• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
227 risultati
Tutti i risultati [227]
Biografie [81]
Arti visive [30]
Storia [23]
Letteratura [19]
Geografia [14]
Sport [14]
Cinema [11]
Europa [7]
Teatro [6]
Trasporti [7]

Kaurismäki, Aki

Enciclopedia on line

Kaurismäki, Aki Regista cinematografico finlandese (n. Orimattilä, Uusimaa, 1957). Dal 1981 ha realizzato numerosi film, segnalati nei festival internazionali per la spregiudicata libertà del linguaggio e l'originalità [...] la lumière s'éteint et que le film commence, mentre della produzione successiva vanno citati Paha perhe (Bad family, 2010), Le Havre (2011), Toivon tuolla puolen (The other side of hope, 2017; Orso d'argento per la regia) e Kuolleet lehdet (Fallen ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FINLANDESE – UUSIMAA – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Kaurismäki, Aki (2)
Mostra Tutti

Brissac, Charles I de Cossé conte di

Enciclopedia on line

Generale di Francesco I re di Francia (n. 1505 circa - m. Parigi 1563), si distinse più volte combattendo in Italia contro le truppe imperiali; dal 1550 maresciallo di Francia, vinse ripetutamente gli [...] Spagnoli in Piemonte (1550-1559); nel 1560 ebbe il governatorato della Piccardia; nel 1563 tolse Le Havre agli Inglesi. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FRANCESCO I – PICCARDIA – PIEMONTE – FRANCIA – PARIGI

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François

Enciclopedia Italiana (1933)

LAMBLARDIE, Jacques-Élie-François Giuseppe Albenga Ingegnere, nato a Loches nel 1747, morto a Parigi il 27 dicembre 1797. Ingegnere nel corpo di ponti e strade, costruì le conche dei bacini di Dieppe [...] e del Tréport, sotto la direzione di L.-A. de Cessart. Trasferito a Le Havre nel 1784, concepì e incominciò i lavori di quel porto. Divenne poi ingegnere capo del dipartimento della Somme e nel 1794 ispettore generale di ponti e strade. Già l'anno ... Leggi Tutto

LEMAÎTRE, Jules

Enciclopedia Italiana (1933)

LEMAÎTRE, Jules Arrigo CAJUMI Letterato francese, nato a Vennecy (Loiret), nel giugno 1853, morto a Parigi il 5 agosto 1914. Figlio di un maestro cattolico e conservatore, fu avviato al seminario d'Orléans, [...] e poi all'École normale, e all'insegnamento. Nel 1875 era professore a Le Havre e passò quindi a varie cattedre, fino a quando gli articoli della Revue Bleue non gli diedero larga rinomanza, ed egli non si volse al giornalismo letterario. Accademico ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LEMAÎTRE, Jules (1)
Mostra Tutti

HUC, Èvariste-Régis

Enciclopedia Italiana (1933)

HUC, Èvariste-Régis Luigi PALADINI Lazzarista missionario, nato il 1° giugno 1813 a Caylus (Tolosa), morto a Parigi il 25 marzo 1860. Compiuti gli studî nel seminario di Tolosa, entrò nella congregazione [...] della Missione a Parigi e fu ordinato sacerdote il 28 gennaio del 1839. Imbarcatosi a Le Havre due mesi dopo, il 1° agosto giunse a Macao. Passato a Si wan tze il 17 giugno 1841, ove prese il nome cinese di Ou, restò ivi due anni per imparare la ... Leggi Tutto

BOUGUER, Pierre

Enciclopedia Italiana (1930)

Fisico e geodeta, nato a Le Croisic in Bretagna il 16 febbraio 1698, morto a Parigi il 15 agosto 1758. Suo padre, Jean, fu valente professore di idrografia a Le Croisic. Pierre studiò nel collegio dei [...] gesuiti di Vannes; nel 1730 divenne professore d'idrografia a Le Havre; nominato nel 1731 membro dell'Accademia delle scienze di Parigi, si trasferì qualche tempo dopo in quella città. Dal 1735 al 1743 partecipò con Ch. M. de la Condamine e L. Godin ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – FOTOMETRIA – RIFRAZIONE – ELIOMETRO – CONDAMINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BOUGUER, Pierre (2)
Mostra Tutti

MATTIA d'Asburgo, imperatore

Enciclopedia Italiana (1934)

MATTIA d'Asburgo, imperatore Giulio de Miskolczy Nacque il 24 febbraio 1557 a Vienna, terzogenito di Massimiliano d'Asburgo, poi imperatore Massimiliano II. Entrò nella vita politica nel 1577, quando, [...] nei Paesi Bassi da alcuni statisti, fra cui dal duca di Aerschot e del fratello di questo, il marchese di Havré, che non intendevano staccarsi completamente dalla casa d'Asburgo, lasciò in segreto Vienna. Dagli Stati Generali dei Paesi Bassi, che ... Leggi Tutto
TAGS: MASSIMILIANO D'ASBURGO – GUERRA DEI TRENT'ANNI – GUGLIELMO D'ORANGE – MONARCHIA ASSOLUTA – PROTESTANTESIMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MATTIA d'Asburgo, imperatore (2)
Mostra Tutti

La nausée

Enciclopedia on line

La nausée Romanzo filosofico (1938; trad. it., La nausea, 1948) di J.-P. Sartre. Concepito inizialmente come un "penso sulla contingenza" e in una stesura intermedia intitolato Mélancholie, il romanzo, [...] , in forma di diario, delle ultime settimane che l'intellettuale Antoine Roquentin trascorre nella città di Bouville (cioè Le Havre), dov'è impegnato in una ricerca storica, fino alla decisione di trasferirsi a Parigi, dove si dedicherà, forse, alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OPERE E PROTAGONISTI – TESTI FILOSOFICI
TAGS: NAUSEA

DU BUAT, Pierre-Louis-Georges, conte

Enciclopedia Italiana (1932)

Ingegnere, nato il 23 aprile 1734 al castello di Buttenval (Calvados), morto il 17 ottobre 1809 a Vieux-Condé (Nord). A sedici anni incominciò a lavorare come ingegnere del re, nel 1754-55 fu addetto alla [...] costruzione del canale dal Lis all'Aia; nel 1756 era a le Havre e poco più tardi prendeva parte alla campagna contro gl'Inglesi. Nel 1761 era presente all'assedio di Mappen ed era nominato capitano di fanteria: dal 1763 al 1773 lavorava alle ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – VALENCIENNES – DÜSSELDORF – FORONOMIA – CALVADOS

Cassa di compensazione e garanzia

Enciclopedia on line

Società per azioni, costituita nel marzo 1992 sulla base della l. 1/2 gennaio 1991, cui sono affidati i compiti di garantire sui mercati italiani le operazioni su futures e options, quelle sul mercato [...] Stato e la compensazione e il buon fine dei contratti di borsa uniformi a termine. La prima istituzione del genere sorse a Le Havre nel 1882 e su questa si modellarono le altre, ormai diffuse in tutto il mondo (solo poche grandi borse ne sono prive ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANIZZAZIONI E ISTITUZIONI
TAGS: CONSOB – HAVRE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cassa di compensazione e garanzia (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 23
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali