• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
108 risultati
Tutti i risultati [108]
Fisica [21]
Storia della fisica [19]
Matematica [18]
Storia della matematica [15]
Biologia [15]
Storia della biologia [14]
Chimica [10]
Storia della chimica [10]
Biografie [8]
Astronomia [8]

Olimpiadi invernali: repertorio

Enciclopedia dello Sport (2004)

Olimpiadi invernali: repertorio 1924 Chamonix bob bob a 4 maschile 1. Eduard Scherrer, Alfred Neveu, Alfred Schläppi, Heinrich Schläppi SUI 2. Ralph Broome, Thomas Arnold, Alexander Richardson, Rodney [...] 2. Willy Favre SUI 3. Heinrich Messner AUT slalom speciale maschile 1. Wolfram Fiedler GDR 8. Siegfried Mair e Ernst Mair ITA singolo femminile 1. Anna-Maria 3. Francia 7,5 km femminile 1. Kati Wilhelm GER 2. Ursula 'Uschi' Disl GER 3. Magdalena ... Leggi Tutto

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. La comunicazione scientifica ed erudita Michael J. Gorman La comunicazione scientifica ed erudita Nei tre libri del De occulta philosophia, [...] Wilkins, Gaspar Schott, Gottfried Wilhelm Leibniz, Athanasius***Kircher e eseguito i disegni dal vero, Heinrich Fuellmaurer li aveva trasferiti sulle matrici 1984, pp. 177-229. Zinner 1990: Zinner, Ernst, Regiomontanus, his life and work, transl. by ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EDITORIA E ARTE DEL LIBRO – ISTITUTI RIVISTE E PUBBLICAZIONI SCIENTIFICHE

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Don Howard Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo Simbiosi disciplinare La [...] di carattere filosofico della successiva generazione e, in particolare, Heinrich Rudolf Hertz (1857-1894) e Max Planck (1858 Friedrich Wilhelm Ostwald (1853-1932) e Ludwig Boltzmann (1844-1906) e quello che ebbe come protagonisti Planck ed Ernst Mach ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – METAFISICA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] suo successore nelle due funzioni, Heinrich Martin Lichtenstein (1780-1857), di storia naturale dell'Università Friedrich Wilhelm i cui fondatori, nel 1810, destinati agli studenti e al suo protettore Karl Ernst von Baer (1792-1876). All'Università ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. Il seminario di ricerca e la fisica teorica Kathryn M. Olesko Il seminario di ricerca e la fisica teorica Lo storico Charles McClelland ha definito il seminario un "segno caratteristico [...] al seminario del fisico e mineralogista Franz Ernst Neumann (1798-1895), al quale si altri due erano il laboratorio privato di Heinrich Gustav Magnus (1802-1870) a Berlino . Il primo studente dottorale fu Philipp Wilhelm Brix, la cui tesi sul calore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] Davy e Jöns Jacob Berzelius. Il chimico Ernst Gottfried Fischer, inoltre, nel 1810-1811 Gay-Lussac (1778-1850) e Heinrich Rose (1795-1864) che si muovevano al 1884, quando il chimico-fisico Friedrich Wilhelm Ostwald lo trasse dall'oblio nel quale era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

L'Età dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere

Storia della Scienza (2002)

L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Marco Beretta La metallurgia e lo sfruttamento delle miniere Conoscenza e produzione La metallurgia [...] Esemplare è il caso di Georg Ernst Stahl (1660 ca.-1734), Hellot, il trattato di mineralogia di Johann Heinrich Pott, Lithogéognosie (1753), da un intimo del Settecento, quali Bergman, Carl Wilhelm Scheele (1742-1786), Louis-Bernard Guyton ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MINERALOGIA – METALLURGIA E SIDERURGIA

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: matematica. Immagini della matematica nell'Ottocento Umberto Bottazzini Immagini della matematica nell'Ottocento Il panorama della matematica negli ultimi decenni del XIX sec. è per molti [...] suo nome; l'astronomo Heinrich Christian Schumacher (1780-1850) da Jacobi, diventa esclusiva nella capitale. Ernst Eduard Kummer (1810-1893) e Leopold 1992-1998, 3 v. Lorey 1927: Lorey, Wilhelm, August Leopold Crelle zum Gedächtnis, "Journal für die ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MATEMATICA

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarietà

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Studi sull'ereditarieta Federico Di Trocchio Studi sull'ereditarietà I fenomeni dell'eredità biologica furono considerati fino a tutto il Settecento secondari e non particolarmente [...] La teoria della perigenesi delle plastidule, enunciata nel 1876 da Ernst Heinrich Haeckel, mostra forti analogie con le idee di Spencer; Haeckel Hugo De Vries, William K. Brooks e Wilhelm Haacke furono ostacolati dalla forte influenza esercitata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – STORIA DELLA BIOLOGIA

L'Ottocento: biologia. L'embriologia

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. L'embriologia Jean-Louis Fischer L'embriologia L'embriologia è la scienza che studia lo sviluppo dell'individuo dal momento della fecondazione a quello della nascita. L'embriologo [...] di tutte le specie viventi, o entrambe le cose, Ernst Heinrich Haeckel (1834-1919) formulò un articolato sistema di pensiero con alle nuove conoscenze della struttura fine della cellula, Wilhelm August Oscar Hertwig poté portare a termine nel 1875 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EMBRIOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11
Vocabolario
weberiano
weberiano 〈ve-〉 agg. – In genere, relativo a uno dei numerosi personaggi tedeschi di cognome Weber, tra i quali: l’economista Adolf (1876-1962); l’economista, sociologo e storico della cultura Alfred (1868-1958); il fisiologo, anatomista e...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali