• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
69 risultati
Tutti i risultati [69]
Fisica [21]
Matematica [19]
Ingegneria [10]
Elettrologia [8]
Fisica matematica [8]
Storia della fisica [7]
Geofisica [5]
Biografie [6]
Storia della matematica [6]
Elettronica [6]

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Michel Janssen John Stachel L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento Il moto dell'etere Il [...] negli anni Novanta dell'Ottocento, si basava sull'ipotesi di un etere completamente immobile. Al contrario di Hertz e di Heaviside, Lorentz costruì la sua teoria sulla base di una separazione netta tra etere e materia: nella sua visione, il solo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ELETTROLOGIA – OTTICA – STORIA DELLA FISICA

Laplace, trasformazione di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Laplace, trasformazione di Laplace, trasformazione di utile strumento per lo studio di equazioni differenziali lineari, sia ordinarie che alle derivate parziali, perché permette di trasformare problemi [...] , per ƒ(t) = t, si ha e quindi Se i poli di X(s) sono tutti semplici, si può usare la formula di → Heaviside. Il metodo si può applicare a equazioni o sistemi di equazioni lineari a coefficienti costanti, che vengono ridotti in ogni caso a un ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONI DIFFERENZIALI ALLE DERIVATE PARZIALI – EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE LINEARE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – ASSOLUTAMENTE INTEGRABILE

Riemann-Stieltjes, integrale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Riemann-Stieltjes, integrale di Riemann-Stieltjes, integrale di generalizzazione del concetto di integrale definito ottenuta sostituendo alla variabile d’integrazione una opportuna funzione. Si considerino [...] di → Riemann. Nel caso generale si ottiene una generalizzazione, che include le misure su R. Per esempio, se g(x) = Y(x) (con Y funzione di → Heaviside, cioè Y(x) = 1 per x > 0, Y(x) = 0 per x < 0) e ƒ(x) è continua nell’origine si ha per cui ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE Δ DI → DIRAC – INTEGRALE DI → RIEMANN – FUNZIONE Ƒ LIMITATA – INTEGRALE DEFINITO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Riemann-Stieltjes, integrale di (1)
Mostra Tutti

GIORGI, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GIORGI, Giovanni Claudio Egidi Nacque a Lucca il 27 nov. 1871 da Giorgio, eminente giurista, e da Elisabetta Pia Cupello. In seguito ai trasferimenti della famiglia connessi alla professione paterna, [...] , Regimi variabili nei sistemi lineari. Transients in linear systems, Milano 1971). Ricordando dapprima sia il contributo dello stesso Heaviside, sia alcune memorie di A. Garbasso, il G. osservava che l'uso dei simboli introdotti dal primo si limita ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: COMMISSIONE ELETTROTECNICA INTERNAZIONALE – PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – ELETTROMAGNETISMO CLASSICO – SISTEMA METRICO DECIMALE – TEORIA DELLA RELATIVITÀ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GIORGI, Giovanni (3)
Mostra Tutti

TELEFONO

Enciclopedia Italiana (1937)

TELEFONO (del gr. τῆλε "lontano" e ϕονή "voce") Giovanni OGLIETTI Alberto FORNO Giuseppe CAPANNA Filippo SANTUCCI Attilio Donato GIANNINI Cenni Storici. - Il 14 febbraio 1876 Alexander Graham Bell, [...] ) permettono di ridurre il valore di β. In generale, affinché non vi sia distorsione occorre che R/L = K/C (condizione di Heaviside) nel qual caso il valore di β è dato da ed è il minimo possibile. Nei circuiti con induttanza propria si ha sempre R ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TELEFONO (7)
Mostra Tutti

ATMOSFERA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

L'alta atmosfera. - L'atmosfera viene comunemente divisa in due parti: troposfera e stratosfera, nella prima delle quali la temperatura diminuisce con l'altezza fino a circa − 55° raggiunti ad 11 km. (almeno [...] quale le onde elettromagnetiche dovessero riflettersi. L'altezza di questa zona, che in un primo tempo si chiamò di Heaviside o di Kennelly-Heaviside e ora viene denominato strato E, inizialmente ritenuta di 60-90 km., è stata ora precisata a circa ... Leggi Tutto
TAGS: LUMINOSITÀ DEL CIELO NOTTURNO – ONDE ELETTROMAGNETICHE – DIFFUSIONE DELLA LUCE – ATMOSFERA TERRESTRE – ANIDRIDE CARBONICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATMOSFERA (6)
Mostra Tutti

funzione costante

Enciclopedia della Matematica (2017)

funzione costante funzione costante funzione ƒ che, qualunque siano i valori delle sue variabili indipendenti, assume lo stesso valore. Nel caso di funzione reale di una variabile: X → Y essa associa [...] tipo è detta funzione costante a tratti o funzione a gradini. Un esempio di funzione costante a tratti è la funzione theta di → Heaviside (detta anche funzione gradino) che per x < 0 vale 0 e per x > 0 vale 1. Una funzione continua a tratti ... Leggi Tutto
TAGS: GRAFICO DELLA FUNZIONE – ASSE DELLE ORDINATE – FUNZIONE A GRADINI – FUNZIONE CONTINUA – SE E SOLO SE

TRANSITORÎ, FENOMENI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

TRANSITORÎ, FENOMENI Giovanni GIORGI . 1. Si denomina per brevità come "studio dei fenomeni transitorî"; lo studio dell'andamento delle grandezze elettriche, meccaniche e fisiche in generale, quando [...] seguito con grande accuratezza. Bibl.: Lord Rayleigh, The theory of sound, I, Londra 1877, 2ª ed., ivi 1894; O. Heaviside, Electromagnetic Theory, II, ivi 1899; S. Pincherle e U. Amaldi, Le operazioni distributive, Bologna 1901; G. Giorgi, Il metodo ... Leggi Tutto

RANZI, Ivo

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RANZI, Ivo Giovanni Paoloni RANZI, Ivo. – Nacque a Pergola il 3 settembre 1903, da Romolo e da Edvige Ugatti. Conseguì la laurea in fisica all’Università di Bologna nel luglio del 1925, con una tesi [...] nel 1929 con il nome di ionosfera (Dominici, 1998, pp. 859-861). Avanzata da Arthur Kennelly e Oliver Heaviside nel 1902, per spiegare il successo del primo collegamento transatlantico con onde radio effettuato da Guglielmo Marconi, poi abbandonata ... Leggi Tutto
TAGS: CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – ARMISTIZIO DELL’8 SETTEMBRE – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE – FISICA SPERIMENTALE

DIVERGENZA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Termine della fisica matematica. In una regione dello spazio s'immagini un fluido in moto (v. cinematica, nn. 40-43) e sia v (Pt) la velocità, di cui, in un generico istante t, risulta animata la particella [...] cui tende il rapporto ϕ/S, quando il volume S tende a 0, contraendosi intorno a P. Questo limite si dice, con O. Heaviside, divergenza in P della distribuzione o "campo" della velocità v. Si ha dunque e, poiché dalla (1), trasformando, a norma della ... Leggi Tutto
TAGS: TEOREMA DELLA DIVERGENZA – FISICA MATEMATICA – CAMPO VETTORIALE – VERSORE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIVERGENZA (3)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
cefalorinco
cefalorinco s. m. [lat. scient. Cephalorhynchus, comp. di cephalo- «cefalo-» e -rhynchus «-rinco»] (pl. -chi). – Genere di cetacei della famiglia dei delfinidi, che comprende numerose specie, tra cui il c. dalla testa bianca (Cephalorhynchus...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali