STATI UNITI
C.T. Little
(ingl. United States of America)
Stato federale dell'America settentrionale, importante per la storia dell'arte medievale per le opere conservate in vari musei e collezioni.
Musei [...] la costruzione dei Cloisters di New York da parte di George Grey Barnard (1863-1938).Un altro amico americano di di epoca romanica e gotica, come il famoso Messale di Hildesheim di Heinrich de Midel (detto anche Messale di Stammheim; 64), un libro d ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Umberto Eco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il ritorno a Kant nasce sia in reazione alle difficoltà, da parte del pensiero hegeliano, [...] dello Spirito è presente anche nelle riflessioni del suo allievo Heinrich Rickert, che polemizza, per la mancanza di un fondamento in fondo è sistematico, con Dilthey stesso, e con Georg Simmel, William James ed Henri Bergson.
Il rinnovamento dell’ ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Elisabetta Bartoli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Dall’esaltazione romantica dell’arte come conoscenza suprema all’applicazione del [...] ad esempio, l’allegoria del romanzo incompiuto di Novalis Heinrich von Ofterdingen, nel quale la poesia viene celebrata come ottimistiche di Jules Verne e gli incubi inquietanti di Herbert George Wells, assiduo studioso delle teorie di Darwin e di ...
Leggi Tutto
PEPOLI, Carlo
Axel Körner
PEPOLI, Carlo (Maria Antonio Amos Nicolò Gasparre). – Nacque a Bologna il 22 luglio 1796 dal conte Ricciardo (Rizzardo) e da Cecilia Cavalca.
Nato pochi giorni dopo l’ingresso [...] una cerchia di eminenti personalità della cultura europea, fra cui Frédéric Chopin, Dumas padre, Heinrich Heine, Victor Hugo, Alexander von Humboldt e George Sand. Tra i molti esuli italiani che frequentavano il salotto Belgiojoso vi erano Giuseppe ...
Leggi Tutto
Dahrendorf, Ralf. - Nasce nel maggio del 1929 ad Amburgo. Cresciuto sotto il nazismo, ma educato da un padre convinto socialdemocratico, ha tempo di svolgere la sua parte nella resistenza. Consegue la [...] maturità nella Pasqua del 1947, presso la scuola Heinrich Hertz e nel semestre estivo dello stesso anno si iscrive alla filosofo e sociologo, prospettive completamente nuove: Milton Friedman, George Stigler, Kenneth Arrow, Robert Solow […]. C’era poi ...
Leggi Tutto
PATTI, Adela Juana Maria, detta Adelina
Giancarlo Landini
PATTI, Adela Juana María, detta Adelina. – Soprano, prima donna assoluta, una delle più grandi di tutti i tempi; appartenne a una illustre famiglia [...] particolare con la madre, apprendendo il pianoforte da Heinrich Herz, per poi indirizzarsi al canto. Debuttò il , Strong on music: the New York music scene in the days of George Templeton Strong, I-III, Chicago 1988-1999, ad ind.; Il Teatro Regio ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Angelo Rusconi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Con il termine grand-opéra si indica comunemente un genere operistico nato in Francia [...] prospettiva non sfugge neppure ai contemporanei: lo scrittore Heinrich Heine contrappone Meyerbeer – “uomo del suo tempo” soggetto dei suoi dipinti la scena più famosa, l’evocazione, George Sand gli dedica alcune pagine delle sue Lettres d’un ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Monari
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il concetto moderno di inno nazionale è legato a quello di “nazione” che si afferma nella [...] l’incipit “God bless our noble King/ God save Great George the King”, ma lo stesso anno nella prima edizione a stampa Regno di Prussia, Heil dir im Siegerkranz, su testo di Heinrich Harris, e nel 1818 verrà sostituito dal Preussischer Volksgesang ( ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giuseppe Albertoni
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Il Partito Nazionalsocialista dei Lavoratori Tedeschi (fondato con questa denominazione [...] tragica capitolazione.
Le radici del nazionalsocialismo
George Lachmann Mosse
La nazionalizzazione delle masse
la del Reich, sotto la guida di uomini come Reinhard Heydrich e Heinrich Himmler (1900-1945). Con Himmler le SS fagocitano anche la Gestapo ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Luigi Carlo Schiavi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Alla fine del Settecento si assiste a una sorta di crisi del classicismo e a un [...] la realizzazione della Votivkirche di Vienna (1853-1879) di Heinrich von Ferstel e il concorso internazionale per la Nikolaikirche di Amburgo (1845), vinto dall’architetto inglese George Gilbert Scott con un progetto che presenta un’altissima guglia ...
Leggi Tutto
antiutopia
(anti-utopia), s. f. Concezione del mondo eccessivamente realistica, che si oppone a ogni suggestione utopistica. ◆ Se sotto Natale i vostri parenti si fanno molto insistenti, regalate loro i Racconti umoristici e satirici di Heinrich...