Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] incontrato, spesso in trasferta, le più forti nazionali del mondo. Nel periodo magico rientrava l'oro olimpico conquistato a Helsinki nel 1952. La Grande Ungheria, che molti critici ritengono tuttora la più forte e completa formazione mai apparsa su ...
Leggi Tutto
Canottaggio
Bruno Marchesi
La storia
Le origini
Il canottaggio (dal francese canotage, derivato di canot "canotto"; inglese rowing) è la disciplina sportiva propria del gesto tecnico della voga, che [...] Aniene di Roma Romolo Catasta; nel 2 senza grazie ai portacolori della Baldesio di Cremona, Felice Fanetti e Bruno Boni.
Helsinki 1952. - Le regate di canottaggio si disputarono a Meilahti, in pieno mare aperto, battuto dal vento, e furono quindi ...
Leggi Tutto
Criofisica
CCornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp
D. de Klerk
H. C. Kramers
di Cornelis J. Gorter e W. J. Huiskamp, D. de Klerk, H. C. Kramers
SOMMARIO: 1. Introduzione: a) definizione; b) la ‛preistoria'; [...] gruppi di Wheatley (a La Jolla, negli S.U.A.), di Lee (alla Cornell University, negli S.U.A.), di Lounasmaa (a Helsinki, in Finlandia), per comprendere la natura e le proprietà di questa transizione. Si è dimostrato in via definitiva che l'3He può ...
Leggi Tutto
I Balcani
Stefano Bianchini
La svolta di fine secolo
Fra il 1999 e il 2000, alla vigilia del nuovo secolo, grazie a un’incalzante sequenza di avvenimenti verificatisi in alcune repubbliche eredi della [...] con incisività inedite un percorso di stabilizzazione politica ed economica.
Nel dicembre del 1999, al Consiglio europeo di Helsinki, si era affermata la proposta della Commissione Prodi di aprire i negoziati per l’allargamento dell’UE a tutti ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Piermatteo, detto Giovanni Boccati
Cecilia Prete
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Piermatteo, vissuto nel XV secolo e originario di Camerino, nelle Marche.
Il [...] nel riferire agli stessi anni l'esecuzione di un piccolo gruppo di opere giovanili tra cui l'Adorazione dei magi di Helsinki (Athenäum) che Zeri (p. 62) per la prima volta aveva attribuito al pittore camerinese, rilevandone le affinità con il dipinto ...
Leggi Tutto
VACCARO, Andrea
Gianluca Forgione
Nacque da Pietro e da Giovanna Di Clauso, e fu battezzato nella parrocchia napoletana di S. Giuseppe Maggiore l’8 maggio 1604 (Tuck-Scala, 2012, p. 163).
Nel luglio [...] dal Musée Fabre di Montpellier (pp. 56-58); il Cristo e l’adultera da poco approdato al Sinebrychoffin Taidemuseo di Helsinki (Lattuada, 2017a, pp. 63-65); e, infine, il Martirio di s. Lorenzo già in collezione IRI a Roma, «probably Vaccaro ...
Leggi Tutto
CREMA, Camillo
Alfredo Jacobacci
Nacque ad Alessandria l'11 nov. 1869 da Eugenio e da Elena Bobbio. Si laureò in ingegneria civile nel 1893 e in scienze naturali nel 1895 presso l'università di Torino. [...] ed internazionali come quello di mineralogia a Parigi nel 1935, di geologia a Vienna nel 1936 e di pedologia ad Helsinki nel 1938. Fu presidente della Società geologica italiana nel 1938 e organizzò e diresse il LI congresso della Società geologica ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Guido da Asciano
Michela Becchis
Incerte sono le notizie biografiche relative a questo pittore d'origine senese, attivo in Toscana nella seconda metà del XIV secolo.
La prima notizia riferibile [...] sul Barna e sul Maestro di Palazzo Venezia, in Arte antica e moderna, X (1960), p. 152; O.A. Nygren, Barna da Siena, Helsinki 1963, pp. 60-65; E. Castelnuovo, Barna, in Diz. biogr. degli Italiani, VI, Roma 1964, pp. 410-412; S. Delogu Ventroni, Barna ...
Leggi Tutto
TOLOSA, Paolo
Alberto Tanturri
– Nacque a Napoli nel 1558 da una famiglia aristocratica di lontane origini francesi. Al fonte battesimale ricevette il nome del padre, che era morto poco prima che lui [...] in S. Martino in Napoli, Napoli 1876, pp. 227, 513, 526, 547; H. Biaudet, Les nonciatures apostoliques permanentes jusqu’en 1648, Helsinki 1910, pp. 256, 289; G. D’Annunzio, I sinodi teatini dopo il Concilio di Trento, in Bollettino diocesano teatino ...
Leggi Tutto
GIOVANNA (Vanna) da Orvieto
Silvia Mostaccio
Nata nel 1264 nella diocesi di Orvieto, presso il castello di Carnaiola, da una famiglia di nobili decaduti e impoveriti dalle guerre, G. rimase orfana di [...] 1998, pp. 832-836; M. Lehmijoki Gardner, Wordly saints. Social interaction of Dominican penitent women in Italy. 1200-1500, Helsinki 1999, ad ind.; Enc. Italiana, XVII, p. 223; Enc. cattolica, VI, col. 482 (poco affidabile); Bibliotheca sanctorum, VI ...
Leggi Tutto
calcio-spettacolo
(calcio spettacolo), loc. s.le m. inv. Il gioco del calcio come avvenimento spettacolare e sensazionale, che suscita l’entusiasmo di un vasto pubblico per la fantasia e la bravura atletica dei giocatori. ◆ Un modulo rivoluzionario,...
greenwashing
s. m. inv. Strategia di comunicazione o di marketing perseguita da aziende, istituzioni, enti che presentano come ecosostenibili le proprie attività, cercando di occultarne l’impatto ambientale negativo. ♦ A due chilometri di...