• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Biografie [27]
Storia [19]
Filosofia [15]
Scienze politiche [7]
Storia del pensiero filosofico [6]
Temi generali [8]
Dottrine teorie e concetti [4]
Storia e filosofia del diritto [5]
Fisica [6]
Filosofia della storia [4]

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo Bruno Belhoste La fisica francese di inizio secolo Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] amico di Monge e Lavoisier, Jean-Henri Hassenfratz (1755-1827), e numerosi corsi più tardi Adhémar-Jean-Claude Barré de Saint-Venant, il carattere di una vera ‒ 1997: Gillispie, Charles Coulston, Pierre-Simon Laplace (1749-1827). A life in exact ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: biologia. Nuove istituzioni Annelore Rieke-Müller Nuove istituzioni L'istituzionalizzazione delle discipline biologiche nelle università Nel corso del XIX sec. l'università acquistò un'importanza [...] allestiti alla fine del XVIII sec. dall'allora direttore Simon von Eberle. Seguendo l'esempio di Georges Cuvier, orto botanico. Nel 1792 l'esploratore e scrittore Jacques-Henri Bernardin de Saint-Pierre, all'epoca direttore dell'istituto, fu informato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA BIOLOGIA – TEMI GENERALI

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche

Storia della Scienza (2003)

L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche Antonio Di Meo Le reazioni chimiche Equilibrio chimico e azione di massa Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] reazioni, Berthelot e Péan de Saint-Gilles non arrivarono a formulare anche da Pierre-Simon de Laplace, oramai era Giua, pp. 485-802. Goupil 1979: Goupil, Michelle, Henri Sainte-Claire Deville contre l'atomisme et les forces chimiques, "Actualité ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – STORIA DELLA CHIMICA

COLONNA, Francesco Maria Pompeo

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COLONNA, Francesco Maria Pompeo Gustavo Costa Nacque a Roma, il 10 sett. 1646, dal patrizio romano Pompeo Colonna, del ramo di Zagarolo, noto impropriamente come principe di Gallicano, conte di Samo, [...] dubbio il famoso conte Henri de Boulainviller, che si libro fu emendato da Pierre Saint-Glas, abate di Saint-Ussans (Journal des Sçavans, Les sciences de la nature, en France, au XVIIIe siècle, Paris 1911, p. 248; R. Simon, Henry de Boulainviller, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

La storiografia tra passato e futuro

Dizionario di Storia (2011)

La storiografia tra passato e futuro Pietro Rossi Per tutto l’Ottocento, e ancora nella prima metà del Novecento, la storiografia è stata in prevalenza storiografia nazionale, nel senso che gli storici [...] Ci fu invero anche chi, come François Guizot nell’Histoire de la civilisation en Europe (1828), vedeva nella civiltà europea Auguste Comte aveva delineato, sulla scia di Claude-Henri Saint-Simon, uno schema di sviluppo storico incentrato sull’emergere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIOGRAFIA

STECCHI, Filippo Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STECCHI, Filippo Luigi Maria Renato Pasta – Nacque a Firenze il 12 aprile 1756 da Giovan Battista di Arcangiolo e da Elisabetta di Paolo Marchi. Il padre era libraio a Firenze dal 1745 in via della [...] politici, civili e letterari del secolo decimottavo di Simon-Nicolas-Henri Linguet, con falsa data di stampa «all’Haya parti, il Genio del signor di Buffon di Giovanni Ferri de Saint-Constant, tradotto dall’originale francese, Dello stato e della ... Leggi Tutto
TAGS: FRANCESCO GAETANO INCONTRI – JEAN-FRANÇOIS MARMONTEL – ARCIVESCOVO DI FIRENZE – RIVOLUZIONE FRANCESE – LEOPOLDO D’ASBURGO

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze il 25 maggio 1654. Nipote per parte di madre di Bàrdo de' Bardi, conte di Magalotti, il quale, andato in Francia al seguito [...] dallo zio al maresciallo di Luxembourg, François-Henri di Montmorency-Bouteville, e diventò uno dei suoi lodi del suo valore. Ma numerosi memorialisti dell'epoca come il Saint-Simon (XXXI, pp. 81-84, ecc.), de La Fare (pp. 299-300), il Quincy (II, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GUERRA DI SUCCESSIONE SPAGNOLA – BATTAGLIA DI NEERWINDEN – MADAME DE MAINTENON – EUGENIO DI SAVOIA – VALENCIENNES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ALBERGOTTI, Francesco Zanobi Filippo (1)
Mostra Tutti

Les bonnes femmes

Enciclopedia del Cinema (2004)

Les bonnes femmes Jean Douchet (Francia/Italia 1959, 1960, Donne facili, bianco e nero, 104m); regia: Claude Chabrol; produzione: Robert Hakim, Raymond Hakim per Paris Films/Panitalia; soggetto: Claude [...] società dei consumi, quella degli anni Sessanta di De Gaulle. Les bonnes femmes, che testimonia questo mutamento Saint-Simon (Rita), Ave Ninchi (madame Louise, la cassiera), Pierre Bertin (Belin), Mario David (André Lapierre), Sacha Briquet (Henri ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

Boulainvilliers, Henri conte di

Enciclopedia on line

Scrittore politico (Saint-Saire, Senna Inferiore, 1658 - Parigi 1722); dopo una breve parentesi militare, si dedicò agli studî, occupandosi di problemi filosofici, sotto l'influsso del pensiero di Spinoza [...] de Benoît de Spinoza ..., 1731: che è in realtà una esposizione del pensiero di Spinoza); ma la sua fama è legata alle opere storico-politiche, con le quali, attraverso l'esaltazione dell'antica Francia feudale, rappresentò con Fénelon e Saint-Simon ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: STATI GENERALI – ILLUMINISTICA – ARISTOCRAZIA – LUIGI XIV – FRANCIA

TIPOGRAFIA

Enciclopedia Italiana (1937)

TIPOGRAFIA Luigi PAMPALONI Tammaro DE MARINIS Francesco VATIELLI * . È l'arte di comporre e stampare libri o altri lavori per mezzo di tipi, cioè di caratteri mobili. Con tale nome si indica anche [...] De Cinquinis, Simone Cardella lucchese, Oliviero Servio e Pietro de de Gourmont stampa i primi libri apparsi in Francia con caratteri greci (1507) ed ebraici (1508); Henri tre volumi impressi nel 1497 e 1498. A Saint Albans un tipografo, di cui si sa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIPOGRAFIA (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali