Sistemi fiscali
AAlberto Zanardi
di Alberto Zanardi
Sistemi fiscali
sommario: 1. Introduzione. 2. Alcuni elementi quantitativi. 3. Le riforme dei sistemi fiscali negli anni ottanta e novanta: caratteri [...] la tradizionale definizione di Robert M. Haig e Henry Simons. Il fatto che un'unica imposta progressiva 2000, in "International tax and public finance", 2002, IX, pp. 603-621.
King, M. A., Fuellerton, D. (a cura di), The taxation of income from ...
Leggi Tutto
Il paesaggio nel cinema: tre sguardi
Sandro Bernardi
Dal cinema al digitale, dal digitale al cinema
Negli ultimi anni del Novecento, l’affermazione del cinema digitale ha prodotto una svolta che quasi [...] dai trascendentalismi e dalla poesia romantica americana: Henry David Thoreau e Walt Whitman sono indiscutibili e rappresentate da film come The crowd (1928; La folla) di King Vidor, Berlin. Die Sinfonie der Grossstadt (1927) di Walter Ruttmann ...
Leggi Tutto
Lo sport nel cinema e nella fiction televisiva
Claudio Bisoni
L'incontro tra cinema e sport a fine Ottocento
"… e ci si è dati allo sport con sacro furore". Queste parole scritte a metà degli anni Venti [...] es. determinante nell'intreccio di Il campione (1931) di King Vidor. Ottenuto il successo, il pugile comincia a puntare troppo (Il numero uno) è tratto Destino sull'asfalto (1955) di Henry H. Hathaway, con Kirk Douglas nei panni di un pilota che ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Le reazioni chimiche
Antonio Di Meo
Le reazioni chimiche
Equilibrio chimico e azione di massa
Il concetto di 'equilibrio' o di 'punto o stato di equilibrio' è stato introdotto [...] -82: King, M. Christine, Experiments with time. Progress and problems in the development of chemical kinetics, Part 1, "Ambix", 28, 1981, pp. 70-82; Part 2, 29, 1982, pp. 49-61.
Kragh 1984: Kragh, Henry, Julius Thomsen and classical thermochemistry ...
Leggi Tutto
Buddhismo e ‘buddhismi’
Mario Piantelli
La World fellowship of buddhists
La vicenda plurimillenaria della pleiade di scuole soteriologiche che si rifanno alla figura dell’asceta Gautama, il Saṃyaksambuddha [...] come Elena Petrovna Blavatskij (1831-1891) e Henry Steel Olcott (1832-1907), che aderirono formalmente da parte del dittatore cattolico Ngo Dinh Diem. Dopo l’incontro King si impegnò a osteggiare la guerra nel Vietnam, avanzando nel 1967 ...
Leggi Tutto
Costantino e i re della prima Età moderna (1493-1705)
Imperatore cristiano o re sacerdote?
Lucio Biasiori
Secondo il suo biografo Eusebio, l’imperatore Costantino sarebbe vissuto anche dopo la sua morte. [...] ascesa al trono di Giacomo I e ben analizzato da J. Doelman, King James I and the Religious Culture of England, Oxford 2000, p. S. Duféy, Paris 1825, p. 485.
41 Lo ricorda V.J. Pitts, Henry IV of France: His Reign and Age, Baltimore 2009, p. 170.
42 ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. La terra
Vera Dorofeeva-Lichtmann
Guo Wentao
La terra
I testi geografici ufficiali dalla dinastia Han alla dinastia Tang
di Vera Dorofeeva-Lichtmann
Nella [...]
Eitel 1888: Eitel, Ernst J., Prolegomena to the Shan Hai King, "China review", 17, 1888, pp. 330-348.
Fracasso schematic cosmography, in: Explorations in early Chinese cosmology, edited by Henry Rosemont, Chico (Ca.), Scholars Press, 1984, pp. 133- ...
Leggi Tutto
Verdi
Viva V.E.R.D.I.
Giuseppe Verdi, l'Italia e l'Europa
di Quirino Principe
27 gennaio
In tutte le parti del mondo si celebra il centenario della morte di Verdi. A Parma, alla presenza del presidente [...] (1781) di Friedrich Schiller (Londra, Her Majesty's Theatre [o King's Theatre o Haymarket Theatre], giovedì 22 luglio 1847). I masnadieri wives of Windsor (circa 1597) e dal dramma storico Henry IV (circa 1596-1597) di William Shakespeare (Milano, ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Comunitarismo
Valentina Pazé
Il nome e l'idea
Se si consultano le principali opere enciclopediche italiane e straniere risalenti ad appena qualche anno fa, ci si accorge che la voce Comunitarismo non [...] anni attirava l'attenzione di studiosi niente affatto rivoluzionari come Henry Sumner Maine e Émile de Laveleye (v. Grossi, 1977 Simon e Fourier, Owen e Proudhon, Kropotkin e Landauer, King e Buchez, esaminati nel loro duplice profilo di teorici e ...
Leggi Tutto
Le letterature di lingua inglese
Valerio Massimo De Angelis
Perché la letteratura
L’avvento del nuovo secolo non ha prodotto un radicale cambiamento di paradigma nelle letterature di lingua inglese, [...] danno delle questioni razziali in Yellow face (2007) di David Henry Hwang (n. 1957), le acri commedie gay di Tony calcio di Nick Hornby (n. 1957), le gang proletarie di John King (n. 1960), gli adolescenti problematici e quasi amorali di Esther Freud ...
Leggi Tutto