• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
30 risultati
Tutti i risultati [30]
Religioni [4]
Biologia [3]
Archeologia [3]
Arti visive [3]
Mitologia [2]
Letteratura [2]
Immunologia [2]
Medicina [2]
Popoli antichi [1]
Storia [1]

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia

Enciclopedia Italiana (1933)

LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia Jan Dabrowski Figlio di Sigismondo III e Anna d'Asburgo, nato il 9 giugno 1595 e morto il 20 maggio 1648 a Merecz. Ebbe un'educazione [...] . aveva, nel frattempo riorganizzato l'esercito polacco, e aveva inoltre fatto costruire arsenali, fortezze e, sulla penisola di Hel, il porto militare Władysùawowo che doveva servire di base alla flotta polacca. Bibl.: K. Szajnocha, Dwa lata dziejów ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LADISLAO o Vladislao IV Wasa, re di Polonia e re titolare di Svezia (1)
Mostra Tutti

CITERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi CITERA dell'anno: 1973 - 1994 CITERA (ν. S 1970, p. 227) L. Vagnetti Le ricerche più recenti in quest'isola al largo delle coste della Laconia e sulla rotta per Creta hanno interessato soprattutto [...] N. Coldstream, G. L. Huxley (ed.), Kythera. Excavations and Studies, Londra 1972; J. Ν. Coldstream, Kythera: the Change from Early Hel- ladic to Early Minoan, in R. A. Crossland, A. Birchall (ed.), Bronze Age Migrations in the Aegean, Londra 1973, pp ... Leggi Tutto

LILIENCRON, Detlev von

Enciclopedia Italiana (1934)

LILIENCRON, Detlev von Giovanni A. AIfero Poeta e narratore tedesco, tra i maggiori della seconda metà del sec. XIX, nato a Kiel il 3 giugno 1844, morto ad Alt-Rahlstedt, presso Amburgo, il 22 luglio [...] . Werke, Stoccarda, voll. 4. Scelta dell'epistolario: R. Dehmel, L.s ausgew. Briefe, Berlino 1910; H. Spiero, Liebesbriefe an Hel. v. Bodenhausen, Stoccarda 1925, e Briefe in neuer Auswahl, con introduzione, ivi 1927. Bibl.: O. J. Bierbaum, D. v ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LILIENCRON, Detlev von (1)
Mostra Tutti

GERMANICI, POPOLI

Enciclopedia Italiana (1932)

GERMANICI, POPOLI Plinio FRACCARO Giuseppe CIARDI-DUPRE' Arrigo SOLMI Bruno Vignola . Sotto la denominazione di Germani si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni appartenenti alla [...] Glossae Keronis del sec. VIII rendono il latino diabolus, è termine generico e significa anche "strega". Figlia di Loki è Hel, dea della morte e del mondo sotterraneo, a cui tutti gli uomini e gli dei stessi, concepiti come mortali, dovevano giungere ... Leggi Tutto

Germani

Enciclopedia on line

Nome (d’incerto significato etimologico) sotto il quale si comprendono tutte quelle numerose e varie popolazioni che, prima partecipanti alla comunità linguistica indoeuropea, si staccarono poi a formare [...] , personificazione della realtà bruta delle origini. Accanto ai giganti appare organizzato in una sfera-limite il mondo di Hel, nel quale si raccoglie la grande massa dei morti, amorfa e spersonalizzata, dalla quale sono invece separati, secondo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: POPOLI ANTICHI
TAGS: FONTE DEL DIRITTO – SNORRI STURLUSON – ROMOLO AUGUSTOLO – SELVA ERCINIA – MARE DEL NORD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Germani (2)
Mostra Tutti

RUVO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

RUVO (῾Ρύψ, Rubi) A. M. Chieco Bianchi Martini Antico centro della Peucezia, corrispondente all'odierna Ruvo di Puglia in provincia di Bari. Scarsi i dati topografici: dell'abitato antico non si sono [...] 'Italia Meridionale, in Atti Acc. Napoli, 1897, p. 133; C. Picard, Fin de la céramique peinte en Grande-Grèce, in Bull. Corr. Hel., XXXV, 1911, p. 181; V. Macchioro, in Röm. Mitt., 1912, p. 167 ss.; E. M. W. Tillyard, The Hope Vases, Cambridge 1923 ... Leggi Tutto

EDDA

Enciclopedia Italiana (1932)

. Il celebre storico, poeta e statista islandese Snorri Sturluson (1178-1241) aveva composto, probabilmente tra il 1222 e il 1231, un manuale di arte poetica, al quale non è certo che egli stesso desse [...] di Brynhild nel mondo sotterraneo", Brynhild narra, a propria giustificazione, alla gigantessa che le impedisce il cammino verso la Hel, come essa lu ingannata da Sigurd. L'ultima parte della saga, la caduta dei principi burgundi (Gibicunghi) per ... Leggi Tutto
TAGS: SNORRI STURLUSON – ALLITTERAZIONE – CRISTIANESIMO – ORO DEL RENO – GROENLANDIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EDDA (1)
Mostra Tutti

ESCATOLOGIA

Enciclopedia Italiana (1932)

È la dottrina del destino ultimo dell'umanità e dell'individuo. Il termine è di formazione recente e la teologia sistematica cattolica non l'ha ancora adottato; tuttavia si viene diffondendo sempre più [...] . - Si giunge al mondo infero dei Germani (Nifelheim) passando sopra un ponte (Gjallar) attraverso il fiume Gjal. Vi regna la dea Hel e tutte le anime sono destinate a calarvi, perfino quelle di Balder e di Brunilde. È un luogo triste e sinistro. Per ... Leggi Tutto
TAGS: LETTERATURA APOCALITTICA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – RISURREZIONE DEI MORTI – ESCATOLOGIA CRISTIANA – GIUDIZIO UNIVERSALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ESCATOLOGIA (2)
Mostra Tutti

TEATRO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEATRO Paolo Enrico ARIAS Biagio PACE Carlo ROCCATELLI Ugo Enrico PAOLI Silvio D'AMICO Sebastiano Arturo LUCIANI Silvio D'AMICO * (gr. ϑέατρον, derivato dal verbo ϑεάομαι "guardo, sono spettatore"; [...] la stretta relazione fra coro e attori (Soph., Aiax, 1182; Oedip. Col., 856; Eurip., Jon, 510; Med., 135; Hel., 1627; Aristoph., Eccl., 1114; Acharn., 325, 563; ecc.). Onde aveva buon giuoco il Doerpfeld nel dimostrare, sorretto dal silenzio ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEATRO (3)
Mostra Tutti

ALPI

Enciclopedia Italiana (1929)

Storia della conoscenza. - Il nome Alpi si trova per la prima volta in Erodoto (lV, 46), che ricorda l'Alpis e il Karpis come due affluenti del Danubio; ma è probabile che lo storico greco, piuttosto che [...] , e a sud la catena gneissica della Kor Alpe (m. 2144), che degradano verso i vitiferi colli stiriani (Windischen Bu̇hel o Slovenske Gorize); gruppi tutti che hanno un' idrografia convergente verso il corso inferiore della Mur. A nord-est, oltre la ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE DI SPAGNA – GUERRA DI SUCCESSIONE D'AUSTRIA – AUREA REPUBBLICA AMBROSIANA – LAGO DEI QUATTRO CANTONI – RHODODENDRON FERRUGINEUM
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALPI (8)
Mostra Tutti
1 2 3
Vocabolario
elianto
elianto s. m. [lat. scient. Helianthus, comp. di helio- «elio-» e del gr. ἄνϑος «fiore»]. – Genere di piante composite tubuliflore, con una sessantina di specie americane: vi appartengono il girasole e il topinambur.
èlio-
elio- èlio- [dal gr. ἥλιος «sole»]. – Primo elemento di parole composte formate modernamente (come eliocentrismo, elioterapia, ecc.), col sign. di «sole, solare». In termini del lat. scient., gli corrisponde helio-.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali