Astaire, Fred
Marco Pistoia
Nome d'arte di Frederick Austerlitz, attore, ballerino e coreografo cinematografico e teatrale statunitense, nato a Omaha (Nebraska) il 10 maggio 1899 e morto a Los Angeles [...] Castle (1939; La vita di Vernon e Irene Castle) di Henry C. Potter, biografia di una celebre coppia di ballerini degli anni (You'll never get rich, 1941, L'inarrivabile felicità, di Sidney Lanfield, e You were never lovelier, 1942, Non sei mai stata ...
Leggi Tutto
Berlin, Irving
Riccardo Martelli
Nome d'arte di Israel Isidore Beilin, compositore russo di famiglia ebrea, naturalizzato statunitense, nato l'11 maggio 1888 in Bielorussia e morto a New York il 22 [...] Powell; Alexander's ragtime band (1938; La grande strada bianca) di Henry King, con Tyrone Power, che fu per B. un 'omaggio alla get your gun (1950; Anna prendi il fucile) di George Sidney, e Call me Madam (1953; Chiamatemi Madame) di Walter ...
Leggi Tutto
Produttore cinematografico, nato a Magenta (Milano) l'11 dicembre 1912. Tra i maggiori produttori internazionali, nel 1950 ha dato vita insieme a Dino De Laurentiis a uno dei più stimolanti sodalizi del [...] pace) che si avvaleva di King Vidor come regista e Henry Fonda e Audrey Hepburn come interpreti principali. La società produsse Ritt e That kind of woman (Quel tipo di donna) di Sidney Lumet, entrambi usciti nel 1959 e, in coproduzione con Marcello ...
Leggi Tutto
Holden, William
Luigi Guarnieri
Nome d'arte di William Franklin Beedle Jr, attore cinematografico statunitense, nato a O'Fallon (Illinois) il 17 aprile 1918 e morto a Santa Monica (California) il 16 [...] -splendored thing (1955; L'amore è una cosa meravigliosa) di Henry King; il seducente vagabondo che smaschera i vizi nascosti della classe televisivo in Network (1976; Quinto potere) di Sidney Lumet, duro pamphlet contro l'onnipotenza dei media. ...
Leggi Tutto
Lumet, Sidney
Emiliano Morreale
Regista teatrale, televisivo e cinematografico statunitense, nato a Philadelphia il 25 giugno 1924. Autore fortemente legato al teatro per formazione personale e culturale, [...] attori coinvolti, per lo più divi e attrici affermati (Henry Fonda, Marlon Brando, Katharine Hepburn, Anna Magnani e , in fuga da anni dal FBI.
Bibliografia
G. Petrie, The films of Sidney Lumet: adaptation as art, in "Film quaterly", 1967-68, 21.
P. ...
Leggi Tutto
Fonda, Jane (propr. Fonda Seymour, Jane)
Alessandra Levantesi
Attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 21 dicembre 1937. Figlia di Henry e sorella di Peter, dopo aver mostrato doti di [...] stati difficili: il film costituì una sorta di riconciliazione, subito prima della morte di Henry avvenuta nel 1982.
Nel 1986 The morning after (Il mattino dopo) di Sidney Lumet, dove è un'attrice alcolizzata e alla deriva, le ha fatto ottenere un ...
Leggi Tutto
Sellers, Peter (propr. Richard Henry)
Giovanni Grazzini
Attore teatrale e cinematografico inglese, nato a Southsea (Hampshire) l'8 settembre 1925 e morto a Londra il 24 luglio 1980. Più giovane di una [...] can play (1961; Sesso, peccato e castità) di Sidney Gilliat, partecipò del largo consenso riscosso da Lolita (1962 si arrende) di John Guillermin, The world of Henry Orient (1964; La vita privata di Henry Orient) di George Roy Hill, Murder by death ...
Leggi Tutto
Ford, Harrison
Simone Emiliani
Attore cinematografico statunitense, nato a Chicago il 13 luglio 1942. Interprete tra i più rappresentativi del cinema d'azione e d'avventura sin dalla fine degli anni [...] 'avvocato di successo colpito da una pallottola in Regarding Henry (1991; A proposito di Henry) di Mike Nichols; l'agente della CIA di morte, in Random hearts (1999; Destini incrociati) di Sidney Pollack. È stato poi un professore di genetica dagli ...
Leggi Tutto
Mason, James (propr. James Neville)
Monica Cardarilli
Attore cinematografico inglese, nato a Huddersfield (Yorkshire) il 15 maggio 1909 e morto a Losanna (Svizzera) il 27 luglio 1984. Interprete di solida [...] e nel 1983 per The verdict (1982; Il verdetto) di Sidney Lumet.
Si laureò in architettura presso la Cambridge University, ma 1978; Il paradiso può attendere) di Warren Beatty e Buck Henry, in cui riveste il divertente ruolo dell'angelo signor Jordan. ...
Leggi Tutto
Pidgeon, Walter
Simone Emiliani
Attore cinematografico canadese, naturalizzato statunitense nel 1943, nato a East St. John, New Brunswick (Canada) il 23 settembre 1897 e morto a Santa Monica (California) [...] The Miniver story (1950; Addio, signora Miniver!) di Henry C. Potter, in cui è un architetto sposato con una di Richard Thorpe), al musical (Holiday in Mexico, 1946, di George Sidney), dal melodramma (The secret heart, 1946, In fondo al cuore, di ...
Leggi Tutto