRO ROMANO IMPERO – GIOVANNI GIOCONDO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EMILI, Paolo (2)
Mostra Tutti

Svizzera

Enciclopedia Dantesca (1970)

Svizzera Reto Roedel Non è mai in D. alcuna diretta reminiscenza di città e luoghi della S., né è pensabile che egli potesse avere precisa nozione del complesso processo germinativo del futuro stato [...] tedesca, Padova 1967, 153-168. Sullo Scartazzini: R. Roedel, G.A. Scartazzini, Chiasso-Roma 1969. Sullo Spoerri: H.A. Hatzfeld, recens. a T. Spoerri, Einführung, in " Italica " VI (1946); K. Vossler, lettera in T. Spoerri, Introduzione alla D.C ... Leggi Tutto
TAGS: ACADÉMIE ROYALE DES SCIENCES – FOLGORE DA SAN GIMIGNANO – GUIDO DA MONTEFELTRO – ALESSANDRO MANZONI – LEOPOLDO D'ASBURGO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Svizzera (19)
Mostra Tutti

DELO

Enciclopedia Italiana (1931)

Una delle Cicladi, situata nel gruppo settentrionale, fra Micono (Mýkonos) e Réneia. Allungata in senso meridiano (lunghezza 5 km., larghezza massima 1,3) ha un'area di 5,2 kmq. Da Rēneia la separa un [...] Si veda inoltre Th. Homolle, Les Romains à Délos, in Bulletin de Correspondance hellénique, VIII (1884), pp. 75-158; J. Hatzfeld, Les Italiens résidant à Délos, ibid., XXXVI (1912), pp. 1-218; e articoli importanti e numerose iscrizioni in quasi ogni ... Leggi Tutto
TAGS: MUSEO NAZIONALE DI ATENE – CRISTOFORO BUONDELMONTI – FILIPPO V DI MACEDONIA – MEDITERRANEO ORIENTALE – ARSENALE DI VENEZIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DELO (3)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia Italiana (1937)

VERONA (A. T., 24-25-z6) Luigi SIMEONI Emilio MALESANI Giuseppe FIOCCU Paola ZANCAN Tammaro DE MARINIS Walter MATURI Città del Veneto, capoluogo di provincia, sulla ferrovia Milano-Venezia, a 45°26′ [...] ; dal Nesselrode, dal Tatiščev, dal Lieven, dal Pozzo di Borgo per la Russia; dal Hardenberg, dal Bernstorff, dal Hatzfeld per la Prussia; dal Wellington, dal Vane-Londonderry, dallo Strangford Canning per l'Inghilterra; dal Montmorency, dallo ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERONA (9)
Mostra Tutti

LESSICOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1933)

LESSICOGRAFIA Gino FUNAIOLI Bruno MIGLIORINI Lessicografia classica. - Nell'antica letteratura rimastaci il nome non esiste. I Greci chiamavano λέξεις i lessici; λεξικον, nel bizantino Fozio è usato [...] è forse il migliore fra i vocabolarî dovuti all'opera d'un solo autore. Il Dictionnaire général de la langue française di A. Hatzfeld, A. Darmesteter e A. Thomas (Parigi 1890-1900), meno ricco, è frutto d'un'opera utilissima di condensazione e di ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LESSICOGRAFIA (1)
Mostra Tutti

PASCAL, Blaise

Enciclopedia Italiana (1935)

PASCAL, Blaise Giovanni Vacca Nato a Clermont (poi Clermont-Ferrand) il 19 giugno 1623, morto a Parigi il 19 agosto 1662. La famiglia Pascal, nobilitata già da parecchie generazioni, aveva dato alla [...] P., in Revue des deux Mondes, 15 marzo 1887; G. Lanson, P., in La Grande Encyclopédie; È. Boutroux, P., Parigi 1900; A. Hatzfeld, P., ivi 1901; G. Michaut, Les époques de la pensée de P. (con ricche notizie bibliografiche), ivi 1902; W. Clark, P. and ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PASCAL, Blaise (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali