• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
22 risultati
Tutti i risultati [22]
Biografie [10]
Storia [4]
Musica [3]
Religioni [3]
Arti visive [2]
Geografia [2]
Economia [1]
Storia economica [1]
Storia per continenti e paesi [1]
Europa [1]

Hohenzollern

Dizionario di Storia (2010)

Hohenzollern Regione storica della Germania sudoccid., situata fra Württemberg e Baden. Il nome H. deriva dal castello in cui ebbe origine la casa che fu sul trono di Prussia; si costituì dall’unione [...] dei due ducati di H.-Hechingen, nel bacino del fiume Neckar, e H.-Sigmaringen, nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo Stato prussiano. Oggi appartiene al Land Baden-Württemberg della Repubblica federale di Germania. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI

HASLER, Hans Leo von

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

HASLER (o Hassler), Hans Leo von Romolo Giraldi Musicista, nato a Norimberga il 25 o 26 ottobre 1564, morto a Francoforte sul Meno l'8 giugno 1612. Figlio di Isaac Hasler, organista a Norimberga, ebbe [...] due fratelli musicisti: Jacob (1569-dopo il 1618), organista in Augusta e Hechingen, e Kaspar (1562-1618), organista a Norimberga, entrambi buoni compositori. Hans Leo ebbe compiuta educazione musicale dal padre e fu, ancora giovanissimo, ottimo ... Leggi Tutto

Ixnard, Michel d'

Enciclopedia on line

Architetto (Nîmes 1723 - Strasburgo 1795). Fu decisivo per la sua arte un soggiorno a Roma. Tra le sue opere: il convento e la chiesa di Buchau (1773-76); la chiesa per il convento benedettino di S. Biagio [...] nella Selva Nera, una delle più significative opere del tempo (1768-79); la chiesa del convento di Hechingen, notevole esempio di stile classico (terminata nel 1783); il castello di Coblenza (1777-86, eseguito solo nella parte principale). Varie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STRASBURGO – HECHINGEN – COBLENZA – NÎMES – ROMA

AUERBACH, Berthold

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore tedesco, nato il 28 febbraio 1812 da modesta famiglia ebrea a Nordstetten nella Selva Nera, morto a Cannes l'8 febbraio 1882. Il giudaismo e ancor più l'ambiente contadinesco del villaggio nativo [...] d'ispirazione della sua opera letteraria. I suoi avrebbero voluto farne un rabbino e lo mandarono alla scuola talmudica di Hechingen. Da questa passò al liceo di Karlsruhe, dove strinse amicizia con un lontano parente, Jakob Auerbach, col quale tenne ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCOFORTE SUL MENO – FEDERICO IL GRANDE – WELTANSCHAUUNG – FORESTA NERA – LIBERALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AUERBACH, Berthold (1)
Mostra Tutti

SALLWÜRK, Ernst von

Enciclopedia Italiana (1936)

SALLWÜRK, Ernst von Giovanni Calò Pedagogista, nato il 7 maggio 1839 a Sigmaringen, morto il 10 luglio 1926 a Karlsruhe. Studiò a Berlino, dove lo Steinthal l'iniziò al herbartismo, e a Tubinga filologia [...] guerre del 1866 e 1870. Dopo essere stato professore a Coblenza (dal 1863) e rettore della scuola civica superiore di Hechingen (dal 1868), passò a servizio del Baden, diventando Oberlehrer (dal 1872) a Baden-Baden, Poi direttore del Pädagogium di ... Leggi Tutto

HOHENZOLLERN

Enciclopedia Italiana (1933)

HOHENZOLLERN (A. T., 56-57) Arrigo Lorenzi Territorio della repubblica di Prussia, incastrato fra Württemberg e Baden, in cui nel 1925 si contarono 71.840 abitanti (di stirpe sveva) in prevalenza cattolici [...] dove ebbe culla la casa che fu sul trono di Prussia, fu costituito con l'unione dei due principati di Hohenzollern-Hechingen nel bacino del Neckar e Hohenzollern-Sigmaringen nel bacino del Danubio, che nel 1849 furono annessi allo stato prussiano. In ... Leggi Tutto

SIGMARINGEN

Enciclopedia Italiana (1936)

SIGMARINGEN (A. T., 53-54-55) Elio MIGLIORINI Hans MOHLE Walter HOLTZMANN Cittadina della Germania meridionale, capoluogo del Hohenzollern, posta nell'alta valle del Danubio, 574 m. s. m., in posizione [...] antica, cattolica, di casa Hohenzollern, in tempi più recenti è stata considerata come la culla (insieme con Hohenzollern Hechingen) di uno dei rami della famiglia. Nel 1849 il principe Carlo Antonio di Hohenzollern Sigmaringen trasmise per contratto ... Leggi Tutto
TAGS: HOHENZOLLERN – FEICHTMAYR – STOCCARDA – GERMANIA – DANUBIO

Jens, Walter

Enciclopedia on line

Jens, Walter Scrittore e letterato tedesco (Amburgo 1923 - Tubinga 2013). Tra i primi autori tedeschi affermatisi nel secondo dopoguerra, ottenne fama già con il suo primo romanzo Nein. Die Welt der Angeklagten (1950; [...] 1985) e le opere teatrali Der Untergang: nach den Troerinnen des Euripides (1982), Die Friedensfrau (1986) e Ein Jud aus Hechingen. Requiem für Paul Levi (1992). Del 1984 è il volume Kanzel und Katheder, che raccoglie una serie di discorsi incentrati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: THOMAS MANN – LIBERALISMO – HANS KÜNG – HECHINGEN – GERMANIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Jens, Walter (1)
Mostra Tutti

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di Umberto Levra ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di. – Nacque a Torino l’8 agosto 1826, secondogenito del conte Maurizio e di Maria von Waldburg-Truchsess. La [...] del protestante conte Friedrich Ludwig III von Waldburg-Truchsess e della cattolica principessa Maria Antonia di Hohenzollern-Hechingen. I Robilant si legavano così con alleanze matrimoniali a grandi casate prussiane. I genitori della sposa erano ... Leggi Tutto
TAGS: POLITICA COLONIALE ITALIANA – CARLO FELICE DI ROBILANT – GUERRA FRANCO-PRUSSIANA – EMILIO VISCONTI VENOSTA – SISTEMA PARLAMENTARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ROBILANT, Carlo Felice Nicolis conte di (4)
Mostra Tutti

BEAUHARNAIS, Eugène de

Dizionario Biografico degli Italiani (1970)

BEAUHARNAIS, Eugène de Vittorio Emanuele Giuntella Nacque a Parigi il 3 sett. 1781, da Alexandre e Joséphine Tascher de la Pagerie. Il padre era stato ghigliottinato nel 1794.Il B., protetto dal gen. [...] : Joséphine-Maximilienne (1807-1876) sposò Oscar I di Svezia; Eugénie-Hortense (1808-1847) sposò Federico Guglielmo Hohenzollern-Hechingen; Eugène-Napoléon (1810-1835) sposò Maria II regina di Portogallo; Amelie-Auguste (1812-1873) sposò don Pedro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: JOSÉPHINE TASCHER DE LA PAGERIE – FRANCESCO MELZI D'ERIL – DUCHI DI LEUCHTENBERG – SAN GIOVANNI D'ACRI – AUGUSTA DI BAVIERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BEAUHARNAIS, Eugène de (1)
Mostra Tutti
1 2 3
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali