Capitalismo
Sergio Ricossa
sommario: 1. Privato e pubblico nel capitalismo. 2. Profitti e capitalisti. 3. L'organizzazione capitalistica. 4. Il capitalismo finanziario. 5. Conclusioni. □ Bibliografia.
1. [...] secolo dopo i primi entusiasmi suscitati dalla macchina a vapore di James Watt, e in ultima analisi spostò il baricentro economico del mondo Pareto amava illustrare questo punto citando il caso di Henry Bessemer (1813-1898), inventore inglese di un ...
Leggi Tutto
Scienza egizia. La trasmissione del sapere
Jan Assmann
Jürgen Osing
La trasmissione del sapere
Grammatologia
di Jan Assmann
Si definisce 'grammatologia' la scienza che studia la scrittura, non solo [...] ı̓mnw wḥc ı̓[tnw]).
Bibliografia
Allen 1988: Allen, James P., Genesis in Egypt. The philosophy of ancient Egyptian creation by K.Th. Zauzich [et al.], 1991.
Frankfort 1933: Frankfort, Henry, The cenotaph of Seti I at Abydos, with chapters by Adriaan ...
Leggi Tutto
CANTIERE
G. Binding
Termine originariamente indicante la grossa trave cui venivano appoggiati gli scafi in costruzione, utilizzato modernamente per definire l'area occupata da un edificio in fase di [...] (Clark, Mark, 1984; Bruzelius, 1987), Chartres (Chédeville, 1973; James, 1977-1982; Van der Meulen, Hohmeier, 1984; Klein, 1986) .], Bruxelles 1966; H.M. Colvin, Building Accounts of King Henry III, Oxford 1971; J. H. Harvey, The Mediaeval Architect ...
Leggi Tutto
Simbologia
Élémire Zolla
di Élémire Zolla
Simbologia
sommario: 1. Definizione e caratteri della simbologia. 2. Eclissi e rinascenza della conoscenza simbologica. 3. La Scuola di Lipsia. 4. Leo Frobenius [...] 1970, un gruppo di ricerca dell'Università di Genova.
13. Henry Corbin
Di recente questi vari centri hanno subito in misura sempre e sulla personale riscoperta dei simboli ogamici. In James Joyce prevarrà l'influsso di Jung. Nella letteratura ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: biologia. Le scienze della Terra
David Oldroyd
Le scienze della Terra
La geologia si affermò come disciplina scientifica autonoma verso l'inizio del XIX sec.; nonostante il termine fosse [...] . All'inizio del XIX sec., un amico di Hutton, Sir James Hall (1761-1815), dimostrò che si poteva convertire il calcare in il pendolo ad asta lunga, per esempio, quello utilizzato nel 1818 da Henry Kater (1777-1835) e, in seguito, il pendolo ad asta ...
Leggi Tutto
Bioetica
J. Robert Nelson
sommario: 1. Un ambito recente di studio e di discorso: a) definizione e ambito; b) organizzazioni e istituzioni. 2. Criteri e metodi: a) i quattro principî canonici; b) i [...] Stevas. Un medico della scuola di medicina di Harvard, Henry K. Beecher, aprì la discussione attuale sulla definizione di nel libro Principles of biomedical ethics, di Tom L. Beauchamp e James F. Childress (v., 19944), libro che ha avuto una notevole ...
Leggi Tutto
Vicino Oriente antico. La cura del corpo
Marten Stol
Danielle Cadelli
Lucio Milano
La cura del corpo
La medicina: il trattamento terapeutico
di Marten Stol
L'espressione 'medicina babilonese' è comunemente [...] C.C. Thomas, 1967, pp. 191-208.
‒ 1982: Kinnier Wilson, James V., Medicine in the land and times of the Old Testament, in: Studies Society, 1995, pp. 43-60.
Sigerist 1951-61: Sigerist, Henry E., A History of medicine, New York, Oxford University Press ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Teoria dei numeri
Catherine Goldstein
Teoria dei numeri
Le tappe più significative dello sviluppo di un settore della scienza o dell'arte si accordano raramente con la suddivisione [...] dello spirito umano". "La teoria dei numeri", scrive nel 1859 Henry J.S. Smith in una relazione per la British Association for poi sviluppi originali. Angelo Genocchi, Adolphe Desboves, James J. Sylvester, Edouard Lucas studiarono le equazioni cubiche ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La termodinamica
Olivier Darrigol
La termodinamica
Termodinamica è il nome dato da William Thomson (futuro lord Kelvin) nel 1854 alla nuova teoria meccanica del calore, fondata [...] dei motori a vapore in seguito alle conversazioni con il fratello James, e in occasione di una sua visita al laboratorio di Regnault di radiazione di Maxwell. Nel 1884 il fisico americano Henry T. Eddy propose un esperimento mentale simile, con l ...
Leggi Tutto
EINAUDI, Luigi
Riccardo Faucci
Nacque a Carrù (Cuneo) il 24 marzo 1874, da Lorenzo, ricevitore delle imposte di quel Comune, e da Placida Fracchia. Nel 1888, morto prematuramente Lorenzo, la vedova [...] di Marx, le idee di socialisti non marxisti come Henry George. Negli stessi anni scrisse anche sul Devenir social di Sraffa a proposito di una questione di priorità fra James Pennington e James Mill in tema di teoria del commercio internazionale. Nel ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...