L'Eta dei Lumi: matematica. Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
Peter Schreiber
Geometria analitica, delle curve e delle superfici. Il problema delle parallele
A [...] strumenti geometrici che geometria affrontata con strumenti algebrici. James Stirling (1692-1770) pubblicò nel 1717 un libro ab omni naevo vindicatus, si riferisce al fatto che Sir Henry Savile (1549-1622), professore di matematica a Oxford, aveva ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] accademia e nell'industria britanniche. Tra i chimici medici, Henry B. Jones (1813-1873) basò le sue ricerche arance e i limoni erano in grado di prevenire lo scorbuto.
Anche James Cook (1728-1779) dimostrò, durante i suoi viaggi nei mari del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Jan Golinski
Esperimenti, strumenti e luoghi di lavoro
Le collezioni di strumenti
In molti luoghi [...] precisione furono adottati in chimica, tra gli altri, da Henry Cavendish (1731-1810) in Inghilterra e da Lavoisier in da prestigiosi aristocratici. Per il più importante di questi, James Brydges duca di Chandos, lavorò su alcuni schemi per l ...
Leggi Tutto
Liberismo
Riccardo Faucci
Definizioni
Il termine 'liberismo' ha una pluralità di significati che, ove non segnalata, può essere fonte di equivoci. Con esso ci si può riferire sia a una visione del processo [...] necessità di apprestare correttivi ai suoi effetti indesiderati. Sir James Steuart - uno scozzese che visse a lungo in Germania John Bright, e con la partecipazione di uomini politici come Henry Brougham e Francis Place, e di pubblicisti come Harriet ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La struttura atomica
John L. Heilbron
La struttura atomica
La struttura degli atomi non era considerata un argomento di studio alla moda, né particolarmente [...] Bohr lavorava al suo capolavoro, lo studente prediletto di Rutherford, Henry G.J. Moseley (1887-1915) si affrettava a ricavare di sopra del potenziale di ionizzazione dell'elio (IP) determinato da James Franck (1882-1964) e Gustav Hertz (1887-1975) a ...
Leggi Tutto
Oceanografia
Forese Carlo Wezel
Sommario: 1. Introduzione. 2. La nascita dell'oceanografia. a) Il rilievo dei grandi oceani. b) Archi insulari. c) Atolli e guyots del Pacifico. 3. La fioritura dell'oceanografia: [...] a scapito di quelle geologiche.
Come messo in evidenza da Henry W. Menard (v., 1986), tra gli anni 1956 e honor A. F. Buddington (a cura di A. E. J. Engel, H. L. James e B. F. Leonard), New York 1962, pp. 559-620.
Holmes, A., Radioactivity and ...
Leggi Tutto
CALVINO, Italo
Domenico Scarpa
Nacque a Santiago de Las Vegas, nell'isola di Cuba, il 15 ottobre 1923, figlio primogenito di Mario, agronomo, e di Giulia Luigia Evelina (Eva) Mameli, botanica.
Il padre [...] storici (con l'uomo di Neanderthal, con Montezuma, con Henry Ford, 1974-82), ma si registrò anche il riavvicinamento a et métaphore chez Galilée. Qualche mese più tardi tenne la James Lecture alla New York University, dove lesse in inglese il ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Difesa e scienza in America
Robert Seidel
Difesa e scienza in America
Le ricadute positive della guerra
Sir Gavin de Beer (1899-1972), nell'opera [...] il MIT Research Laboratory of Electronics e il Princeton's James Forrestal Research Center ‒ che aveva opportunamente tratto la sua caso dell'AEC il fisico di Princeton e commissario Henry Smyth definì le tre esigenze il cui soddisfacimento era ...
Leggi Tutto
Tirannide
Giovanni Giorgini
La tirannide antica
La tirannide è una forma di gestione del potere e quindi una realtà della politica, ma il concetto di tirannide non è l'immediato rispecchiamento di questa [...] e segnatamente in autori come John Milton, Algemon Sidney, Henry Neville, John Toland. È significativo, in questo senso, progetto utopico e antimoderno di Oceana (1656) James Harrington segnali l'eccezionalità della posizione hobbesiana riguardo ...
Leggi Tutto
DE DOMINIS, Marcantonio
Silvano Cavazza
Nacque ad Arbe, capoluogo dell'omonima isola dalmata, nel 1560 o agli inizi del 1561. Era figlio di Girolamo, che taluni identificano con Girolamo di Cristoforo, [...] e Bibl.: Per la corrispondenza cfr. Londra, Public Record Office, State Papers 14 (James I), bb. 71-129; 99 (Venice), bb. 9-18 e 24; Bibl Indicem; L. P. Smith, The Life and Letters of sir Henry Wotton, Oxford 1907, ad Indicem; G,. G. Perry, in Dict ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...