• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
lingua italiana
68 risultati
Tutti i risultati [68]
Cinema [15]
Economia [13]
Biografie [13]
Teatro [6]
Medicina [6]
Geografia [5]
Temi generali [6]
Scienze demo-etno-antropologiche [5]
Fisica [5]
Matematica [5]

Il Novecento

Enciclopedia dei ragazzi (2004)

Il Novecento Antonio Menniti Ippolito La nascita del secolo L'età contemporanea è il periodo in cui viviamo e il tempo che sentiamo più vicino. Decidiamo allora di farla iniziare quando nascevano i [...] . Un grande piano di aiuti economici, chiamato Piano Marshall dal nome dell'uomo politico che l'aveva progettato, Isao Takahata, Una tomba per le lucciole, Giappone 1988 [Ill.] Herbert G. Wells, Avventure del tempo e dello spazio, Mursia, Milano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: COMUNITÀ EUROPEA DEL CARBONE E DELL'ACCIAIO – VITTORIO EMANUELE III DI SAVOIA – GRAN CONSIGLIO DEL FASCISMO – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Il Novecento (3)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La matematica negli Stati Uniti Joseph W. Dauben La matematica negli Stati Uniti La matematica all'inizio del secolo All'inizio del XX sec. [...] scuole superiori sia alla pratica effettiva dell'insegnamento. Herbert E. Slaught (anch'egli a Chicago) come tra i tedeschi e gli ebrei". La lettera era stata spedita originariamente a Marshall H. Stone, ma fu fatta circolare da C.R. Adams, il quale ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MATEMATICA APPLICATA – STORIA DELLA MATEMATICA

Cooperazione

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Cooperazione Stefano Zamagni Un fatto da tempo acquisito è che nell’epoca attuale, che si è soliti definire postindustriale o posttayloristica, il fattore di sviluppo principale è la cooperazione, sia [...] . 130). È d’interesse notare che la critica di Marshall all’impresa capitalistica è qui fondata sulla nozione di spreco of scientific management) e, nel secondo dopoguerra, da quello di Herbert Simon. D’altro canto, quando il ‘comune’ dell’azione si ... Leggi Tutto

Conflitto sociale

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Conflitto sociale Antonio Cardini L’argomento del conflitto sociale venne affrontato in termini di ‘italianità’ da un orientamento, una ‘scuola’, poi dimenticata, ma che ebbe a metà dell’Ottocento un [...] come risultato la prevalenza dei migliori (era ispirato da Herbert Spencer) e ciò si otteneva, a beneficio dell’intera and Trade), sugli accordi di Bretton Woods, sul piano Marshall sulla necessità di collocarsi in un sistema fondato sul libero ... Leggi Tutto

Vito, Francesco Maria Gerardo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)

Francesco Maria Gerardo Vito Daniela Parisi Francesco Vito, originario del casertano, dopo tre lauree conseguite all’Università di Napoli e una decina di anni di specializzazione in Italia e all’estero, [...] fronte e gli fu facile accostarsi alle opere di Herbert von Beckerath, Heinrich von Stackelberg e Robert Liefmann – sul rapporto tra scienza e filosofia. Per Vito, come per Marshall, la scienza economica assume significato solo in base a tre postulati ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – CONCILIO ECUMENICO VATICANO II – PARTITO NAZIONALE FASCISTA – LONDON SCHOOL OF ECONOMICS – FRANCESCO SAVERIO NITTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Vito, Francesco Maria Gerardo (3)
Mostra Tutti

MACCARTISMO

Enciclopedia del Cinema (2003)

Maccartismo Guido Fink Con il termine maccartismo, a volte sostituito dalla locuzione 'caccia alle streghe' per gli evidenti rimandi alla psicosi che qualche secolo prima aveva agitato l'America puritana [...] mesi a un massimo di un anno: si trattava dei registi Herbert Biberman ed Edward Dmytryk, degli sceneggiatori Alvah Bessie, Lester Cole una coppia di avvocati, padre e figlio (Edward G. Marshall e Robert Reed, il primo dei quali, interprete a Broadway ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DEL CINEMA
TAGS: INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – EMITTENTE RADIOFONICA – THE NEW YORK TIMES – LOS ANGELES TIMES – PAULETTE GODDARD
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCARTISMO (1)
Mostra Tutti

Manhattan

Enciclopedia del Cinema (2004)

Manhattan Giorgio Gosetti (USA 1979, bianco e nero, 96m); regia: Woody Allen; produzione: Jack Rollins, Charles H. Joffe per United Artists; sceneggiatura: Woody Allen, Marshall Brickman; fotografia: [...] con sottile ironia, fin dallo scambio di situazioni rispetto a film precedenti (Play It Again, Sam ‒ Provaci ancora, Sam, Herbert Ross 1972, Annie Hall ‒ Io e Annie, 1977) cui prestavano volto i medesimi attori. In questo costante sfuggire all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – SIGOURNEY WEAVER – GEORGE GERSHWIN – UNITED ARTISTS – GORDON WILLIS

MARKS, Richard

Enciclopedia del Cinema (2004)

Marks, Richard Stefano Masi Montatore statunitense, nato a New York il 10 novembre 1943. Allievo della grande montatrice Dede Allen, ne ha ereditato la lezione sviluppando la capacità di costruire il [...] si è dedicato soprattutto alla commedia, lavorando con Herbert Ross in Pennies from heaven (1981) e soldi… ma per amore).Ha lavorato anche con Elia Kazan, Penny Marshall, Mike Nichols, Joel Schumacher, Oliver Stone. Bibliografia J. Sunila, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali