• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
7 risultati
Tutti i risultati [15]
Storia [7]
Biografie [6]
Filosofia [4]
Storia e filosofia del diritto [3]
Scienze demo-etno-antropologiche [2]
Sociologia [2]
Araldica e titoli nobiliari [2]
Storia moderna [2]
Filosofia della storia [2]
Storia del pensiero filosofico [1]

Illuminismo

Enciclopedia delle scienze sociali (1994)

Illuminismo Paolo Casini L'età dei Lumi Definizione e periodizzazione Il termine 'illuminismo' (franc. Lumières, ingl. Enlightenment, ted. Aufklärung, sp. Ilustración) coincide all'incirca, nelle periodizzazioni [...] , Thomas Chubb, il Bolingbroke e lo Shaftesbury; tra i francesi il poligrafo Thémiseul de Saint-Hyacinthe, lo storico e filosofo Henri de Boulainvilliers, l'accademico Jean-Baptiste Mirabaud, l'erudito Nicolas Fréret, il grammatico César Dumarsais ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA MODERNA
TAGS: SAGGIO SULL'INTELLETTO UMANO – ÉTIENNE BONNOT DE CONDILLAC – JULIEN OFFROY DE LA METTRIE – TRATTATO SULLA NATURA UMANA – CRITICA DELLA RAGION PURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Illuminismo (6)
Mostra Tutti

Chabod, Federico

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)

Federico Chabod Sergio Bertelli L’importanza della figura di studioso di Federico Chabod, uno tra i massimi storici del Novecento italiano, non si limita alla sua produzione scientifica, né alla rilevanza [...] già avanzati. Abbandonato il lavoro sui comuni dell’Italia settentrionale, non mai appieno utilizzate le lunghe ricerche su Henri de Boulainvilliers [a causa delle quali i suoi studenti, tra cui chi scrive, l’avevano soprannominato ‘il conte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BANCA COMMERCIALE ITALIANA – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – MANIFESTO DI VENTOTENE – UNIFICAZIONE EUROPEA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Chabod, Federico (6)
Mostra Tutti

Nobilta

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Nobiltà Claudio Donati Introduzione Chi si proponga di fornire una definizione della nobiltà che ne consideri al tempo stesso le caratteristiche strutturali e l'evoluzione storica, deve preliminarmente [...] molti eruditi secenteschi e del primo Settecento, il più celebre dei quali fu sicuramente Henri de Boulainvilliers autore di un Essai sur la noblesse de France (pubblicato postumo nel 1732), questo mito postulava che gli unici nobili francesi degni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI
TAGS: FRANCESCO STEFANO DI LORENA – CAVALIERI GEROSOLIMITANI – HENRI DE BOULAINVILLIERS – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – ORDINE DI SANTO STEFANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nobilta (5)
Mostra Tutti

LAMA, Bernardo Andrea

Dizionario Biografico degli Italiani (2004)

LAMA, Bernardo Andrea Andrea Merlotti Nacque probabilmente a Napoli, intorno al 1685. Le notizie sulla famiglia e sui suoi primi anni sono pressoché nulle. C. Denina lo dice calabrese, ma il L. nelle [...] per la sua formazione furono l'amicizia con Nicolas Fréret e, tramite questo, la frequentazione del salotto di Henri de Boulainvilliers, uno dei principali centri di diffusione del pensiero spinozista in Francia. Ancora vent'anni dopo M. Agostino ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – BIOGRAFIE – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO

nobiltà di spada

Dizionario di Storia (2010)

nobilta di spada nobiltà di spada In Francia, a partire dal 16° sec., termine che designa l’antica nobiltà di origine cavalleresco-feudale in contrapposizione alla costituita da funzionari regi di [...] ideologica (ben espressa più tardi nell’Essai sur la noblesse de France di Henri de Boulainvilliers, 1732) sostenne che l’unica vera nobiltà era quella dei gentilhommes de race discendenti dei guerrieri franchi e tuttavia la monarchia, tramite ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – STORIA MODERNA

ESTE, Anna d'

Dizionario Biografico degli Italiani (1993)

ESTE, Anna d' Matteo Sanfilippo Nacque il 16 nov. 1531 da Ercole II d'Este, che divenne duca di Ferrara nel 1534, e da Renata, figlia di Luigi XII di Francia. Ercole chiese a Clemente VII di tenere [...] per il figlio illegittimo del marito. Nel 1580 l'E. e Henri de Lorraine, duca di Guise, ottennero l'assenso del re per il matrimonio di FranQoise de Rolian con il duca di Boulainvilliers. Queste nozze non furono tuttavia celebrate e nel 1586 l'ormai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EMANUELE FILIBERTO DI SAVOIA – FERDINANDO I DE' MEDICI – SIGISMONDO I DI POLONIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – IPPOLITO ALDOBRANDINI

Boulainvilliers, Henri conte di

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Saint-Saire, Senna Inferiore, 1658 - Parigi 1722); dopo una breve parentesi militare, si dedicò agli studî, occupandosi di problemi filosofici, sotto l'influsso del pensiero di Spinoza [...] nei Mémoires sur l'histoire du gouvernement de France e nelle Lettres historiques sur les anciens parlements de France ou États Généraux, in cui come nell'État de la France e nell'Essai sur la noblesse de France, con lo studio degli istituti politici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – ILLUMINISTICA – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – FRANCIA
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali