• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
269 risultati
Tutti i risultati [269]
Archeologia [45]
Geografia [26]
Asia [36]
Storia [27]
Arti visive [24]
Biografie [21]
Religioni [16]
Geografia umana ed economica [11]
Scienze politiche [11]
Scienze demo-etno-antropologiche [11]

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Agricoltura e botanica Rahul Peter Das Gyula Wojtilla Agricoltura e botanica Agricoltura di Rahul Peter Das, Gyula Wojtilla Nell'India classica si distingueva l'agricoltura [...] animali siano stati addomesticati sin da tempi antichissimi. In generale si dà per scontato che la maggioranza degli hindu sia vegetariana, sebbene i censimenti moderni abbiano seriamente messo in discussione questo assunto. È indubbio però che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – AGRICOLTURA NELLA STORIA

Casta

Enciclopedia delle scienze sociali (1991)

Casta Mysore N. Srinivas Mysore N. Panini Introduzione La casta è tuttora, in India, un'istituzione dominante e assai diffusa. Tra gli obiettivi dichiarati della Costituzione che l'India indipendente [...] Angeles 1969. Hocart, A. M., Les castes, Paris 1938. Hutton, J. H., Caste in India, Oxford 1963⁴. Karve, I., Hindu society: an interpretation, Poona 1968². Khare, R. S., The untouchable as himself: ideology, identity and pragmatism among the Lucknow ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMI DI PARENTELA E FORME DI ORGANIZZAZIONE SOCIALE
TAGS: SPECIALIZZAZIONE DEL LAVORO – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – STRATIFICAZIONE SOCIALE – ASSEMBLEA LEGISLATIVA – BENGALA OCCIDENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Casta (4)
Mostra Tutti

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane

Il Mondo dell'Archeologia (2005)

L'archeologia del Subcontinente indiano. Le regioni himalayane Marco Ferrandi Iken Paap Pran Gopal Paul Federica Barba Giovanni Verardi Le regioni himalayane di Marco Ferrandi Il sistema montuoso [...] potrebbero essere chiariti da una ricerca archeologica consapevole e mirata. Tra i monumenti medievali indagati si ricordano i templi Hindu di Kodan e Paishya e, tra gli insediamenti, la città fortificata di Simraongarh, uno dei siti più vasti del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Sud-Est asiatico Charles Higham Le aree sepolcrali: struttura e organizzazione Le aree funerarie oggetto di scavi estensivi nel Sud-Est asiatico sono in numero [...] di cremazioni accompagnati da perle di vetro o in pietre semipreziose e foglie d'oro decorate da immagini di divinità Hindu, tra le quali Vishnu rappresentato come tartaruga. Nei seguenti periodi di Chenla e Angkor (Cambogia), come pure per gli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

India: un concetto in evoluzione

Atlante Geopolitico 2013 (2013)

Mario Prayer A poco più di vent’anni dal varo di riforme neo-liberiste sotto la direzione dell’allora ministro delle Finanze (oggi primo ministro) Manmohan Singh, l’India attraversa una fase di rifondazione [...] . A.K. Sen (2010) La democrazia degli altri. Perché la libertà non è un’invenzione dell’Occidente, Milano. N. Sud (2012) Liberalization, Hindu Nationalism and the State: A Biography of Gujarat, Delhi. M. Torri, N. Mocci (2012) (a cura di) L’Asia nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA
TAGS: ABOLIZIONE DELLA SCHIAVITÙ – INDIAN NATIONAL CONGRESS – PUBBLICA AMMINISTRAZIONE – EMANCIPAZIONE FEMMINILE – BHARATIYA JANATA PARTY

SVILUPPO E TRASFORMAZIONI SOCIALI IN INDIA

XXI Secolo (2009)

Sviluppo e trasformazioni sociali in India Raghav Gaiha Simrit Kaur Vani S. Kulkarni La natura del processo di crescita Secondo l’«Economic survey» del 2007-08, l’economia indiana si è mossa con decisione [...] 2007. OECD, Economic survey of India 2007, Paris 2007. P. Sainath, Nearly 1.5 lakh farm suicides from 1997 to 2005, «The hindu», Nov. 12, 2007. E.A.S. Sarma, Helping the rich, hurting the poor. Case of Special economic zones, «Economic and political ... Leggi Tutto

PIANETI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

PIANETI (πλανητὰ [ἄστρα], πλανώμενοι [ἀστέρες], πλάνητες, πλανῆται, planetae, errantes stellae, ecc.) H. G. Gundel Sono corpi celesti che nel loro aspetto esterno sono simili alle stelle fisse e come [...] , Phil. hist. Kl., 2, Abh., 1967, p. 254; W. Hartner, The Pseudoplanetary Nodes of the Moon's Orbit in Hindu and Islamic Iconographies, ora in Oriens-Occidens, Ausgew. Schriften, 1968, pp. 349-404; L. A. Campbell, Mithraic Iconography and Ideology ... Leggi Tutto

AI KHANUM

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

AI KHĀNUM (v. s 1970, p. 21) P. Bernard Una delle conseguenze della conquista di Alessandro in Oriente fu la formazione in Asia centrale di un potente stato coloniale greco che, al suo apogeo, verso [...] littéraires grecs de la trésorerie d'Aï Khanoum, in BCH, CXI, 1987, pp. 225-266. - Numismatica: A. K. Narain, Two Hindu Divinities on the Coins of Agathocles from Ai-Khanum, in JNSI, XXXV, 1973, pp. 73-77; J. Filliozat, Représentations de Vāsudeva et ... Leggi Tutto

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo classico. Divinazione e astrologia David Pingree Divinazione e astrologia 'Saṃhitā' ('divinazione') Anche in India, come altrove, la divinazione ha origini antichissime. [...] al nome dell'autore), dove, come si conviene ai jaina, sono omessi i momenti astrologicamente propizi all'esecuzione delle cerimonie sacre hindu. Nel 1242 un autore che fingeva di essere Kālidāsa e di scrivere alla corte di Vikramāditya nel 32 a.C ... Leggi Tutto
CATEGORIA: OCCULTISMO E METAPSICHICA

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici

Storia della Scienza (2001)

Scienza indiana: periodo vedico. La matematica e l'astronomia nei testi vedici Takao Hayashi David Pingree La matematica e l'astronomia nei testi vedici Espressioni numeriche nei testi vedici di Takao [...] ai sessantesimi di un nychthēmeron (ghaṭī o nāḍī). Bibliografia Datta 1962: Datta, Bibhutibhusan - Singh, Avadesh Narayan, History of Hindu mathematics. A source book, Bombay-New York, Asia Pub. House, 1962 (1. ed.: Lahore, Motilal Banarsidass, 1935 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELL ASTRONOMIA – STORIA DELLA MATEMATICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 27
Vocabolario
balinése
balinese balinése agg. e s. m. e f. – 1. Relativo, appartenente a Bali, isola dell’Indonesia di antica cultura induista, situata a est di Giava: la religione b., di antica tradizione hindu; la lingua b. (e, assol., come s. m., il balinese),...
indù
indu indù agg. e s. m. e f. [dal pers. hindū, pl. hinduwan, der. del nome sanscr. Sindhu, del fiume Indo]. – Dell’India non musulmana. Come sost., un i., una i., gli I., gli abitanti non musulmani dell’India, e anche i seguaci dell’induismo;...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali