Le eredita/2: i postumi della crisi modernista [1914-1958]
Giacomo Losito
Permanenze e discontinuità
Un pontificato di guerra e di mediazione (1914-1922)
Il ristabilimento della pace fra gli uomini [...] Mounier, Yves Congar, Marie-Dominique Chenu e Henri de Lubac) e confliggendo con le direttive gerarchiche Cfr. M. Pesce, Il rinnovamento biblico, in A. Fliche, V. Martin, Storia della Chiesa, 25 voll., Cinisello Balsamo: XXIII, I cattolici nel mondo ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] 1931, pp. 282-307; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue. La légation du cardinal Caetani en France (1589 1593, New York 1977; M. Caravale-A. Caracciolo, Lo Stato pontificio da Martino V a Pio IX, Torino 1978 (Storia d'Italia, diretta da G. ...
Leggi Tutto
L'editoria religiosa del secondo Novecento: progetti, libri, sogni, mode
Alberto Melloni
Lo strumentario della nuova cristianità perduta
Le case editrici che provengono da una congregazione religiosa, [...] traduzione della Storia della chiesa curata da Augustine Fliche e Victor Martin, il cui volume su Pio IX di Roger Aubert lasciava convenienze, come nei casi di Hans Urs von Balthassar e Henri De Lubac.
Fare libri per il Sessantotto
Due nomi, questi ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Etnici, conflitti
Daniele Conversi
Introduzione
I conflitti etnici costituiscono ormai la maggiore causa e il principale catalizzatore di guerre interne ed internazionali. La guerra fredda aveva apparentemente [...] la traduzione della Bibbia in tedesco da parte di Martin Lutero. Ma in Italia il Rinascimento e la studi sull'identità e la 'categorizzazione sociale' iniziati dalla scuola di Henri Tajfel (v., 1982).
In Italia un campo di ricerca dedicato allo ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] uso di Manzoni. La sua traduzione proviene dalla versione Martini, che annotava esattamente: «Ed un tal sagrifizio comprende dispotismo e di ogni sacralizzazione del potere. L’abate Henri Grégoire, così ammirato da Manzoni, non aveva denunciato con ...
Leggi Tutto
Nuove mitologie religiose
Massimo Introvigne
Teorie del complotto e popular culture
Nell’ultimo decennio del 20° sec. le nuove mitologie religiose provenivano da movimenti religiosi: ricordiamo, in [...] suoi agenti sant’Ignazio di Loyola (1491-1556) e i gesuiti, Martin Lutero (1583-1546) e Oliver Cromwell (1599-1658). Dopo aver depositati nel 1967, non nel 1975, Les Dossiers secrets de Henri Lobineau. Non si tratta di pergamene ma di testi che ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. La struttura del sapere
Alfonso Maierù
La struttura del sapere
La classificazione delle conoscenze
Gli elementi fondamentali adottati [...] del IX sec., attribuite a Clemente Scoto e a Martino di Laon (819-875), le quali documentano che nel commento di Luciano Lenaz, Padova, Liviana, 1975.
de Lubac 1959: Lubac, Henri de, Exégèse médiévale. Les quatre sens de l'Écriture, Paris, Aubier, ...
Leggi Tutto
PANIGAROLA, Girolamo
Vincenzo Lavenia
PANIGAROLA, Girolamo (in religione Francesco). – Nacque il 6 gennaio 1548 a Milano dai nobili Gabriele ed Eleonora Casati.
Ultimo di quattro fratelli, fu battezzato [...] son cardinalat, Paris 1911, p. 275; M. de Bouard, Sixte-Quint, Henri IV et la Ligue, in Revue des questions historiques, LX (1932), p. in Italia dopo il Concilio di Trento, a cura di G. Martina - U. Dovere, Roma 1996, passim; S. Stroppa, Regalità ...
Leggi Tutto
GADERISI, Giovanni (Iohannes Napolitanus, Giovanni di Napoli)
Annibale Ilari
Nato forse nel primo ventennio del sec. XII a Napoli, era detto "Iohannes cognomento de domino Gaderisio". Suo padre, morto [...] s.; R. Foreville, L'Église et la Royauté en Angleterre sous Henri II Plantagenet (1154-1189), Paris 1943, ad ind.; J. de à l'avénement d'Innocent III (1123-1198), in A. Fliche - V. Martin, Histoire de l'Eglise, IX, Paris 1953, p. 23; M. Pacaut, Louis ...
Leggi Tutto