L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] . Tale metodo, come discusso da Gottfried Wilhelm Leibniz alla fine del XVII sec., insieme la temperatura, come osservò in seguito Ernst Mach (1838-1916), non era al 1840, grazie alle sofisticate misure di Heinrich Gustav Magnus a Berlino e di Henri- ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. Il problema dei tre corpi e la stabilita del Sistema solare
June Barrow-Green
Il problema dei tre corpi e la stabilità del Sistema solare
Questo capitolo illustra, a grandi [...] fatto parte della giuria, composta inoltre da Karl Theodor Wilhelm Weierstrass di Berlino e da Charles Hermite di Parigi. il risultato ottenuto nel lavoro pubblicato nel 1887 da ErnstHeinrich Bruns, in cui egli dimostrava che, nel problema ...
Leggi Tutto
Franco Cambi
Favola
C'era una volta… e c'è ancora, il libro per ragazzi
Scrivere per i ragazzi oggi
di Franco Cambi
16 febbraio
Esce in libreria l'attesissima traduzione italiana di Harry Potter e il [...] letterati: notevoli specialmente quelle di Ernst Theodor Amadeus Hoffmann. Ma dalle novelle di Jakob e Wilhelm Grimm, leggende e racconti popolari in versi di Pierino Porcospino (1847) di Heinrich Hoffmann, uno dei libri più popolari, non soltanto ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Filosofia e pratica matematica
Umberto Bottazzini
Filosofia e pratica matematica
Quando si parla di 'seconda rivoluzione' scientifica si pensa di solito [...] Georg Cantor e Karl Theodor Wilhelm Weierstrass, si era arricchita di con i numeri ideali introdotti a suo tempo da Ernst Eduard Kummer). Dato un corpo K ‒ dice in un fondamentale lavoro scritto con Heinrich Martin Weber (1842-1913), Dedekind ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] .
Oliver Heaviside (1850-1925) e Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) fornirono l Fermat, come fecero lo stesso Fresnel, Wilhelm Veltmann ed Éleuthère-Élie-Nicolas Mascart. Morley. Da seguace della filosofia di Ernst Mach (1838-1916), che propugnava ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Giovanni Gentile
Biagio de Giovanni
Giovanni Gentile, filosofo fra i massimi del Novecento europeo, unì all’elaborazione costante del suo pensiero una vocazione di riformatore politico-religioso, e [...] luce intensa di una sensibilità che si apriva. Ernst Mach, Richard Avenarius, Jules-Henri Poincaré ruppero il , Étienne-Émile-Marie Boutroux, William James, Dilthey, Wilhelm Windelband, Heinrich Rickert, Georg Simmel, per ricordarne qualcuno.
I primi ...
Leggi Tutto
Affrontare il tema della Shoah, oggi
di Mario Pirani
27 gennaio
Nell'anniversario della liberazione dei sopravvissuti al campo di sterminio di Auschwitz da parte dei soldati dell'Armata Rossa, avvenuta [...] polemiche, è stata quella dello studioso tedesco Ernst Nolte, secondo cui lo sterminio ebraico è fu coniato nel 1880 da Wilhelm Marr, autore di Antisemitische Hefte loro esodo forzato. Per ordine di Heinrich Himmler, comandante supremo delle SS, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Meccanica analitica
Helmut Pulte
Meccanica analitica
La meccanica analitica è una branca della meccanica razionale la quale, dopo i primi passi compiuti nel XVII sec., ebbe [...] (1872, 1877) spinsero Heinrich Rudolf Hertz a sviluppare ulteriormente seconda metà dell'Ottocento, da Ernst Mach a Thomas Kuhn prevalse Wissenschaften, mit Einschluss ihrer Anwendungen, redigiert von Wilhelm F. Meyer [et al.], Leipzig, Teubner, ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. Architettura
Stefania Mazzoni
Architettura
La presenza di habitat diversi, contigui e facilmente accessibili ha messo a disposizione dei gruppi umani nel Vicino Oriente antico [...] Mesopotamia", 5-6, 1971, pp. 181-239.
Heinrich 1934: Heinrich, Ernst, Schilf und Lehm. Ein Beitrag zur Baugeschichte der Waelkens, Bruxelles, Crédit communal, 1990, pp. 37-44.
Wilhelm 1997: Die orientalische Stadt. Kontinuität, Wandel, Bruch, hrsg. ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: astronomia. La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
Craig Fraser
Michiyo Nakane
La meccanica celeste dopo Laplace: la teoria di Hamilton-Jacobi
La teoria di Hamilton-Jacobi, [...] sugli integrali algebrici del problema dei tre corpi, ErnstHeinrich Bruns impiegò variabili e trasformazioni canoniche al fine ragionamento che era alla base fu sintetizzato da Carl Wilhelm Ludwig Charlier (1862-1934), professore di astronomia all' ...
Leggi Tutto
weberiano
〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...