May, Elaine (propr. Elaine Berlin)
Marzia G. Lea Pacella
Attrice, sceneggiatrice e regista cinematografica statunitense, nata a Filadelfia il 21 aprile 1932. Dotata di un talento comico innegabile e [...] successivo recitò, di nuovo accanto a Walter Matthau, in un episodio sopra le righe di California suite (1978) diretto da HerbertRoss.
All'inizio degli anni Ottanta, la M. ha collaborato alla scrittura di due film, senza però risultare nei credits ...
Leggi Tutto
Goldberg, Whoopi
Federica De Paolis
Nome d'arte di Caryn Elaine Johnson, attrice cinematografica statunitense, nata a New York il 13 novembre 1955. Dotata di forte personalità, ha interpretato spesso [...] . Così come ha evitato i rischi di un'eccessiva retorica in Boys on the side (1995; A proposito di donne) di HerbertRoss. Ha recitato quindi nella parte di sé stessa in An Alan Smithee film: burn Hollywood burn (1998; Hollywood brucia) di Arthur ...
Leggi Tutto
Smith, Maggie (propr. Margaret)
Francesco Costa
Attrice cinematografica e teatrale inglese, nata a Ilford (Essex) il 28 dicembre 1934. Nell'arco di quarant'anni si è distinta come una delle più esperte [...] voglia di Jean) diretto da Ronald Neame e nel 1979, come attrice non protagonista, per California suite (1978) di HerbertRoss.
Dopo alcuni ruoli minori, si fece notare (benché inserita in un cast di divi comprendente Elizabeth Taylor, Richard Burton ...
Leggi Tutto
Caan, James
Mauro Gervasini
Attore cinematografico statunitense, nato a New York il 26 marzo 1939. Grazie soprattutto a un fisico atletico, nei primi anni della sua carriera si costruì la fama di 'duro', [...] caso di Rollerball di Norman Jewison e di The killer elite (Killer elite) di Sam Peckinpah che, con Funny Lady di HerbertRoss, tutti del 1975, lo resero uno degli interpreti più popolari del cinema statunitense degli anni Settanta. L'apice di questo ...
Leggi Tutto
Howe, James Wong (propr. Wong Tung Jim)
Stefano Masi
Direttore della fotografia cinese, naturalizzato statunitense, nato a Canton il 28 agosto 1899 e morto a Hollywood il 12 luglio 1976. Celebre per [...] Seconds (1966; Operazione diabolica) di John Frankenheimer. Il suo 'canto del cigno' fu Funny lady (1975) di HerbertRoss, rilettura in chiave naturalista degli stilemi cromatici del musical, che H. illuminò poco prima di morire.
Bibliografia
G ...
Leggi Tutto
Matthau, Walter
Roy Menarini
Nome d'arte di Walter Matuschanskayasky, attore cinematografico statunitense, di madre ebrea, nato a New York il 1° ottobre 1920 e morto a Santa Monica (California) il 1° [...] di N. Simon, The front page (1974; Prima pagina) di Wilder, e The sunshine boys (1975; I ragazzi irresistibili) di HerbertRoss, per il quale M. ebbe una nomination all'Oscar. Nonostante i successi ottenuti, tra i quali vanno ricordati anche i film a ...
Leggi Tutto
Willis, Gordon
Stefano Masi
Direttore della fotografia statunitense, nato a New York il 28 maggio 1931. Artigiano dotato di uno stile ben riconoscibile, nel suo lavoro ha sempre fatto un uso delle luci [...] sua fama. In quel periodo uno degli esiti più complessi e raffinati della sua filmografia fu Pennies from heaven (1981) di HerbertRoss, un musical per il quale W. volle ispirarsi alla pittura iperrealista di E. Hopper, imitando alcuni tra i suoi più ...
Leggi Tutto
Bancroft, Anne
Margherita Pelaja
Nome d'arte di Anna Maria Luisa Italiano, attrice cinematografica e teatrale statunitense, nata a New York, nel Bronx, il 17 settembre 1931 da genitori italiani. Dotata [...] profondamente conflittuale con la vecchia amica Shirley MacLaine in The turning point (1977; Due vite, una svolta) di HerbertRoss, o la scrittrice ricca di un'interiorità sensibile e pudica che mantiene per trent'anni un rapporto epistolare con il ...
Leggi Tutto
Simon, Neil (propr. Marvin Neil)
Marzia G. Lea Pacella
Commediografo e sceneggiatore statunitense, nato a New York il 4 luglio 1927. A partire dagli anni Sessanta, è stato uno degli autori che ha riscosso [...] 'Oscar: la prima nel 1969 per The odd couple (1968; La strana coppia) di Gene Saks e le altre con tre film di HerbertRoss, nel 1976 per The sunshine boys (1975; I ragazzi irresistibili), nel 1978 per The goodbye girl (1977; Goodbye amore mio!) e l ...
Leggi Tutto
Streisand, Barbra (propr. Barbara Joan)
Patrick McGilligan
Attrice e regista cinematografica, cantante e compositrice statunitense, di famiglia ebrea, nata a New York il 24 aprile 1942. Artista completa [...] . Con pari vivacità si dimostrò interprete ideale di commedie come The owl and the pussycat (1970; Il gufo e la gattina) di HerbertRoss, e What's up Doc? (1972; Ma papà ti manda sola?) di Peter Bogdanovich, in perfetto stile screwball, in cui è una ...
Leggi Tutto