• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]

Dalla contraddizione alla rivoluzione

Il Chiasmo (2024)

Dalla contraddizione alla rivoluzione Stoccarda, febbraio 1888: Engels dà alle stampe gli ultimi appunti del caro amico, ormai scomparso da cinque anni. Vengono pubblicate le Tesi su Feuerbach, un breve scritto di Marx, elaborato quarant’anni [...] , occorre fare ricorso a qualche determinazione diversa da A, come A=B. Ma B non è A, B≠A. Ecco come Hegel spiega che, per conoscere pienamente A, si deve apparentemente violare il principio di non contraddizione, affermando l’identità di A con ciò ... Leggi Tutto

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo

Il Chiasmo (2024)

La tradizione metafisica in Hannah Arendt come presupposto teorico del totalitarismo Perennemente in tensione tra i traumi storici, vissuti in prima persona, e l’influenza della filosofia dell’esistenza e degli insegnamenti heideggeriani, Hannah Arendt (1906 – 1975), una delle figure intellettuali [...] Hobbes (1588 – 1679), Jean-Jacques Rousseau (1712 – 1778), Friedrich Hegel (1770 – 1831) e Karl Marx (1818 – 1883). Allo Stagirita tra theoria e praxis, generatrice di confusione. Con Hegel gli affari umani ottengono la stessa dignità riservata, per ... Leggi Tutto

michele-clemente

Il Chiasmo (2024)

Classe 2002, Michele Clemente è cresciuto a Lucera, nella pianura pugliese, e studia filosofia a Pavia da quattro anni. Attualmente al primo anno della laurea magistrale, è allievo della Scuola Superiore [...] e del Collegio Ghislieri.Legge con entusiasmo poesia e letteratura contemporanea, ha scritto sulla Fenomenologia dello spirito di Hegel ma dall'hegelismo si sta allontanando per Michel Foucault e gli altri francesi. È facile trovarlo al cinema, su ... Leggi Tutto

Filosofia e tradizione: il valore del passato

Il Chiasmo (2024)

Filosofia e tradizione: il valore del passato La filosofia, come molte discipline definite scienze non esatte, non è fatta di grandi scoperte o illuminazioni.Non è come il progresso scientifico, le cui rivoluzioni sono segnate alla base da quelli [...] di sant’Agostino sulla schiavitù, quello di san Tommaso sull’autorità politica e le dottrine di Rousseau o Hegel provocano reazioni, intellettuali ed emotive, in persone che considerano con relativa equanimità le teorie empiriche o logiche».Questo ... Leggi Tutto

L'occhio e lo specchio

Il Chiasmo (2023)

L'occhio e lo specchio Palomar può sembrare un’opera scritta per scherzo. In fondo si tratta un’innocua narrazione in terza persona incentrata sulla prospettiva di un protagonista dalle movenze interiori molto prevedibili: il [...] , su tutti i fronti. In questo assomiglia un po’ alla coscienza itinerante della Fenomenologia dello spirito di Hegel, una soggettività che cerca continuamente di comprendere la realtà ma le cui categorie risultano sempre fatalmente e ironicamente ... Leggi Tutto

La faticosa formazione del significato

Il Chiasmo (2021)

Chiunque abbia una formazione anche solo manualistica nell’ambito del pensiero di Hegel si ricorderà dell’anomalia rappresentata dalla suddivisione delle forme artistiche in simbolica, classica e romantica [...] contenuta nella sua estetica matura. La ricerca degli ultimi decenni, tuttavia, ci spinge a vedere con sospetto queste categorizzazioni, tanto che la successione data da arte incompleta delle antiche civiltà ... Leggi Tutto

Il sistema hegeliano: un tentativo di pensare la concretezza (parte seconda)

Il Chiasmo (2020)

Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma della filosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] apparire le sue opere è infatti del tutto opposto all’impressione generale che si ha di esse: l’intenzione di Hegel era superare una filosofia astratta e avulsa dalla realtà, per indirizzare l’attenzione sulle vere esigenze ed esperienze quotidiane ... Leggi Tutto

Il sistema hegeliano: un tentativo di pensare la concretezza

Il Chiasmo (2019)

Sebbene sia molto diffuso il pregiudizio secondo il quale la forma della filosofia di Hegel sia superata e scolastica, potrebbe essere interessante indagare le ragioni che portano il filosofo ad adottare [...] apparire le sue opere è infatti del tutto opposto all’impressione generale che si ha di esse: l’intenzione di Hegel era superare una filosofia astratta e avulsa dalla realtà, per indirizzare l’attenzione sulle vere esigenze ed esperienze quotidiane ... Leggi Tutto

La metafisica del processo di Alfred North Whitehead. Il dinamismo costitutivo della realtà

Il Chiasmo (2019)

La storia della metafisica occidentale, al di là di tutte le differenze specifiche proprie di autori, periodi e contesti culturali diversi, ha sempre avuto, dall’antichità all’epoca moderna, una caratteristica [...] di aver dato un ruolo decisivo al dinamismo nella generazione della realtà. L’innovazione più importante, però, da parte di Hegel, per quanto concerne la ‘metafisica del processo’, è quella di aver ritenuto che i principi che regolano il divenire ... Leggi Tutto

Teorie sociali: dall'individuo-agente all'attore-rete

Il Chiasmo (2019)

Bruno Latour rappresenta un maître à penser delle scienze sociali contemporanee e il suo nome è legato al progetto scientifico di ridefinizione della teoria dell’azione. Il suo percorso di ricerca parte [...] degli umani e delle loro relazioni. Tuttavia questa separazione, operata consciamente a livello filosofico da Kant e Hegel nelle considerazioni di Latour, è stata accompagnata da un processo silenzioso di proliferazione di quelli che Latour chiama ... Leggi Tutto
1 2
Vocabolario
hegeliano
hegeliano 〈eġe- o heġe-〉 agg. – Relativo al pensiero del filosofo Georg Wilhelm Friedrich Hegel 〈héeġël〉 (1770-1831): il sistema h.; la polemica h. contro l’illuminismo e l’intellettualismo; che segue o continua le dottrine di Hegel: le correnti...
hegelismo
hegelismo 〈eġe- o heġe-〉 (anche hegelianismo o hegelianéṡimo) s. m. – Il complesso delle dottrine del filosofo ted. G. W. F. Hegel (v. la voce prec.) e di quanti ne proseguono la tradizione e gli indirizzi.
Leggi Tutto
Enciclopedia
HEGEL, Karl von
HEGEL, Karl von Fedor Schneider Storico, nato a Norimberga il 7 giugno 1813, da Giorgio (v.), morto a Erlangen il 6 dicembre 1901. Studiò storia a Berlino e Heidelberg, divenne nel 1841 professore straordinario nell'università di Rostock,...
Hegel, Karl von
Storico tedesco (Norimberga 1813 - Erlangen 1901), figlio di Georg; prof. all'univ. di Rostock (1841-56) e di Erlangen (1856-1901). Dal 1862, come membro della Commissione storica di Monaco, curò l'edizione delle cronache di Norimberga, Strasburgo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali