Filosofo austriaco (Pruhonitz, Boemia, 1898 - S. Agnes bei Völkermarkt, Carinzia, 1971); prof. di filosofia sistematica all'univ. di Graz (dal 1949). S.-T. designa la sua filosofia ontofenomenologia, che [...] sotto l'influenza, da una parte, della scuola di Lovanio e, dall'altra, di Brentano, N. Hartmann, Kant, Hegel. Fra le sue opere: Wirtschaftsnot und Christentum (1935); Totale Philosophie und Wirklichkeit (1937); Weltgeschichte des Geistes (1939); Die ...
Leggi Tutto
GLOCKNER, Hermann
Storico della filosofia, nato a Fürth il 23 luglio 1896. Discepolo di P. Hensel a Erlangen e di H. Rickert a Heidelberg, dove consegui la libera docenza nel 1924; è professore a Giessen [...] des Geistes, Lipsia 1920; Der Begriff in Hegels Philosophie, Tubinga 1924; Einführung in dem Philosophieren, Berlino 1924; Hegel, 2 voll., Stoccarda 1929 e 1940; Eine neue Grundlegung des Rechenunterrichts nach hegelscher Methode, Oldenburg 1931 ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il teatro di prosa, che ridefinisce la propria identità confrontandosi con le altre [...] e con la dilagante logica capitalistica, vede inserirsi nel dialogo tra attore e autore la nuova figura del regista.
Goethe e Hegel agli albori della regia
Al principio del XIX secolo compare sulla scena europea una figura fino a quel momento ignota ...
Leggi Tutto
Prantl, Karl von
Filologo e storico tedesco della filosofia (Landsberg am Lech 1820 - Oberstdorf, Algovia, 1888). Studiò a Monaco e a Berlino, e divenne poi prof. all’univ. di Monaco (1847), della quale [...] fu anche rettore. Di formazione hegeliana (alcuni dei suoi scritti teorici sviluppano aspetti della filosofia di Hegel), è noto soprattutto per la sua attività di filologo e di editore di testi aristotelici (Physica, 1879; De coelo e De generatione ...
Leggi Tutto
Storico della filosofia italiano (Mercato San Severino 1923 - Roma 2005). Allievo di A. Aliotta all'univ. di Napoli, insegnò nelle univ. di Urbino, Bari e nella seconda università di Roma (1980-97). I [...] (2 voll., 1975); Nietzsche: storia e cultura (1978); Trittico materialistico: Georg Büchner, Jakob Moleschott, Ludwig Büchner (1981); Hegel nel Novecento (1986); Il lavoro nel Novecento (1988); L'inquietudine del divenire. Giovanni Gentile (1992); L ...
Leggi Tutto
Filologo tedesco (Grünberg, Slesia, 1821 - St. Anton, Tirolo, 1901), professore all'università di Halle. Fondò e diresse i Preussische Jahrbücher (1854-64). Svolse attività pubblicistica in senso liberal-nazionale [...] e scrisse opere d'importanza fondamentale sul romanticismo (Die romantische Schule, 1870, trad. it. 1965) e su J. G. Herder, K. W. Humboldt, G. W. F. Hegel, A. Schopenhauer. ...
Leggi Tutto
Filosofo svedese, nato nel 1823 a Skinskatteberg, morto nel 1909. Fu professore di filosofia teoretica a Lund. Seguace delle dottrine hegeliane, si schierò contro Boström e la sua scuola, nella sua Kritik [...] öfver den boströmska filosofien (in 2 voll., 1859-1860). Scrisse inoltre una Metafysik (1910) e varie altre opere su Hegel, Herbart, ecc. ...
Leggi Tutto
(Teschen, oggi al confine tra Repubblica ceca e Polonia, 1891 - Madrid 1933). Ha insegnato filosofia del diritto, dottrina dello Stato e diritto pubblico nelle univ. di Kiel, Lipsia, Berlino e Francoforte. [...] S.P.D. tedesca, fu costretto all’esilio dall’avvento del nazismo.
Tra le sue opere principali, si ricordano: Hegel und der nationale Machtsstaatsgedanke in Deutschland (1921); Die Souveränität (1927); Europa und der Fascismus (1929); Rechtsstaat oder ...
Leggi Tutto
SOLARI, Gioele
Felice Battaglia
Filosofo, nato ad Albino (Bergamo) il 25 aprile 1872. Dopo un decennio d'insegnamento medio, fu dal 1912 professore di filosofia del diritto nell'università di Cagliari, [...] . La III parte, Idealismo e diritto privato è tuttora inedita. Molti saggi su filosofi moderni, da Grozio e Spinoza a Kant, Hegel, Pagano e Rosmini sono apparsi in riviste, specie nella Rivista di filosofia, che il S. ha diretto con P. Martinetti dal ...
Leggi Tutto
Volkelt, Johannes Immanuel
Filosofo tedesco (Bielitz-Biala, Galizia, 1848 - Lipsia 1930). Fu prof. di filosofia nelle univv. di Jena (1876-83), Basilea (1883-89), Würzburg (1889-94), Lipsia (1894). La [...] da una profonda riflessione sulle dottrine metafisiche ed estetiche dei maggiori filosofi tedeschi dell’età moderna, da Kant a Hegel, da Schopenhauer a Hartmann. Tra i suoi scritti si segnalano in partic.: Der Symbolbegriff in der neuesten Ästhetik ...
Leggi Tutto
hegeliano
〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
hegelismo
〈eġe- o heġe-〉 (anche hegelianismo o hegelianéṡimo) s. m. – Il complesso delle dottrine del filosofo ted. G. W. F. Hegel (v. la voce prec.) e di quanti ne proseguono la tradizione e gli indirizzi.