Con il termine origini ci si riferisce convenzionalmente alla fase aurorale delle lingue romanze (o neolatine), quando testi (o frammenti di testi) scritti in volgare cominciarono a essere conservati su [...] der Facoltà di lettere e filosofia der Università degli studi di Napoli Federico II, und der Philosophischen Fakultät der Heinrich-Heine-Universität Düsseldorf (Düsseldorf, 21.-24. Oktober 1991), hrsg. von L. Karl-Egon, Tübingen, Francke, pp. 31-39 ...
Leggi Tutto
Con la metafora dell’immagine di una lingua ci si riferisce ai giudizi e alle opinioni che su questa lingua sono prodotti da parlanti di altre lingue. Si tratta di giudizi intuitivi, non fondati su fatti [...] per molto tempo diffusa in tutta l’Europa e specie per la musica italiana amata da tutti». Se il poeta HeinrichHeine, scrivendo da Lucca nel 1828, parlò della Opernsprache degli italiani, avrà avuto in mente i due significati della parola composta ...
Leggi Tutto