La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] farlo un atomo?
I pochi modelli rilevanti a questo riguardo, disponibili all'epoca, erano molto generici e ipotetici. HendrikAntoonLorentz (1853-1928) a Leida, e Joseph Larmor (1857-1942), collega di Thomson, a Cambridge, avevano escogitato atomi ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Filosofia (2012)
Federigo Enriques
Gaspare Polizzi
Nella figura di Enriques si intrecciano matematica, filosofia, storia, pedagogia e organizzazione della cultura. Il matematico livornese unisce le sue competenze scientifiche [...] , Langevin, Henri Becquerel, Maurice de Broglie, Arthur Stanley Eddington, Joseph John Thompson, Ernest Rutherford, HendrikAntoonLorentz, Werner Karl Heisenberg, Einstein; tra i logici, epistemologi e filosofi della scienza, Mach, Bertrand Russell ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Complementarita e oggetto quantistico
Catherine Chevalley
Complementarità e oggetto quantistico
L'opera di Niels Bohr, come spesso è stato sottolineato, [...] nel tempo ordinari. Tale identificazione è un locus communis; così, in una lettera del 27 maggio 1926, HendrikAntoonLorentz scrive a Schrödinger, prima di presentargli molte obiezioni fondamentali: "se in questo momento dovessi scegliere fra la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Relativita e gravitazione
Clive W. Kilmister
Relatività e gravitazione
Problemi relativi alla gravitazione newtoniana
Il successo della teoria [...] '=t,
come nella meccanica newtoniana. Queste nuove trasformazioni sono definite 'trasformazioni di Lorentz' poiché furono ricavate nel 1904 da HendrikAntoonLorentz (1853-1928), sebbene in un contesto alquanto differente e con un significato diverso ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Lo studio e la comprensione del fenomeno della superconduttività a opera di Heike Kamerlingh [...] fenomeno della conduttività è ancora interpretato nell’ambito della teoria degli elettroni nei metalli elaborata principalmente da Paul Drude, HendrikAntoonLorentz e Joseph John Thomson tra il 1900 e il 1909, e oggi nota come modello di Drude o a ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Augusto Righi
Giorgio Dragoni
Augusto Righi può essere ritenuto il maggior fisico italiano dell’Ottocento e tra i più significativi in Europa. Fu uno dei padri delle teorie elettroniche e ioniche della [...] campi magnetici sulle righe spettrali condotta da Pieter Zeeman (1896) – effetto immediatamente interpretato su basi classiche da HendrikAntoonLorentz, che ne derivò in seguito l’esistenza dell’elettrone, la sua massa piccolissima e la sua carica ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel corso del XX secolo le scienze fisiche hanno compiuto notevoli progressi ricchi [...] l’etere, del quale tuttavia non si riesce a mettere sperimentalmente in evidenza l’esistenza. Nel 1892 HendrikAntoonLorentz perviene a nuove trasformazioni di coordinate, che per i fenomeni elettromagnetici sostituiscono quelle di Galileo, e nel ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Fisica e chimica dei raggi
John L. Heilbron
Fisica e chimica dei raggi
Il tubo a raggi catodici fu nel suo tempo il principale strumento di ricerca [...] campo magnetico alla scarica attraverso i vapori di sodio. Il suo professore, decano dei fisici teorici europei, HendrikAntoonLorentz (1853-1928), aveva attribuito le righe spettrali a 'ioni' orbitanti in traiettorie circolari all'interno degli ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La radiazione e il quanto
Olivier Darrigol
La radiazione e il quanto
I primi concetti quantistici emersero dallo studio di un problema che si collocava [...] a una legge assurda per la radiazione di corpo nero si affermò gradatamente. Nel 1908 il teorico olandese HendrikAntoonLorentz, basandosi sulla meccanica statistica di Gibbs, confermò la validità delle conclusioni di Einstein; altrettanto fece in ...
Leggi Tutto
PALATINI, Attilio. -
Luca Dell'Aglio
Nacque a Treviso il 18 novembre 1889, settimo di otto figli di Michele e ilde Furlanetto.
Dopo aver svolto gli studi secondari a Treviso, frequentò l’Università [...] teoria, in un contesto di pensiero che aveva riguardato, oltre alle ricerche di Einstein, soprattutto quelle di HendrikAntoonLorentz e di David Hilbert. A Palatini si deve in particolare un nuovo approccio alla formulazione variazionale delle ...
Leggi Tutto