• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1047 risultati
Tutti i risultati [1047]
Archeologia [435]
Arti visive [427]
Biografie [93]
Storia [52]
Religioni [47]
Letteratura [33]
Europa [25]
Temi generali [13]
Storia antica [11]
Diritto [10]

PROSTATES

Enciclopedia Italiana (1935)

PROSTATES (gr. προστάτης: lat. patronus) Maria Paoli La parola greca προστάτης ha valore generico e assume in pratica varî significati; come, per esempio, negli scrittori politici, i quali chiamano [...] il προστάτης che lo aveva assisitto al momento dell'iscrizione. Bibl.: U. von Wilamowitz-Mollendorff, Demotika der attischen Metöken, in Hermes, XXII (1887); M. Clerc, Les métèques athéniens (Bibl. des écoles françaises d'Athènes et de Rome, fasc. 64 ... Leggi Tutto

EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio

Enciclopedia Italiana (1932)

Nipote del patriarca Michele Cerulario, figlia di Giovanni Macrembolites, nacque nel 1021, morì nel 1096. Fu la seconda moglie dell'imperatore Costantino X Duca e da lui ebbe due figli, Michele e Costantino. [...] Parigi 1926, e le opere ivi citate), va corretta e completata con altre, specie con Zonara. Per il Violarium: P. Pulch, in Hermes, XVII (1882), p. 177 segg.; K. Krumbacher, Gesch. d. byz. Litt., Monaco 1897, p. 578 seg.; Cohn, in Pauly-Wissowa, Real ... Leggi Tutto
TAGS: MICHELE CERULARIO – COSTANTINOPOLI – SELGIUCHIDI – PROPONTIDE – COSTANTINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EUDOCIA Macrembolitissa, imperatrice di Bisanzio (1)
Mostra Tutti

DIFILO di Sinope

Enciclopedia Italiana (1931)

DIFILO (Δίϕιλος, Diphëlus) di Sinope.- Poeta della commedia nuova, nato a Sinope e morto a Smirne, fratello del commediografo Diodoro di Sinope. Visse a lungo ad Atene; tra le altre cronologie è molto [...] , II, Berlino 1880-1888, p. 541 segg.; A. Marigo, D. comico, in Studi it. filol. classica, 1907; Thiele, Plautusstudien, in Hermes, XLVIII (1913), p. 522 segg.; G. Coppola, Per la storia della commedia greca, in Riv. di filol., n. s., VII (1929 ... Leggi Tutto
TAGS: COMMEDIA GRECA – EURIPIDE – MENANDRO – BERLINO – PLAUTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIFILO di Sinope (1)
Mostra Tutti

SIBARI Sul Traente

Enciclopedia Italiana (1936)

SIBARI Sul Traente Giulio Giannelli Colonia greca della Magna Grecia, fondata intorno alla metà del sec. V a. C. sul fiume Traente (od. Trionto, poco a sud-est del Crati, nella Sila), dai discendenti [...] . Bibl.: R. Pappritz, Thurii, Berlino 1891; Philipp, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., XI, coll. 2024 segg.; U. Kahrstedt, in Hermes, LIII (1918), p. 180 segg.; G. Giannelli, La Magna Grecia da Pitagora a Pirro, I, Milano 1928; E. Ciaceri, Storia ... Leggi Tutto

CURULE

Enciclopedia Italiana (1931)

. Fu l'appellativo delle magistrature romane che ebbero per comune insegna la sella curūlis. Con l'espressione curules magistratus si designò l'insieme delle più alte magistrature dello stato a cominciare [...] capitale, quale semplice distinzione. Bibl.: Th. Mommsen, Römische Staatsrecht, 3ª ed., Lipsia 1887, I, p. 399 segg.; H. Jordan, in Hermes, VIII (1874), pp. 217, 222; P. Willems, Le Sénat de la République romaine, Lovanio-Prigi 1878, I, pp. 132, 136 ... Leggi Tutto
TAGS: TRIBUNI DELLA PLEBE – POTERE GIUDIZIARIO – SELLA CURŪLIS – TOGA PRETESTA – DECEMVIRI

ANDANIA

Enciclopedia Italiana (1929)

Antica città greca, posta al confine settentrionale della Messenia con l'Arcadia, di cui si sono ritrovati tratti d'una bella duplice cinta a mura poligonali con torrette presso all'odierno villaggio di [...] spettacoli teatrali. Bibl.: Kern, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., I, col. 216 segg.; iscriz.: W. Dittenberger, Sylloge, 3ª ed., II, Lipsia 1900, 736; G. Pasquali, in Atti Acc. Torino, 1912-13, p. 388 segg.; Zienen, in Hermes, LX (1925), p. 338 segg. ... Leggi Tutto
TAGS: GUERRE MESSENICHE – MURA POLIGONALI – EPAMINONDA – ARISTOMENE – MESSENIA

Anima

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Anima J. Le Goff J. Baschet INQUADRAMENTO GENERALE di J. Le Goff I problemi filologici, teologici, filosofici e storici posti dall'a. sono di straordinaria complessità. Ci si limita qui a indicare [...] uomini i cui destini sono in causa. Su un vaso del sec. 6° a.C., conservato nel British Mus. di Londra, Hermes pesa su una bilancia due figurine di soldati che si affrontano, probabilmente Achille e Memnone. La stessa scena, con gli stessi personaggi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – DOTTRINE TEORIE E CONCETTI – FILOSOFIA DELLA STORIA – STORIA DEL PENSIERO FILOSOFICO – DOTTRINE TEORIE CONCETTI – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – CESARIO DI HEISTERBACH – ONORIO AUGUSTODUNENSE – GIANGALEAZZO VISCONTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Anima (6)
Mostra Tutti

NUOVO TESTAMENTO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

1. Definizione. - I Cristiani hanno chiamato Nuovo Testamento la seconda parte della Bibbia (v.), contrapposta quale testimonianza del "nuovo patto nel sangue di Cristo" (I Cor., ii, 25, lat. novum testamentum) [...] (la cripta di Lucina, i cosiddetti cubicoli dei sacramenti [cub. A 2 - A 6] delle catacombe di Callisto, la tomba di Clodius-Hermes) e nel fonte battesimale della domus ecclesiae di Dura-Europos. Nella seconda metà del III sec. le scene del N. T ... Leggi Tutto

SCHEMATA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

SCHEMATA (σχῆματα, gestus) I. Jucker Senofonte (Mem., 3, 10) ci presenta Socrate a colloquio con Parrasio e con lo scultore Kleiton (Policleto?) e, parlando dell'arte; egli dimostra loro che il carattere [...] sec. a. C. (Pothos di Skopas, E.A.A., ii, fig. 1055; Eracle di Lisippo: E.A.A., iii, fig. 1223, e iv, fig. 779; Hermes di Prassitele, E.A.A., iv, fig. 11). Infine anche lo stare in piedi, seduti o il giacere sono schèmata, così come il modo con cui ... Leggi Tutto

AION

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi AION dell'anno: 1958 - 1994 AION L. Musso (v. vol. I, p. 175). - Non divinità, ma concetto subordinato a quello di Chronos secondo la definizione datane in età classica da Euripide (Heracl., V. [...] Herrscherkult, in Chiron, IX, 1979, pp. 553-606, tavv. XXI-XLII; contra G. Zuntz, Aion Plutonios (Eine Gründungslegende von Alexandria), in Hermes, CXVI, 1988, pp. 291-303. - Sul ritorno dell'età dell'oro in età ellenistica: E. La Rocca, L'età d'oro ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 44 ... 105
Vocabolario
hermeṡite
hermesite hermeṡite 〈e-〉 s. f. [dal nome del dio greco Hermes, che corrisponde al dio latino Mercurio, con allusione al contenuto di mercurio]. – Minerale, varietà di tetraedrite contenente mercurio sino al 17%, che si trova anche in Toscana...
èrma
erma èrma s. f. [dal lat. herma o hermes (masch.), gr. ἑρμῆς, dal nome del dio Ermete (gr. ῾Ερμῆς, lat. Hermes), corrispondente al dio latino Mercurio]. – 1. Presso gli antichi Greci, pilastro quadrangolare o a tronco di piramide, sormontato...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali