• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
atlante
75 risultati
Tutti i risultati [75]
Asia [23]
Archeologia [21]
Storia [13]
Biografie [10]
Geografia [8]
Temi generali [6]
Letteratura [4]
Discipline e tecniche di ricerca [3]
Storia medievale [3]
Manufatti [3]

Cina. L'archeologia storica

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. L'archeologia storica Maria Luisa Giorgi Sabrina Rastelli Ho Chui Mei Filippo Salviati L'archeologia storica di Maria Luisa Giorgi Il ii millennio d.c. L'archeologia storica cinese è stata [...] of China 1990-1999, Beijing 2000, pp. 796-805. Xiabali, necropoli di di Maria Luisa Giorgi Necropoli ubicata presso Xuanhua (Prov. di Hebei) in cui nel 1993 sono state portate alla luce nove tombe di tarda epoca Liao (907-1125) con pareti e soffitti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

Cina

Enciclopedia on line

Stato dell’Asia centrale e orientale. Il nome proviene dal portoghese China, che i primi esploratori portoghesi appresero dagli Indiani o dai Malesi, e con ogni probabilità deriva da quello della dinastia [...] , come quelli del principe Liu Sheng e della consorte, della fine del 2° sec., riportati alla luce nel 1968 a Mancheng (Hebei); i corpi dei coniugi sono interamente rivestiti da un sudario di tessere in giada legate tra loro da fili in oro argento e ... Leggi Tutto
TAGS: GRANDE RIVOLUZIONE CULTURALE PROLETARIA – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DEL COMMERCIO – PARTITO COMUNISTA CINESE – EVOLUZIONISMO DARWINIANO – PIATTAFORMA CONTINENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Cina (16)
Mostra Tutti

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Estremo Oriente Maria Carlotta Romano Le aree e le tipologie sepolcrali Cina Nei siti riferibili alla cultura antico neolitica Cishan-Peiligang (6500-5000 a.C.) [...] regno di Yan messa in luce a Wuyang (Prov. di Hebei). All'interno della sepoltura, disposti lungo la piattaforma ercengtai che Wan (II sec. a.C.) presso Mancheng (Prov. di Hebei), i cui corpi giacevano racchiusi in "sudari" composti da centinaia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

Cina. Le Dinastie del Nord e del Sud Xiaoneng Yang Maria Luisa Giorgi Chiara Silvi Antonini Filippo Salviati Victor H. Mair Le dinastie del nord e del sud di Xiaoneng Yang L'archeologia delle dinastie [...] capitale di numerose entità politiche della Cina settentrionale dal III al VI sec. d.C., ubicata presso l'odierna Linzhang (Prov. di Hebei) e formata da due città contigue, una a nord e l'altra a sud. La città settentrionale venne fondata nel 204 d ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente Roberto Ciarla Marialaura Di Mattia Oscar Nalesini Adolfo Tamburello Paola Mortari Vergara Caffarelli Filippo Salviati Caratteri generali di [...] , sembra avessero gli elementi di bronzo a forma di grande tridente, rinvenuti nella capitale del regno di Zhongshan (Prov. di Hebei), durante l'epoca degli Stati Combattenti, forse posti a decorare il frontone di un palazzo. L'uso del bronzo come ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – ASIA – STRUTTURE ARCHITETTONICHE

PECHINO

Enciclopedia Italiana - IX Appendice (2015)

PECHINO Anna Irene Del Monaco La città. Le architetture. Bibliografia La città. – Il nome romanizzato Peking (in italiano Pechino) da tempo è stato sostituito nell’uso con Beijing, traslitterazione [...] fondamentale ricerca per il Piano di sviluppo spaziale, urbano e rurale della regione della Grande P. (Beijing, Tianjin, Hebei), istruendo per conto del governo studi, analisi, scenari e modelli di sviluppo. I risultati sono pubblicati in tre volumi ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – MARIO CUCINELLA – GRAN CANALE – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

MONUMENTO FUNERARIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995 MONUMENTO FUNERARIO (v. vol. V, p. 170) E. Fiore Marochetti G. Palumbo L. Bacchielli B. Genito N. G. Gorbunova B. J. Staviskij A. A. Di Castro R. [...] C.), come testimonia un eccezionale rinvenimento - presso la necropoli reale del piccolo regno di Zhongshan nelle vicinanze della città di Pingshan (Hebei) - di una pianta di m. f. reali, incisa su una tavola di bronzo e databile al IV sec. a.C., che ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. La matematica Karine Chemla Annick Horiuchi Andrea Eberhard-Bréard La matematica La rinascita della matematica e la tarda tradizione settentrionale di Karine [...] . Li Ye e l'algebra dei polinomi nel Nord della Cina Tra il XII e il XIII sec., nelle regioni settentrionali dello Hebei e dello Shanxi, fa la sua comparsa un nuovo capitolo della matematica al quale saranno dedicate molte opere fino ai primi del XIV ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

CINESE, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CINESE, Arte dell'anno: 1959 - 1994 CINESE, Arte (v. vol. II, p. 595) R. Jera-Bezard M. Maillard La conoscenza della più antica arte c. si è profondamente trasformata nell'ultimo quarantennio; [...] , dalle pareti sottili e dalle forme eleganti, era probabilmente diffusa in tutta l'area che va dalla costa orientale fino allo Hebei a Ν e allo Zhejian a S. In base alle recenti scoperte, se ne ipotizzano diversi centri di diffusione: nello Shandong ... Leggi Tutto

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia

Storia della Scienza (2001)

La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. L'astronomia Fung Kam Wing Wang Rongbin L'astronomia Controllo statale e astronomia civile di Fung Kam Wing 'Studio del potere imperiale' e 'astronomia politica' Nella [...] libri Genealogia del clan Ma di Huaining (Huaining Mashi zongpu, 1875), Genealogia del clan Ma di Qingxian nella regione dello Hebei (Hebei Qingxian mashi menpu, 1486), Rotolo sospeso della sala Dace del clan Ma (Dace tang Ma guazhou, 1920-1930 ca ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA
1 2 3 4 5 6 7 8
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali