Museo
Sergio Toffetti
Le origini
Macchine per la riproduzione di immagini fisse e in movimento si trovavano già esposte a partire dal tardo Rinascimento, accanto a strumenti di ottica e fisica sperimentale, [...] offerto a più riprese il suo patrimonio al governo inglese, finì per venderlo nel 1959 a un altro collezionista, HenriLanglois.
I Musei di Parigi e di Torino
Fondatore con Georges Franju e direttore della Cinémathèque française, fin dall'inizio ...
Leggi Tutto
Cineteca
Sergio Toffetti
Luogo di raccolta e collezione sistematica di film a scopo di conservazione, restauro, consultazione ed eventualmente diffusione.
Origini e storia
Bolesław Matuszewski, pioniere [...] , durante la proiezione di una copia di La grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir prestata da HenriLanglois, si alzò in piedi cantando La marseillaise. Al termine del secondo conflitto mondiale le attività ripartirono, e già nel ...
Leggi Tutto
Cinémathèque française
Donatello Fumarola
Archivio di film, fondato a Parigi nel 1936 da HenriLanglois (1914-1977) e Georges Franju, grazie al sostegno finanziario di Paul-Auguste Harlé, allora direttore [...] . 24-30.
Y. Baby, E. De Brissac, La Cinémathèque française, notaire du cinéma, entretiens avec HenriLanglois, in "Le Monde", 21-24 août 1962.
L'affaire HenriLanglois, in "Cahiers du cinéma", 1968, 199, pp. 31-46 (con i testi della conferenza stampa ...
Leggi Tutto
Cineteca italiana
Lionella Bianca Fiorillo
Nata nel 1935 come raccolta privata del collezionista milanese Mario Ferrari, e incrementata dai tanti film recuperati da Luigi Comencini e Alberto Lattuada [...] grande illusion (1937; La grande illusione) di Jean Renoir, inviato clandestinamente da Parigi dal fondatore della Cinémathèque française, HenriLanglois.
Dal 1940 al 1945, a causa della guerra, l'attività della C. i. fu sospesa e l'intero archivio ...
Leggi Tutto