• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
126 risultati
Tutti i risultati [126]
Biografie [34]
Storia [10]
Arti visive [10]
Letteratura [7]
Religioni [6]
Diritto [6]
Archeologia [5]
Economia [3]
Matematica [4]
Medicina [4]

LAPIDARIO

Enciclopedia Italiana (1933)

LAPIDARIO Mario Pelaez . Nel significato oggi corrente è una raccolta di antiche lapidi spesso frammentarie e con iscrizioni più o meno mutile, come quella ricchissima vaticana. Ma nel Medioevo si chiamarono [...] 1928, pp. xcix-cx; C. Giordano, Un lapidario in volgare del sec. XV, in Studi dedicati a F. Torraca, ecc., Napoli 1912, pp. 66-77. Sui lapidarî spagnoli: J. Vollmöller, Ein spanisches Steinbuch, Heilbronn 1880. Si veda inoltre alla voce marbodo. ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LAPIDARIO (1)
Mostra Tutti

Dal mélo al romanticismo

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Elisabetta Bartoli Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Agli albori del XIX secolo Parigi decreta il successo del Caio Gracco di Vincenzo [...] Octavianus (1803) di Tieck sono praticamente irriducibili alla prassi spettacolare del loro tempo e la stessa Caterina di Heilbronn, pur essendo l’opera di Kleist più rappresentata nel corso dell’Ottocento, approda ai teatri in versioni rielaborate ... Leggi Tutto

SVEVIA

Enciclopedia Italiana (1937)

SVEVIA (A. T., 56-57) Arrigo LORENZI * Nel più ampio senso, è la regione storica compresa fra il Reno a O. e il Lech, la Wornitz e la Sulzach a E. ed estesa da S. a N. dalle Alpi al corso superiore [...] levante, essendo zona di transizione tra i due dialetti il territorio del Tauber e di Hohenlohe con i dintorni di Heilbronn. Anzi oggidì il popolo del Württemberg e del Hohenzollern dicendosi svevo, sotto la dominazione di Svevia comprende questi due ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SVEVIA (2)
Mostra Tutti

GOBBATO, Ugo

Dizionario Biografico degli Italiani (2001)

GOBBATO, Ugo Stefano Agnoletto Nacque il 16 luglio 1888 a Volpago del Montello, nel Trevigiano, da Pietro e Anna Agnoletti, in una famiglia di piccoli agricoltori. Compì studi tecnici e si diplomò perito [...] A partire dal 1929 la FIAT gli assegnò alcuni incarichi all'estero; in quell'anno il G. fu inviato in Germania, a Heilbronn, presso la NSU, un'azienda che produceva motociclette e automobili e che la FIAT aveva rilevato. Nel 1930 fu in Spagna, dove ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ISTITUTO PER LA RICOSTRUZIONE INDUSTRIALE – PRIMO CONFLITTO MONDIALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – VOLPAGO DEL MONTELLO – POMIGLIANO D'ARCO

Chiose Ambrosiane

Enciclopedia Dantesca (1970)

Chiose Ambrosiane Francesco Mazzoni Chiose latine contenute nel codice c. 198 inf. della Biblioteca Ambrosiana di Milano, adespote nonostante l'explicit finale (dove però il menante ha omesso di registrare [...] reperto) un'edizione, che viene però preparata presso la facoltà di Lettere di Firenze. Studi: K. Witte, D. Forschungen 129, Heilbronn 1869; L. Rocca, Le Chiose latine del codice Ambrosiano C. 198 inf., in " Bull. " vecchia serie, fasc. 8 (febbraio ... Leggi Tutto

Roberto I re di Scozia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Roberto I re di Scozia Enrico Pispisa I R. Bruce VIII, pretendente alla corona, poi re di Scozia, è da riconoscere con una certa sicurezza nello Scotto redarguito in relazione a l'Inghilese folle (Pd [...] 1329. Bibl.-H.C. Barlow, Critical, historical and philosophical contribution to the study of the D.C., Londra 1864, 485-495; K. Witte, D.-Forschungen Altes und Neues, Halle-Heilbronn 1869-1879; A.M. Mackenzie, R. Bruce King of Scots, Londra 1934. ... Leggi Tutto
TAGS: INGHILTERRA – EDOARDO II – LONDRA – AQUILA – PD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Roberto I re di Scozia (3)
Mostra Tutti

La guerra dei Trent’anni

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Catia Di Girolamo Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook L’acuirsi dei conflitti politici e religiosi all’interno dell’Impero germanico è la [...] settembre 1634) gli Svedesi nella battaglia di Nördlingen. La conseguenza politica immediata è lo scioglimento della lega di Heilbronn e la fine del predominio svedese in Germania. La fase francese Nel campo antiasburgico la guida passa alla Francia ... Leggi Tutto

Lana, Iacopo della

Enciclopedia Dantesca (1970)

Lana, Iacopo della Francesco Mazzoni Commentatore trecentesco della Commedia, il primo che (tra il 1324 e il 1328), dopo le iniziali esperienze di Iacopo Alighieri e di Graziolo Bambaglioli, limitate [...] Dino-Frage, Lipsia 1878, 10-17; C. Witte, Die beiden ältesten Commentare von Dante's Göttlicher Komödie, in Dante - Forschungen, I, Heilbronn 1878, 382 ss.; L. Rocca, Di alcuni commenti della D.C. composti nei primi vent'anni dopo la morte di Dante ... Leggi Tutto

Trent’anni, guerra dei

Enciclopedia on line

Trent’anni, guerra dei Insieme di conflitti che si svolsero tra il 1618 e il 1648 in Europa e comportarono profondi mutamenti degli assetti politico-economici. Le origini di questa lunga guerra vanno ricercate [...] , pur vincendo, trovò la morte. L’iniziativa degli Svedesi e dei principi protestanti tuttavia proseguì (Lega di Heilbronn), mentre Wallenstein iniziò trattative segrete con Svezia, Francia e Sassonia ma, sospettato di tradimento, fu assassinato il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MODERNA
TAGS: GUSTAVO II ADOLFO DI SVEZIA – CRISTIANO IV DI DANIMARCA – MASSIMILIANO DI BAVIERA – EDITTO DI RESTITUZIONE – VINCENZO II GONZAGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trent’anni, guerra dei (2)
Mostra Tutti

KERNER, Justinus

Enciclopedia Italiana (1933)

KERNER, Justinus Giovanni A. AIfero Poeta e medico, nato il 10 settembre 1786 a Ludwigsburg, morto a Weinsberg il 21 febbraio 1862. Compì i primi studî a Maulbronn, Knittlingen, Ludwigsburg. A 14 anni [...] . v. Th. Kerner, voll. 2, Stoccarda 1897, Briefwechsel zwischen J. K. u. Ottilie Wildermuth, 1853-62, edito da A. Wildermuth, Heilbronn 1927; J. K. u. sein Münchener Freundekreis. Eine Samml. v. Briefen, a cura di F. Pocci, Lipsia 1928. Bibl.: D ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali