Angilberto II
M. Delle Rose
Arcivescovo di Milano dall'824 all'859, A. è da considerarsi uno dei protagonisti della vita politica e religiosa milanese in età carolingia. Probabilmente di origine franca, [...] S. Ambrogio di Milano, in Arte ottoniana e romanica in Lombardia, "III Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1973", Mainz 1974, pp. 59-75.
E. Cattaneo, Il monachesimo a Milano dalle origini all'età postcarolingia ...
Leggi Tutto
Aberlemno
D. Mac Lean
Villaggio della Scozia orientale, importante area di ritrovamento di sculture dei Pitti.
Come per le altre testimonianze della produzione plastica dei Pitti, Allen nel 1903 ha [...]
R.B.K. Stevenson, Sculpture in Scotland in the 6th-9th Centuries A.D., "2. Kolloquium über·spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1970", Mainz 1971, pp. 65-74: 72-73;
D.M. Wilson, The Treasure, in St. Ninian's Isle and its Treasure ...
Leggi Tutto
Vedi VICO EQUENSE dell'anno: 1973 - 1997
VICO EQUENSE
M. Bonghi Jovino
Cittadina della provincia di Napoli situata nella penisola sorrentina tra Surrentum e Stabiae.
Del suo nome originario si conosce [...] 365, 434, 448, 459, 461 (Coll. Scognamiglio), 1477, 1724, 1752, 1754 (Coll. Barone); F. von Duhn, Italische Gräberkunde, I, Heidelberg 1924, p. 625; P. Mingazzini-F. Pfister, Forma Italiae, Regio I, Latium et Campania, II, Surrentum, Firenze 1946, pp ...
Leggi Tutto
CAPITELLO
C. Barsanti
Modulo architettonico fondamentale connesso con un sostegno (colonna, pilastro, lesena, anche eventualmente addossati a pareti, nel qual caso si ha un semicapitello) e con altre [...] Normalkapitelle. Studien zur Geschichte der römischen Architekturdekoration, Heidelberg 1970; A. Kottmann, Kapitäle als Meilensteine , "3. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1972", Mainz a.R. 1974, pp. 121-138 ...
Leggi Tutto
FONTI
M. Bernardini
Gli studiosi che all'epoca della Controriforma per primi si dedicarono allo studio dei monumenti cristiani di età tardoantica e medievale erano filologi come Panvinio e Alemanno, [...] 44), I, Durham-London-Edinburgh 1864, pp. 3-15; Baldrico di Bourgueil, Carmina, a cura di K. von Hilbert, Heidelberg 1979; Gervasio di Canterbury, Tractatus de combustione et reparatione Cantuariensis ecclesiae, a cura di W. Stubbs, in Rer. Brit. MAe ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] del Santuario sotterraneo di Paestum: C. P. Sestieri, in Boll. d'Arte, XL, 1955, p. 53 ss.; B. Neutsch, in Abh. Akademie Heidelberg, 1957.
9. Brocche a formi di anfora con anse a forma di animali: P. Amandry, in Antike Kunst, III, 1959, p. 38 ss ...
Leggi Tutto
L'ominazione
Giacomo Giacobini
Phillip V. Tobias
Bernard Wood
Silvana Condemi
Il concetto di uomo negli studi sull'evoluzione umana
di Giacomo Giacobini
La pubblicazione del saggio di T.H. Huxley [...] op Java, in VerslagMjinwezen, 3 (1892), pp. 10-14; O. Schoetensack, Der Unterkiefer des Homo heidelbergensis aus den Sanden von Mauer bei Heidelberg, Leipzig 1908, pp. 1-6; D. Black, On a Lower Molar Hominid Tooth from the Chou Kou Tien Deposit, in ...
Leggi Tutto
AVORIO
R. Pinder-Wilson
Gli a. rappresentano una varietà relativamente particolare di oggetti artistici medievali. Essi appartengono infatti alla micro-scultura, dato che si tratta per lo più di rilievi [...] ottonisch? Zur Datierung und Lokalisierung der Elfenbeine Goldschmidt I, 120-121, "3. Kolloquium über spätantike und frühmittelalterliche Skulptur, Heidelberg 1972", Mainz 1974, pp. 45-58; R.H. Randall, A Monumental Ivory, in Gatherings in honor of ...
Leggi Tutto
Vedi OLYMPOS dell'anno: 1963 - 1963 - 1996
OLYMPOS (῎Ολυμπος)
G. Scichilone
Mitico, celeberrimo suonatore di flauto, originario di Frigia. Su questo nome convergono varie fonti relative all'invenzione [...] ). 2. Grosso frammento di anfora attica a figure nere; Collezione Tessin, 560 a. C. circa, attribuita al Pittore di Heidelberg: K. Schefold, Meisterwerhe griechischer Kunst, Basilea-Stoccarda 1960, pp. 20, 150, 152, fig. 132. B) O. e Marsia in ...
Leggi Tutto
ELMO
A. Bonanni
Il termine e., pur indicando in genere tutti i copricapi guerreschi, corrisponde propriamente all'armatura della testa di forma cilindro-conica troncata alla sommità, affermatasi nell'armamento [...] della metà del sec. 13°, del monastero benedettino femminile di Hermetschwil, in Svizzera, il codice di Manesse (Heidelberg, Universitätsbibl., Pal. germ. 848) e la Wappenrolle di Zurigo (Schweizerisches Landesmus., 69457), entrambi della prima metà ...
Leggi Tutto
palatino3
palatino3 agg. [dal lat. palatinus, che, riferito in origine al colle di Roma (v. la voce prec.), passò poi a significare «del palazzo, della residenza imperiale» quando gli imperatori romani fecero edificare sul colle le loro dimore]....
francone
fràncone (raro francóne) agg. e s. m. e f. [tratto da Franconia (ted. Franken)]. – Dei Franchi, antica popolazione germanica; della Franconia, regione storica della Germania centro-meridionale. Il termine è usato soprattutto in linguistica:...