SAVOIA, Maria Adelaide
Andrea Merlotti
di, duchessa di Borgogna, delfina di Francia. – Figlia primogenita del duca di Savoia Vittorio Amedeo II e di Anna di Borbone Orléans, nacque a Torino il 6 dicembre [...] detta madama du Noyer), inoltre, era stata dama di Ortensia Mancini, duchessa di Mazzarino, nella corte che questa aveva tenuto a duchessa di Lude (Marguerite-Louise de Bèthune Sully, moglie di Henry de Daillon, duca di Lude) e la contessa di Mailly ...
Leggi Tutto
SBARBARO, Pietro
Fulvio Conti
– Nacque a Savona il 20 aprile 1838 da Francesco, commerciante di vele e cordami per navi mercantili, e da Maria Salomone.
Studiò presso le Scuole pie di Carcare e di Savona, [...] vario colore politico che si riconoscevano in quegli ideali: dall’inglese Henry Richard, primo promotore in Europa dell’istituzione dell’arbitrato internazionale, a Pasquale Stanislao Mancini, da Giuseppe Garibaldi a Cesare Cantù, da Aurelio Saffi a ...
Leggi Tutto
IMPRESSIONISMO
Giorgio CASTELFRANCO
Palma BUCARELLI
Nel 1874 ebbe luogo a Parigi, organizzata dalla Société anonyme des artisies peintres sculpteurs et graveurs, un'esposizione dei pittori C. Monet, [...] differenzia per l'acutezza del disegno tagliente. Antonio Mancini, per il quale l'influenza impressionistica fu del Monticelli su Edward Hornell, Arthur Melville, Joseph Crawnall, George Henry, e, più tardi, di Degas e di Manet in qualche opera ...
Leggi Tutto
USTRINO
Gioacchino MANCINI
. La voce ustrinum designava per i Romani uno speciale luogo, presso le necropoli e i colombarî, dove i parenti bruciavano i corpi dei loro cari per poi raccoglierne i resti [...] Römer, Lipsia 1886, p. 381 segg., trad. franc. di Henry, in Manuel des antiquités romaines, XIV, i, Parigi 1892, p antiquités grecques et romaines, V, Parigi 1913, p. 605; G. Mancini, Le recenti scoperte di antichità a Monte Citorio, in Studi romani, ...
Leggi Tutto
CALCIO - I CLUB
Valdiserri
Sergio Rizzo
Roberto Beccantini
Roberto Beccantini
Matteo Dotto
Sergio Rizzo
Fabio Monti
Darwin Pastorin
Enzo D'Orsi
Darwin Pastorin
Alberto Polverosi
Sergio Rizzo
Fabio [...] Jennings, Brady, O'Leary, I. Wright, Adams, Vieira, Henry
Giocatore con il maggior numero di presenze: O'Leary (558)
campo con le qualità tecniche e tattiche dello stesso Vialli, di Mancini, di Cerezo, con il moto perpetuo di Lombardo, la saggezza ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Nazionali
Adalberto Bortolotti
Enzo D'Orsi
Matteo Dotto
Filippo Maria Ricci
I Campionati Mondiali
di Adalberrto Bortolotti
Nasce e si realizza l'idea dei Mondiali
Sin dalla [...] ; vinse i danesi con i gol di Altobelli, subentrato a Mancini, e di Luigi De Agostini, che aveva appena preso il alzò il ritmo nella ripresa e colse il pareggio con Thierry Henry. I supplementari non parevano destinati a modificare la situazione. ...
Leggi Tutto
Calcio - Competizioni per Club
Adalberto Bortolotti
Salvatore Lo Presti
di Adalberto Bortolotti e Salvatore Lo Presti
Coppa dei Campioni/Champions League
di Adalberto Bortolotti
Le origini e la [...] solo allo scadere dell'incontro si arrese all'ormai platonica stilettata mancina di Czibor. Così la Coppa varcò il confine e dalla Spagna ), il segretario generale dell'UEFA, il francese Henry Delaunay, sull'onda dell'entusiasmo suscitato dal successo ...
Leggi Tutto
La produzione e la circolazione del libro
Marino Zorzi
L'industria tipografica nel Seicento: capacità produttiva e organizzazione corporativa
Negli ultimi anni del Cinquecento e nel primo Seicento [...] attribuita dal Manfredi all'ambasciatore britannico, sir Henry Wotton (202).
Dinanzi alla libertà veneziana in del Cinquecento, in corso di stampa.
94. Albert N. Mancini, Il romanzo nel Seicento. Saggio di bibliografia, "Studi Secenteschi", ...
Leggi Tutto
Teatro, teatri
Paolo Puppa
Introduzione: teatro e metamorfosi
A Venezia, luce, acqua e architettura concorrono a delineare uno scenario onirico. Non appena voci umane animano questi luoghi, subito [...] Stereotipi logori, in cui cadono anche grandi scrittori come Henry James(49), che vedono la piazza S. Marco quale Comune di Venezia lo affitta e dal '92 lo gestisce direttamente, cf. F. Mancini-M.T. Muraro-E. Povoledo, I teatri del Veneto, I, 2, pp ...
Leggi Tutto
La Vita e le Laudes Constantini
Presentazione e analisi di testi problematici
Davide Dainese
Al di là dei problemi che le opere di Eusebio di Cesarea convenzionalmente note come De vita Constantini [...] traduzione italiana dell’edizione del 1880), pp. 373-374; A. Mancini, La pretesa Oratio Constantini ad sanctorum coetum, in Studi storici, 3 , in The Making of Orthodoxy: Essays in Honour of Henry Chadwick, ed. by R. Williams, Cambridge 1989, pp ...
Leggi Tutto