(ted. Nürnberg) Città della Germania (503.638 ab. nel 2008), nella Baviera (media Franconia), sul fiume Pegnitz, subaffluente del Meno, 140 km a NO di Monaco. N. è uno dei principali centri industriali [...] paziente; l’alto grado di competenza da parte degli scienziati responsabili dell’esperimento. Integrato dalla Dichiarazione di Helsinki del 1964, stabilisce per la prima volta in particolare il principio per il quale nessuna sperimentazione sull’uomo ...
Leggi Tutto
Fotografia
Augusto Pieroni
Agli inizi del 21° sec. nessun campo del visivo si è aggiornato ed è mutato radicalmente e velocemente quanto la fotografia. Complici in questo movimento sono da un lato la [...] , sono da menzionare, in Europa, la Maison Européenne de la Photographie a Parigi, o istituzioni analoghe a Rotterdam e a Helsinki; anche in Italia sono sorte istituzioni quali la Fondazione italiana per la fotografia (FIF) a Torino o il Museo di ...
Leggi Tutto
Mutamenti politici e territoriali. - Dopo il 1960 non si sono avute variazioni territoriali in E., se si escludono quelle lievissime in conseguenza del trattato di Osimo del 10 novembre 1975, con cui l'Italia [...] 1966 la Francia e nel 1974 la Grecia hanno allentato i loro rapporti con la NATO. Nell'estate del 1975 si è svolta a Helsinki la Conferenza per la sicurezza e la cooperazione in E., a cui hanno partecipato tutti gli stati europei (meno l'Albania), l ...
Leggi Tutto
I Campionati del mondo del 2007. Le Olimpiadi del 2008. I Campionati del mondo del 2009. I Campionati del mondo del 2011. Le Olimpiadi del 2012. I Campionati del mondo del 2013
Gli aspetti più rilevanti [...] sulla reale possibilità di esprimersi ad alto livello. Schwazer infine, favorito alla vigilia, confermò solo il terzo posto di Helsinki 2005.
Le Olimpiadi del 2008. – Alla 19ª edizione dei Giochi olimpici dell’era moderna, importante per la scelta ...
Leggi Tutto
Una delle tribù mongole della Siberia, stanziata nella regione intorno al lago Bajkal, dal fiume Oka (affluente dell'Angara) ad ovest, fino al fiume Onona (afflluente dell'Amur) ad est. I Buriati, circa [...] -Burjaten, in Anthropos, XXII (1927), XXIII (1928), A. Rudnev, Buriat epic, in Mémoires de la Société Finno-Ougrienne, LII, Helsinki 1924.
Storia. - Nel sec. XII i Buriati conducevano la lor vita nomade nelle località a mezzogiorno del lago Bajkal ...
Leggi Tutto
J. G. Herder vide nelle fiabe "in certa misura resti della fede del popolo, della sua intuizione sensibile, delle sue forze e istinti, dove si sogna perché non si sa, si crede perché non si vede". Queste [...] Folclore e dialetti d'Italia (1925-27), in Aevum, I (1927), pp. 635-782.
Bibl.: J. Bolte, Name und Merkmale des Märchens, Helsinki 1920; E. Bethe, Märchen, Sage und Mythus, Lipsia 1922; F. v. der Leyen, Das Märchen, 3ª ed., Lipsia 1925; A. Lang, Myth ...
Leggi Tutto
Il disarmo convenzionale. - Il Comitato dei dieci (cinque rappresentanti dei paesi occidentali e altrettanti del blocco orientale), istituito dall'ONU nell'ottobre 1959 allo scopo di rilanciare il negoziato [...] momento, nell'ultima sessione di lavori del 1975, che la conferenza potesse avvantaggiarsi dell'atmosfera conciliativa creata dalla firma a Helsinki (1° agosto) del trattato per la sicurezza e la cooperazione in Europa; in realtà né le nuove proposte ...
Leggi Tutto
KALEVALA ("la patria di Kaleva", eroe e progenitore mitico)
Paolo Emilio Pavolini
Titolo dato da Elias Lönnrot (v.) al poema nazionale dei Finni, da lui redatto e composto mediante la combinazione di [...] Roma 1891 e quella di Kaarle Krohn; sul Sampo, il recente volume di E. Setälä (Sammon arvoitus, L'enigma del Sampo, Helsinki 1932). Per gli antecedenti del poema, P. E. Pavolini, Intorno al Kalevala, I, in Studi di filologia moderna, III (1910), fasc ...
Leggi Tutto
Componimento, quasi sempre in versi, in cui si propone, attraverso l'oscurità e l'ambiguità, qualche cosa da indovinare. In esso le proprietà fisiche e morali di un soggetto vengono esposte per mezzo di [...] d. alten Griechen, Berlino 1912; F. H. Weissbach, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., I A, col. 62 segg.; Herbig, in Pauly-Wissowa, Real-Enc., III A, col. 1716 segg.; A. Aarne, Vergl. Rätselforschung, Helsinki 1918-20; v. anche enimmistica. ...
Leggi Tutto
Tiro a segno
Marco Impiglia
La storia
L'evoluzione delle armi da fuoco
Il tiro a segno è stato praticato in Italia fin dal primo apparire delle armi da fuoco, sia per finalità ludiche sia con lo scopo [...] libera il sovietico Anatolij Bogdanov, vincitore di 7 titoli iridati nel 1954 a Caracas e di 2 ori olimpici a Helsinki e a Melbourne nel 1956. A questi ultimi Giochi il canadese Gérald Ouellette si rese protagonista di una straordinaria prestazione ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...