La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Meccanica e scienza del moto
Domenico Bertoloni Meli
Meccanica e scienza del moto
Il contesto intellettuale, istituzionale e sociale
Scrivere [...] anni Ottanta del XVII secolo. Nel De gravitatione assistiamo agli effetti dell'influenza dei platonici di Cambridge, in particolare di HenryMore (1614-1687), sul ruolo di Dio nell'Universo e sulla relazione del divino con lo spazio e il tempo.
Il ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. Corpi, materia e spazio
Roger Ariew
Eric P. Lewis
Corpi, materia e spazio
Autore di un trattato filosofico di grande successo, 'storico del re' [...] sia dalla tradizione dell'occultismo sia dal tardo arrivo del meccanicismo. Uno dei suoi membri più importanti, HenryMore (1614-1687), considerava i principî meccanicistici di Descartes e di Hobbes insufficienti a spiegare molti fenomeni naturali ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Isaac Newton
Niccolò Guicciardini
Isaac Newton
Isaac Newton nacque il 25 dicembre del 1642 a Woolsthorpe, nei pressi di Grantham nel Lincolnshire, da una [...] una fellowship e, nel 1669, la cattedra lucasiana di matematica) erano attivi un matematico, Isaac Barrow, e un filosofo, HenryMore, che sicuramente, anche se in termini non del tutto chiari, esercitarono una discreta influenza sulla sua formazione ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La sintesi newtoniana
Maurizio Mamiani
La sintesi newtoniana
Le opere maggiori di Newton
Isaac Newton rese pubbliche due sole opere, destinate [...] una numerosa schiera di interpreti ‒ tra i quali Henry Pemberton, Colin Maclaurin, Francesco Algarotti e Voltaire ‒ che fisica. Perciò ho deciso di dimostrare con rigore more geometrarum le sue singole proposizioni da principî astratti e ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] Descartes attestano che nella prima metà del Seicento l'analisi more geometrico si conserva, trovando credito alla fine del secolo in San Marino (Cal.), Huntington Library, 1977.
Henry 1986: Henry, John, Occult qualities in the experimental ...
Leggi Tutto
La materia si trasforma
Giovanni Di Gregorio
Liquidi, solidi e gas in trasformazione
Sostanze che si volatilizzano nel nulla, gas sotto pressione che diventano liquidi, solidi che si liquefanno e poi [...] : basta pensare al forno di casa. La nostra crostata di more è un ottimo esempio di trasformazione che avviene con il calore. o vegetale. Ma, nel 1856, un chimico inglese, William Henry Perkin, inventò il primo colorante artificiale: la malveina, una ...
Leggi Tutto