Diplomatico inglese, nato a Ginevra il 30 giugno 1817, morto ad Ardington House il 30 marzo 1907. Figlio di Gilbert E., secondo conte di Minto (v. minto), e cognato di lord John Russell, fece gli studî [...] non intervento. Può a ogni modo affermarsi che l'E. mantenne un contegno favorevole alla causa italiana, come lo assunse sir James Hudson, che rappresentava l'Inghilterra a Torino; e lo dimostra il fatto che il 10 settembre 1860, seguendo del resto ...
Leggi Tutto
HARRISON, Benjamin
Giuseppe GALLAVRESI
Ventitreesimo presidente degli Stati Uniti d'America, nato a Northbend, presso Cincinnati, il 20 agosto 1833, morto a Indianapolis il 13 marzo 1901, nipote di [...] William Henry H. (v.). Interruppe la carriera del foro, per partecipare, nelle file dell'esercito del Nord, alla guerra di secessione nel senato il partito repubblicano. Rifiutò dal presidente James A. Garfield l'offerta di un portafoglio ministeriale ...
Leggi Tutto
Ingegnere, nato il 23 maggio 1820 a Lawrenceburg (Indiana), morto l'8 marzo 1887 a Nassau (Bahama). Ventiduenne entrò a far parte d'una ditta che costruiva battelli e si occupava di recupero di navi affondate. [...] nel Mississippi e nei suoi affluenti: in cento giorni si allestirono sette battelli, che contribuirono alla presa del forte Henry; ad essi seguirono cannoniere e monitori con torri corazzate. Costruì (1868-1874) il ponte sul Mississippi a Saint-Louis ...
Leggi Tutto
Uomo politico, nato a Londra il 4 maggio 1778, morto a Barton Hall il 13 aprile 1860. Divenne ufficiale nel 1795 e, raggiunto il grado di tenente colonnello, nel 1805 fu inviato a Malta come capo quartiermastro [...] dell'esercito comandato da sir James Craig. Fu al seguito di questo generale a Napoli nel 1806 e prese parte attiva alla campagna di sir John Stuart in Calabria e segnatamente alla battaglia di Maida. Nella primavera del 1809 il B. seguì sir John ...
Leggi Tutto
Poeta e critico, nato a Londra il 1° novembre 1896.
Fu educato a Christ's Hospital e a Queen's College, Oxford. Durante la gueria mondiale fu ufficiale nel reggimerito Royal Sussex e ricreò poeticamente [...] parte inediti; 1920) e dell'autobiografia (1931); è anche autore della prima particolareggiata biografia di Leigh Hunt (v. hunt, jameshenry leigh, XVIII, p. 603). Un lungo soggiorno in Giappone, come professore d'inglese all'università di Tōkyō, ha ...
Leggi Tutto
Fotografia
Carlo Montanaro
Il rapporto tra fotografia e cinema
Nell'introduzione di uno dei primi, attendibili manuali storico-tecnici sul cinematografo l'autore, Eugène Trutat, ne loda l'essenza trattando [...] tricromia basata sulla complementarità dei colori, nel 1855 l'inglese James Clerk Maxwell ne definì e allargò a sua volta il poi, da altri pionieri della f., primo tra tutti William Henry Fox Talbot, che avrebbe portato presto alla messa a punto dei ...
Leggi Tutto
VILLARI, Pasquale
Mauro Moretti
– Nacque a Napoli il 3 ottobre 1827 da Matteo e da Luisa Ruggiero, secondo di sei figli.
Il padre, avvocato, scomparve durante l’epidemia di colera del 1837. Di buona [...] quale avrebbe parlato nei suoi corsi pisani, e di Henry Thomas Buckle. Significativo anche il viaggio pedagogico in attivo propagandista fascista. Linda, figlia del deputato liberale James White, aveva sposato in prime nozze Vincenzo Costanzo ...
Leggi Tutto
equitazione
Alessandra Lombardi
Addestramento e guida del cavallo
Sin dall'antichità il cavallo ha occupato un posto privilegiato nella vita dell'uomo e, nel corso dei secoli, è stato impiegato in moltissime [...] circense, che ha ispirato pittori quali René Princeteau, Henry de Toulouse-Lautrec, Marc Chagall, si costruiva intorno gli altri cavalli e cavalieri.
Azioni più spettacolari, come quella di James Bond in Mai dire mai (1983), che si tuffa con il ...
Leggi Tutto
utilitarismo
Paolo Casini
L’utile come principio sovrano
L’idea che il bene si identifichi con l’utile si trova già nella filosofia greca, in particolare nella dottrina epicurea; tuttavia l’utilitarismo [...] furono Abraham Tucker, William Paley, William Godwin, David Hume, James Mill. A John Stuart Mill, figlio di quest’ultimo, filantropia; questa linea di pensiero fu ulteriormente sviluppata da Henry Sidgwick e da altri filosofi detti neoutilitaristi. ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] 1868. La prima domanda di brevetto, però, appartiene a Henry John Lawson, di Coventry, che la presenta il 30 di velocità con dieci concorrenti e un percorso di 1200 m. La vince il britannico James Moore, 19 anni, in 3′50″ alla media di 18,783 km/h. ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...