Vedi TARANTO dell'anno: 1966 - 1997
TARANTO (gr. Τάρας, lat. Tarentum)
N. Degrassi
Oggi capoluogo di provincia sul golfo omonimo del Mar Ionio; in antico, città tra le più importanti della Magna Grecia.
La [...] id., Rinvenimenti e scavi (1933-34), in Not. Scavi, 1936, pp. 107-232; F. von Duhn-F. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1924, pp. 323-4; C. Drago, Rinvenimenti e scavi 24 agosto-17 novembre 1934, in Not. Scavi, 1940, pp. 314-354; L ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (v. vol. i, pp. 767-863)
L. Beschi
In seguito agli sviluppi dello studio storico-urbanistico di A., i più recenti rinvenimenti si descrivono ormai più facilinente [...] ss.; C. W. Eliot, The Meaning of episema in Paus. I, 17, 1, ibid., p. 121 ss.
Mura: F. G. Maier, Griechische Mauerbauinschriften, Heidelberg 1959, I, p. 15 ss.; II, p. 125 ss.; F. Winter, Ikria and Katasteasmata in the Walls of Athens, in Phoenix, 13 ...
Leggi Tutto
PROTESILAO (Πρωτεσίλαος)
E. Paribeni
Eroe tessalo dinasta di Phylake, figlio di Iphiklos o secondo altre tradizioni di Aktor e di Astioche. Ebbe culto eroico e oracolare così nella città di Phylake come [...] , Nestore, Ettore, tutti egualmente schematici e senza la minima individualità. Così pure una coppa frammentaria del Pittore di Heidelberg da Perachora con una battaglia su un caduto, presso alcune navi figurerebbe, secondo l'ipotesi di M. Robertson ...
Leggi Tutto
TUCHULCHA
G. Camporeale
Denominazione di un dèmone infernale etrusco, dai tratti animaleschi, raffigurato nel riquadro della Tomba dell'Orco (camera più recente) in cui Teseo e Piritoo sono puniti nell'Ade [...] , in L'Antiquité Classique, I, 1932, p. 70 ss.; id., Les traditions orientales dans la démonologie étrusque, ibid., V, 1936, p. 139 ss.; J. D. Bezley, Etr. Vase-Paint., p. 133 ss.; R. Herbig, Götter und Dämonen der Etrusker, Heidelberg 1948, p. 23. ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale, confina a N con la Danimarca, a E con la Polonia e la Repubblica Ceca, a SE e a S con l’Austria, a SO e a O con la Francia, la Svizzera il Belgio e il Lussemburgo, a NO con [...] fa la sua apparizione in G. circa 500.000 anni fa, datazione attribuita a una mascella inferiore rinvenuta presso Heidelberg. La cultura acheuleana (650.00-200.000 anni fa) è presente in giacimenti importanti (per es., Markkleeberg, presso Lipsia ...
Leggi Tutto
ZODIACO (ζῳδιαικός ζῳδιακὸς κύκλος signifer e simili)
H. G. Gundel
È quella parte del cielo in cui gli uomini posero le costellazioni; essa si estende secondo il pensiero degli antichi per una larghezza [...] ; K. Lehmann, The Dome of Heaven, in Art Bulletin, XXVII, 1945, pp. 1-27; A. Scherer, Gestirnnamen bei den indogermanischen Völkern, Heidelberg 1953; H. P. L'Orange, Studies in the Iconography of Cosmic Kingship in the Ancient World, Oslo 1953; F. H ...
Leggi Tutto
ZENION (Ζηνίων)
P. Moreno
Figlio di Z., scultore greco, autore della statua di Giove egioco a Cirene.
La statua rinvenuta nel tempio detto impropriamente Capitolium nell'agorà, alta m 2,28, è ricavata [...] , Manuel, II, pp. 302; 429; 433, n. i; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 232; F. Muthmann, Statuenstützen, Heidelberg 1951, p. 55; 138; G. M. A. Richter, Three Critical Periods in Greek Sculpture, Oxford 1951, p. 47; E. Paribeni, Catalogo ...
Leggi Tutto
CEGLIE MESSAPICA
N. Degrassi
Cittadina del Salento, in provincia di Brindisi, in cui è da riconoscersi l'antica Caelia (in altri codici Caelium) ricordata da Plinio tra Balesium (Valesio) e Brindisi [...] nel Museo Provinciale di Brindisi e nel Museo Naz. di Taranto.
Bibl.: Fr. von Duhn-F. Messerschmidt, Italische Gräberkunde, II, Heidelberg 1939, p. 331, con bibl. precedente; R. S. Convay-J. Whatmough, The Prae-Italic Dialects of Italy, II, Londra ...
Leggi Tutto
MENELAION
N. Bonacasa
Heroon a S-E di Sparta, sulla strada per Tripoli, alla confluenza dell'Eurota col Magoula. Era dedicato a Menelao ed Elena divinizzati, nell'antica località di Therapne, il cui [...] , topogr. arch., con fig.; P. F. Perdrizet, in An. British Sc. Athens, 3, 1896-7, p. 161 ss.; A. J. B. Wace, M. S. Thompson, J. P. Dropp, ibid., 15, 1908-9, p. 108 ss., tavv. V-X: E. Kirsten-W. Kraiker, Griechenlandkunde, Heidelberg 1955, p. 208. ...
Leggi Tutto
Vedi SULMONA dell'anno: 1966 - 1997
SULMONA (Sulmo)
A. La Regina
Situata presso l'estremità meridionale della valle abitata dai Peligni, sopra un pianoro delimitato dal fiume Gizio e dal torrente Vella [...] Behn, in Röm. Mitt., XXXV, 1920, p. 4 s., fig. 8, Beil., I, 2. Per le necropoli: F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 573 s. Sul santuario di Ercole Curino: A. De Nino, in Not. Scavi, 1788, 318; B. Andreae, in Arch. Anz., LXXXIV ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...