• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
14 risultati
Tutti i risultati [14]
Geografia [3]
Matematica [2]
Temi generali [2]
Biografie [2]
Botanica [1]
Geografia fisica [1]
Zoologia [1]
Algebra [1]
Statistica e calcolo delle probabilita [1]
Geometria [1]

Heawood

Enciclopedia della Matematica (2017)

Heawood Heawood Percy John (Newport, Shropshire, 1861 - Durham 1955) matematico inglese. Si è dedicato alle applicazioni della teoria dei grafi e in porticolare al problema dei → quattro colori, da lui [...] sua dimostrazione è stata considerata per anni corretta, ma successivamente ne è emerso un errore; il contributo di Heawood è rimasto importante per i successivi sviluppi nello studio del problema. Nel 1890 evidenziò la fallacia della dimostrazione ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEI → QUATTRO COLORI – TEORIA DEI GRAFI – SHROPSHIRE – MATEMATICA – NEWPORT

CARACI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (1976)

CARACI, Giuseppe Marica Milanesi Nato a Firenze il 23 dic. 1893 da Biagio e da Domenica Longo, compì gli studi secondari a Firenze e a Palermo. Frequentò quindi, grazie ad una borsa di studio, l'istituto [...] il primato degli Italiani in questo campo. Condusse pertanto contro vari specialisti stranieri, quali A. Cortesão, E. Heawood, M. Destombes, violentissime polemiche, nelle quali a valide argomentazioni scientifiche si accompagnava un acceso spirito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

HONDT, Jodocus

Enciclopedia Italiana (1933)

HONDT (Hondius), Jodocus Roberto Almagià Incisore e cartografo, nato a Wackenpresso Deynze in Fiandra nel 1563, apprese ad Anversa l'arte dell'incisione, ma in pari tempo fu erudito dal padre nelle [...] che assume dal 1638 il titolo Atlas Novus. Bibl.: H. Averdunk e K. Müller-Reinhard, Gerhard Mercator und die Geographen unter seinen Nachkommen, Gotha 1914; E. Heawood, The Map of the World on Mercator's Projection by Jodocus Hondius, Londra 1927. ... Leggi Tutto

Finito

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Finito Antonio Machì (XV, p. 399) Matematica del finito Diversi filoni della ricerca matematica che mostrano particolare vitalità si possono ricondurre all'interesse per i problemi del finito. L'analisi [...] di 5. Ma i vertici di grado 5 non sono in generale riducibili: come abbiamo visto, è questa l'osservazione di Heawood al lavoro di Kempe. Altri esempi di configurazioni riducibili sono: un vertice di grado 5 collegato a tre vertici consecutivi anch ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA
TAGS: TEOREMA FONDAMENTALE DELL'ARITMETICA – INSIEME PARZIALMENTE ORDINATO – FONDAMENTI DELLA MATEMATICA – TEOREMA DEI QUATTRO COLORI – CARATTERISTICA DI EULERO

quattro colori, problema dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

quattro colori, problema dei quattro colori, problema dei problema classico, nato dalla cartografia e risolto positivamente solo negli anni Settanta del secolo scorso. Il problema nasce da una domanda [...] idee guida per una dimostrazione furono date nel 1879 da Alfred Kempe, un avvocato londinese appassionato di matematica, e da P.J. Heawood, ma solo nel 1976 con l’aiuto di un potente computer (e 1200 ore macchina) e attraverso un sistema di lettura ... Leggi Tutto
TAGS: TEORIA DEI GRAFI – MATEMATICA – TOPOLOGIA – HEAWOOD – HAKEN

ROSSELLI, Francesco di Lorenzo

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

ROSSELLI, Francesco Corinna T. Gallori di Lorenzo. – Nacque a Firenze nel 1447/8, come si deduce dalle successive dichiarazioni catastali, quale figlio del muratore Lorenzo di Filippo e della sua terza [...] , Cosimo Rosselli pittor fiorentino (MCCCCXXXIX-MDVII), Firenze 1921, pp. 16, 18 s., 57, 59, 61, 63, 64, 65 s., 67, 72; E. Heawood, A Hitherto Unknown World Map of A.D. 1506, in The Geographical Journal, LXII (1923), pp. 279-293; Anonimo, R., F. di L ... Leggi Tutto
TAGS: SCUOLA NORMALE SUPERIORE DI PISA – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – FEDERICO DA MONTEFELTRO – NATIONAL GALLERY OF ART – FRANCESCO BERLINGHIERI

grafi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

grafi, teoria dei grafi, teoria dei settore della matematica che studia in modo formalizzato i grafi, riconducendo a un’unica teoria diversi problemi classici: dal problema dei → ponti di Königsberg [...] chimici (1875), all’avvocato Alfred Bray Kempe (1849-1922), appassionato di musica e matematica, e a P.J. Heawood che formularono in modo rigoroso il problema dei quattro colori, risolvendone alcuni aspetti (1880, 1890). Tutti questi iniziali studi ... Leggi Tutto
TAGS: PROBLEMA DEL → COMMESSO VIAGGIATORE – PROBLEMA DEI PONTI DI KÖNIGSBERG – PROBLEMA DEI QUATTRO COLORI – INFORMATICA TEORICA – TOPOLOGIA DISCRETA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafi, teoria dei (2)
Mostra Tutti

grafo

Enciclopedia on line

Nel linguaggio scientifico, struttura relazionale formata da un insieme finito di oggetti detti nodi o vertici, e da un insieme di relazioni tra coppie di oggetti dette archi o spigoli. Per indicare un [...] aspetti della teoria dei g. per lo studio degli isomeri chimici; nel 1880 e nel 1890 A.B. Kempe e P.J. Heawood formularono in modo rigoroso il problema dei 4 colori e ne risolvettero alcuni aspetti; nel 1882 E. Lucas pubblicò un libro di giochi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – LOGICA MATEMATICA – STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – TEMI GENERALI
TAGS: PROBLEMA DEL COMMESSO VIAGGIATORE – SISTEMI DI EQUAZIONI LINEARI – SETTE PONTI DI KÖNIGSBERG – TEORIA DELLA COMPLESSITÀ – SISTEMA DI ELABORAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su grafo (3)
Mostra Tutti

POLINESIA

Enciclopedia Italiana (1935)

POLINESIA Renato BIASUTTI Carlo ERRERA Carlo TAGLIAVINI . Denominazione sorta, come Melanesia e Micronesia, nella letteratura geografica europea nella prima metà del secolo XIX, per le isole e gli [...] l'esplorazione scientifica delle acque e il riconoscimento dei minori particolari topografici delle innumerevoli isole. Bibl.: Cfr. E. Heawood, A history of geographical Discovery in the XVIIth a. XVIIIth centuries, Cambridge 1912; J. C. Beaglehole ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLINESIA (3)
Mostra Tutti

GASTALDI, Giacomo

Dizionario Biografico degli Italiani (1999)

GASTALDI, Giacomo Dario Busolini Nacque, secondo il predicato che accompagna la sua firma nella carta della Spagna del 1544, a Villafranca Piemonte (odierna provincia di Torino), tra la fine del XV [...] Tiepolo, Venezia 1957, pp. 83-85, 97-99; L. Bagrow - R.A. Skelton, History of cartography, London 1964, ad indicem; E. Heawood, A history of geographical discovery…, New York 1965, pp. 7, 150; G.R. Crone, Maps and their makers…, Chatham 1978, pp. 41 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BIBLIOTECA APOSTOLICA VATICANA – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – REPUBBLICA DI VENEZIA – VILLAFRANCA PIEMONTE – CONSIGLIO DEI DIECI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GASTALDI, Giacomo (2)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali