Storico della cultura rinascimentale e moderna (Londra 1914 - ivi 1985), reader e quindi prof. di Renaissance Studies al Warburg Institute, dove ha poi insegnato storia della tradizione classica. Autore [...] in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth and early seventeenth centuries (1981; trad. it. 1984); Il concetto di spirito o anima in HenryMore e Ralph Cudworth (post., 1986). ...
Leggi Tutto
WALKER, Daniel Pickering
Antonio Rainone
Storico britannico della cultura rinascimentale e moderna, nato a Londra il 30 giugno 1914, morto ivi il 10 marzo 1985. Laureatosi a Oxford nel 1935, dal 1945 [...] in the late Renaissance (1978); Unclean spirits. Possession and exorcism in France and England in the late sixteenth and early seventeenth centuries (1981; trad. it., 1984); Il concetto di spirito o anima in HenryMore e Ralph Cudworth (1986). ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: modelli di conoscenza. Scienza e teologia
Margaret J. Osler
Scienza e teologia
All'inizio dell'Età moderna il dibattito sul rapporto tra scienza e teologia era particolarmente [...] di Natura sono verità necessarie che derivano direttamente dall'immutabilità dell'azione divina. I platonici di Cambridge, come HenryMore nei Divine dialogues del 1668, si richiamarono a una forma ancora più estrema di razionalismo, in base alla ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Edward Grant
La scienza nei commenti alle Sententiae di Pietro Lombardo
Teologia [...] immutate il XVI e il XVII sec. ed esercitarono una certa influenza sulle idee relative allo spazio di HenryMore e Isaac Newton).
Le argomentazioni sugli angeli esposte nelle Sententiae offrirono straordinarie opportunità di inserire alcuni temi di ...
Leggi Tutto
De pecunia. Chiesa, cattolici e finanza nello Stato unitario
Maurizio Pegrari
De pecunia. Detto così potrebbe apparire il titolo di una delle numerose prediche di Bernardino da Siena tenute nella piazza [...] si può dedurre, per difetto, da un episodio. Nel 1968, nelle more della formazione del governo Moro, lo Stato italiano invitò la Santa Sede Nogara, delegato, erano inseriti l’avv. Marchese Henry de Maillardoz (segretario), il cav. uff. Enrico ...
Leggi Tutto
POLE, Reginald
Davide Romano
POLE, Reginald. – Nacque ai primi di marzo del 1500 a Stourton Castle, Staffordshire, terzogenito maschio di sir Richard Pole e di Margaret, contessa di Salisbury, entrambi [...] iscriversi al Magdalen College di Oxford; qui conobbe Thomas More e studiò fino alla fine del decennio sotto la guida di pp. 88-95; Letters and papers, foreign and domestic, of the reign of Henry VIII, a cura di J.S. Brewer - J. Gairdner - R.H. ...
Leggi Tutto
LAURO, Vincenzo (Laureo, Lauri)
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Tropea il 28 marzo 1523 da Antonio e da Raimonda Migliarese. La famiglia apparteneva a un ramo della casata dei Sanseverino; dei sei [...] tentando di abolire quello riformato, e nel 1565 sposò Henry Darnley, conte di Lennox, un nobile scozzese cattolico e candidatura dell'imperatore: "Conveni sub noctem Nicodemico more nuntium apostolicum, cuius erga maiestatem vestram propensionem et ...
Leggi Tutto