L'Ottocento: fisica. La nascita della meccanica statistica
Olivier Darrigol
Jürgen Renn
La nascita della meccanica statistica
Modelli meccanici dei fenomeni termici
Con la locuzione 'meccanica statistica' [...] meccanico in calore a seguito degli accurati esperimenti eseguiti da James P. Joule negli anni Quaranta. A partire dal 1850, 1876 fu pubblicato il Treatise on the kinetic theory of gases di Henry W. Watson. A partire dal 1890, in Gran Bretagna l' ...
Leggi Tutto
Il termine orientalismi include classi molto ampie di ➔ prestiti assunti dall’italiano in varie epoche. A differenza di altre denominazioni che fanno riferimento a realtà etnogeografiche ed etnolinguistiche [...] «Lares» 17-19).
Hobson-Jobson (19032) = Yule, Henry & Burnell, Arthur Coke, Hobson-Jobson. A glossary in L’Oriente. Storie di viaggiatori italiani, Milano, Electa, pp. 108-123.
Miller, James I. (1974), Roma e la via delle spezie. Dal 29 a.C. al ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Tecnologie dell'elettricita
Sungook Hong
Ido Yavetz
Tecnologie dell'elettricità
Nel corso del XIX sec. si affermarono quattro grandi settori dell'industria elettrica: la telegrafia, [...] come un autentico miracolo della scienza moderna.
Sempre nel 1879, James C. Maxwell dedicò al telefono la nota Rede Lecture, l sul serio dagli ingegneri fino al 1866-1867. Nel 1866 Henry Wilde illustrò un metodo per generare correnti molto intense in ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampere
Friedrich Steinle
La fisica matematica francese e l'elettrodinamica di Ampère
Elettricità e galvanismo nel primo Ottocento
Nel [...] di tutta Europa. William H. Wollaston, Henry Haldane, William Henry e William Cruikshank diedero i maggiori contributi per Ampère quella di procedere per rigorose argomentazioni, tanto che James C. Maxwell (1831-1879) avrebbe coniato apposta per ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: matematica. Equazioni differenziali alle derivate parziali
Thomas Archibald
Equazioni differenziali alle derivate parziali
Nel corso del XIX sec. la teoria delle funzioni di più variabili [...] Una definizione simile fu data, sempre nel 1875, da Henry J.S. Smith.
Thomae si accorse che per le quel problema sia stato risolto da qualche candidato, ma fra questi era preseente James C. Maxwell, il quale venne a sapere che Stokes aveva avuto il ...
Leggi Tutto
Commedia
Guido Fink
La commedia cinematografica
Definizioni e caratteri generali
Per una definizione di c., uno dei generi più frequentati dal cinema, si potrebbe risalire ad Aristotele, o almeno a [...] lungo la consumazione della nozze fra un giovane docente universitario (James Stewart) e una ballerina (Ginger Rogers). Da ricordare Passport to Pimlico (1949; Passaporto per Pimlico) di Henry Cornelius, in cui gli abitanti di un quartiere popolare ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Atomi, molecole e ioni
John Servos
Atomi, molecole e ioni
La città di Lubecca è stata l'insolita scena dello svolgimento di un dramma intellettuale [...] disciplina ebbero inizio negli anni Quaranta del XIX sec. con James P. Joule, che descrisse il calore come una manifestazione del teorica alle ben note leggi di Boyle, Charles e Henry, dimostrarono l'ipotesi di Avogadro e ottennero risultati ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Luce, calore, elettricita e magnetismo
Roderick W. Home
Luce, calore, elettricità e magnetismo
A partire dagli anni Settanta del Settecento, [...] di peso.
Le ricerche di Black sul calore latente influenzarono James Watt (1736-1819), che negli anni Sessanta del Settecento oltre una formulazione semimatematica della teoria. Nel 1771, Henry Cavendish (1731-1810) fece avanzare leggermente il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Michel Janssen
John Stachel
L'ottica e l'elettrodinamica dei corpi in movimento
Il moto dell'etere
Il [...] tra Stokes e Fresnel: gli esperimenti di Michelson e Morley
James C. Maxwell, poco tempo dopo aver pubblicato l'articolo 1903 da Frederick T. Trouton (1863-1922) e dal suo studente Henry R. Noble con cui si era tentato di rilevare l'esistenza di una ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Patrizia Stoppacci
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Se la tragedia spagnola cinquecentesca tenta, pur nella costante ricerca di innovazione, [...] ’s College di Cambridge nel 1564 o di Progne di James Calfhill, libero adattamento dell’omonima tragedia di Gregorio Correr, compone nel 1591 Edward II; negli anni Novanta Shakespeare fa rappresentare Henry VI (parte II e III, 1590-91; parte I, ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...