L'Ottocento: chimica. La chimica delle forze
Jutta Berger
La chimica delle forze
L'invenzione della pila voltaica favorì alcune rilevanti impostazioni teoriche nella chimica destinate a condizionare [...] 2. ed., edited and introduced by David Gooding and Frank A.J.L. James, Basingstoke, Macmillan, 1989, pp. 137-161 (1. ed.: 1985).
's, 1990, pp. 83-110.
Leicester 1970: Leicester, Henry M., Berzelius, in: Dictionary of scientific biography, edited by ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] sé il secolo venturo: Thomas Mann, Marcel Proust, James Joyce, Hugo von Hofmannsthal, Rainer Maria Rilke, Italo Svevo The merry wives of Windsor (circa 1597) e dal dramma storico Henry IV (circa 1596-1597) di William Shakespeare (Milano, Teatro alla ...
Leggi Tutto
Montagna
Il tetto del mondo
In vetta
per la scienza
di Francesco Cardarelli
26 luglio
Cinque alpinisti italiani conquistano il K2, a coronamento delle spedizioni organizzate nell'ambito del progetto K2 [...] possono essere ricordati Th. Manning (1811-12), i fratelli Alexander, James Gilbert e Patrick Gerard (1812-23), W. Moorcroft e G. intrapresa devono essere ricordati gli inglesi W.H. Johnson e Henry H. Godwin Austen. Il colonnello T.G. Montgomerie ...
Leggi Tutto
Darwinismo sociale
Tiziano Bonazzi
Introduzione
La locuzione 'darwinismo sociale' apparve negli anni ottanta dell'Ottocento per indicare l'applicazione dell'evoluzionismo allo studio delle società umane. [...] L'operazione, iniziata dal principale teologo presbiteriano, James McCosh (Christianity and positivism, 1871), che accettò il mondo animale, venne portata a termine dal predicatore Henry Ward Beecher, il cui Evolution and theology (1883) interpretò ...
Leggi Tutto
Fondazioni
Sergio Ristuccia
Il significato giuridico di fondazione
Un patrimonio per uno scopo o, più brevemente, 'patrimonio finalizzato': è questa la definizione più sintetica possibile della fondazione. [...] i frutti delle ricerche permisero di creare.Nel febbraio 1932 sir Henry firmò il suo 'testamento', un documento complesso, giudicato per di alcune osservazioni che il Segretario di Stato James Baker aveva fatto alla prima conferenza sull'assistenza ...
Leggi Tutto
Narrare con le immagini
Mauro Speraggi
Storie antichissime
Nella preistoria, quando la scrittura non esisteva, le immagini erano un modo di comunicare. L'artista incideva sulle pareti delle grotte le [...] dolorosa o addirittura crudele. Per esempio, nelle opere di James Ensor ed Edvard Munch, la tragedia della vita e gli con il pennello; ma con l'affermazione del fotografo P. Henry Emerson "la fotografia non deve mostrare la verità ma ciò che ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Microbiologia
William C. Summers
Microbiologia
La microbiologia ebbe inizio con l'invenzione del primo strumento, il microscopio ottico, [...] spiegazione della dissociazione. Mentre alcuni batteriologi, come Paul Henry De Kruif (1890-1971), sostenevano che la dissociazione condotte nel suo laboratorio, prima da Martin Dawson e poi da James L. Alloway e infine da Colin M. MacLeod e Maclyn ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: fisica. Lo spettro ottico
Klaus Hentschel
Lo spettro ottico
Effetti termici e chimici sui bordi dello spettro ottico
Nel 1800 l'astronomo William Herschel (1738-1822) cercò di risolvere [...] 1860. In questo senso è vero che, come afferma Frank James nel contraddire Michel Sutton e la storiografia tradizionale, almeno fino suo ex studente e quindi collaboratore nelle indagini fotochimiche Henry E. Roscoe. A differenza del gas di carbone e ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Chimica e istituzioni
Marco Beretta
Chimica e istituzioni
Nazionalismo o cosmopolitismo
Il periodo che, attraverso la fine del secolo dei Lumi e la Rivoluzione francese, portò [...] gli inglesi. Nella biografia scientifica di Lavoisier, infatti, Berthelot sminuiva il ruolo svolto da Priestley, da Henry Cavendish e da James Watt nell'avvento della rivoluzione chimica: il loro modo di fare sperimentazione, a suo giudizio, non gli ...
Leggi Tutto
Partecipazione agli utili
Mario Biagioli
di Mario Biagioli
Partecipazione agli utili
Cenni storici e definizione
L'idea che una parte degli utili di un'impresa debba essere distribuita tra i lavoratori [...] Taylor gli preferiva il sistema del cottimo e Henry Ford teorizzava la superiorità del salario fisso a tempo inizialmente da Jaroslav Vanek (v., 1965 e 1970) e successivamente rielaborata da James Meade (v., 1972, 1986 e 1993) e da Martin Weitzman (v ...
Leggi Tutto
omopassione
s. f. Passione e innamoramento nei confronti di persone dello stesso sesso. ◆ Dopo i primi matrimoni gay nel Massachusetts (e ovviamente i primi divorzi gay), con la nostra televisione invasa da briosi gay, la pubblicazione in...