Lo sguardo su Venezia e la sua società: viaggiatori, osservatori politici
Piero Del Negro
Venezia e i viaggiatori: da città aperta a città "chiusa"
In una raccolta di stereotipi de moribus Italorum [...] most hospitable place upon Earth to this day for all Commers" (James Howell, A Survey of the Signorie of Venice, London 1,651 che frequenta".
21. Logan P. Smith, The Life and Letters of Sir Henry Wotton, I-II, Oxford 1907: I, p. 433 (16 agosto 1608) ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Gli strumenti scientifici
Jim Bennett
Gli strumenti scientifici
L'inizio del XVII sec. è stato senza dubbio un periodo particolarmente fecondo [...] 'arco di un decennio fecero la loro comparsa i progetti di James Gregory (1638-1675), Cassegrain (attivo intorno al 1672) e Woodbridge-Wolfeboro (N.H.), Boydell, 1989.
King 1955: King, Henry C., The history of the telescope, London, Griffin, 1955
...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Universita e ordini religiosi
Florence C.Hsia
Antonella Romano
Università e ordini religiosi
La retorica incentrata sull'idea di riforma [...] The analytic spirit. Essays in the history of science in honor of Henry Guerlac, edited by Harry Woolf, Ithaca (N.Y), Cornell University , pp. 563-581.
McClellan 1985: McClellan, James E., Science reorganized. Scientific societies in the eighteenth ...
Leggi Tutto
La laguna e il mare
Giovanni Uggeri
Il mito
La naturale vocazione di Venezia, e prima ancora della "Venetia", per il mare, richiama alla mente remote memorie di relazioni che avrebbero collegato [...] 5 (Fonte Timavi, vignetta, K. Miller, Itineraria Romana, coll. 312, 390 s.). Pietro Kandler, Discorso sul Timavo, Trieste 1864; JamesHenry, Virg. Aen. I 246, "Hermathena", 1, 1874, pp. 468-550; Gabriella Pross Gabrielli, Il tempietto ipogeo del dio ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
Gli strumenti della scienza e la loro produzione
Paolo Brenni
Il termine strumenti scientifici è estremamente vago ed è difficile darne una definizione precisa e valida nel corso di una storia millenaria. [...] le competenze per costruire gli specchi: fra questi, John Hadley e i suoi fratelli George ed Henry, Edward Scarlett e James Short, i quali fabbricarono strumenti in grado di rivaleggiare con i cannocchiali. Short divenne uno specialista nella ...
Leggi Tutto
Folklore
Alan Dundes
Introduzione
Il termine 'folklore' designa sia un complesso generico di materiali della tradizione (miti, leggende popolari, racconti, proverbi, indovinelli, superstizioni, giochi, [...] ancora osservabile tra i 'selvaggi' dell'epoca moderna.
Sir James George Frazer (1854-1941), nel saggio The scope of 1916), forse l'opera principale di Boas, erano stati registrati da Henry W. Tate, egli stesso un indiano tsimshian di Port Simpson, ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La musica
Paolo Gozza
La musica
La musica e il Cosmo
Secondo la tradizione, l'istituzione del termine Cosmo (kosmos, mundus) risale a Pitagora. [...] San Marino (Cal.), Huntington Library, 1977.
Henry 1986: Henry, John, Occult qualities in the experimental philosophy. , Bologna, Il Mulino, 1989, pp. 127-137).
McGuire 1966: McGuire, James E. - Rattansi, Piyo M., Newton and the 'Pipes of Pan', " ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] questi: Léon Harmel, Giuseppe Toniolo, Wilhelm Ketteler, vescovo di Magonza, Antonie Poitter, Gaspard Mermilod, James Gibbons, arcivescovo di Baltimora, Henry Edward Manning, arcivescovo di Westminster, la Scuola di Liegi e l’Unione di Friburgo, ma ...
Leggi Tutto
Costantino e la letteratura
Teatro, poesia, narrativa, saggistica (1890-2010)
Alberto Godioli
L’immagine di Costantino nella letteratura del Novecento è un argomento quasi del tutto inesplorato. I pochi [...] e culturale.
Regno Unito
Nel 1906, il poeta Henry Newman Howard pubblica Constantine the Great: una tragedia In Constantine’s sword (2001), il giornalista e scrittore americano James Carroll traccia una storia dei rapporti fra Chiesa, militarismo e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. La fisica francese di inizio secolo
Bruno Belhoste
La fisica francese di inizio secolo
Nella storia della scienza, come del resto in altri campi, la ricerca delle origini è un'impresa [...] l'École des Mines, 1996.
Guerlac 1976: Guerlac, Henry, Chemistry as a branch of physics. Laplace's collaboration physicist, Oxford, Clarendon, 1975.
Hofmann 1996: Hofmann, James R., André-Marie Ampère. Enlightenment and electrodynamics, Cambridge ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...