La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile e dal carbone
Anthony S. Travis
Prodotti chimici di sintesi dal catrame di carbon fossile [...] del Dipartimento di chimica dell'Università di Monaco. Tre anni dopo, due dei suoi assistenti, HermannEmilFischer (1852-1919) e Philipp Otto Fischer (1852-1932) stabilirono, ancora per degradazione e sintesi, che la prima generazione di coloranti ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La guerra dei chimici 1914-1918
Jeffrey A. Johnson
La guerra dei chimici 1914-1918
Nella sua breve storia dell'industria chimica tedesca, pubblicata [...] , la mediazione di illustri chimici accademici legati a questo settore dell'industria e, in particolare, dei berlinesi HermannEmilFischer e Fritz Haber. A eccezione della BASF, che decise di concentrarsi sulla produzione di intermedi e di materie ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Nuovi ambiti di indagine della chimica
Carsten Reinhardt
Nuovi ambiti di indagine della chimica
Intorno al 1900 un attento osservatore del panorama [...] esaminata con i metodi della chimica organica dell'epoca, nonostante i successi e le promesse di chimici brillanti come HermannEmilFischer (1852-1919). Inoltre a causa della carenza di modelli esplicativi di tipo chimico, si ricorse sempre più a ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Lo sviluppo della biochimica
Claude Debru
Lo sviluppo della biochimica
Scienza interdisciplinare nata dall'interazione tra la biologia [...] intraprese, sul finire dell'Ottocento, una svolta strutturale. Tra il 1894 e il 1898 il chimico organico HermannEmilFischer (1852-1919) svolse importanti ricerche sulla struttura stereochimica degli zuccheri, a partire dalla teoria del carbonio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. Grandi sintesi
David Knight
Grandi sintesi
La seconda rivoluzione scientifica del XIX sec. è stata affiancata dall'istituzionalizzazione dell'insegnamento, [...] di 'malva'. Nel 1880 Adolf von Baeyer sintetizzò l'indaco e, alla fine del secolo, il suo allievo HermannEmilFischer riuscì a preparare sinteticamente diversi tipi di zuccheri, alcuni dei quali fino ad allora sconosciuti. In seguito, i prodotti ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. Analisi chimica
William A. Campbell
Peter Morris
Analisi chimica
Il laboratorio chimico, così come lo si conosce oggi, è nato nel XIX sec., quando furono costruite le strutture [...] organica pratica, quali l'Anleitung zur Darstellung organischer Präparate (Introduzione all'elaborazione del preparato organico) di EmilHermannFischer, l'Owens College course of practical organic chemistry di Julius Cohen, entrambi del 1887 e il ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La formazione e la professione del chimico
Alan J. Rocke
Robin Mackie
Gerrylynn K. Roberts
La formazione e la professione del chimico
Lo sviluppo dell'insegnamento della chimica [...] particolarmente deboli nel sistema tedesco di istruzione universitaria di questa disciplina.
Dopo la morte di Hofmann nel 1892, EmilHermannFischer (1852-1919), ex allievo di Baeyer, e altro futuro premio Nobel, fu chiamato alla cattedra di Berlino ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1951-1960
1951-1960
1951
Sui gruppi di omotopia e di omologia. In una serie di articoli (Homologie singulière des espaces fibrés) Jean-Pierre Serre fornisce [...] I biochimici statunitensi Edmond H. Fischer ed Edwin G. Krebs iniziano fisici della University of California di Berkeley Emilio G. Segré e Owen Chamberlain, scoprono l fase.
Nobel per la chimica
Hermann Staudinger, Repubblica Federale di Germania, ...
Leggi Tutto
L'Ottocento: chimica. La chimica della vita
Noel G. Coley
La chimica della vita
La chimica animale e vegetale
Lo studio degli esseri viventi e di ciò che si riusciva a produrre da essi ha giocato un [...] , Carl Theodor Liebermann e Victor Meyer. Successivamente, dopo un periodo trascorso a Strasburgo, durante il quale ebbe come allievo EmilHermannFischer (1852-1919), nel 1875 Baeyer prese il posto di Liebig a Monaco e vi rimase fino al 1917, anno ...
Leggi Tutto