• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
19 risultati
Tutti i risultati [19]
Archeologia [8]
Arti visive [6]
Geografia [3]
Europa [3]
Geografia storica [2]
Storia [2]
Italia [1]
Temi generali [1]
Africa [1]
Asia [1]

Siviglia

Enciclopedia on line

Siviglia (sp. Sevilla) Città della Spagna sud-occidentale (699.759 ab. nel 2008; 1.500.000 ab. considerando l’intera agglomerazione urbana); capoluogo della comunità autonoma dell’Andalusia. È situata sulla sinistra [...] dell’Europa e vicino alla costa africana. Storia Sul sito dell’odierna S. sorgeva anticamente, nel territorio dei Turdetani, Hispalis, elevata a colonia da Cesare con il nome di Colonia Iulia Romula. Capitale di un conventus iuridicus in età ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARTE E ARCHITETTURA PER CONTINENTI E PAESI – EUROPA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA MEDIEVALE – STORIA MODERNA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FERDINANDO III DI CASTIGLIA – DUCATO DI PARMA E PIACENZA – PARCO NAZIONALE DI DOÑANA – ESPOSIZIONE UNIVERSALE – REGNO DI CASTIGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Siviglia (4)
Mostra Tutti

Ilipa

Enciclopedia on line

(lat. Ilĭpa) Antico centro della Spagna, poco a nord di Hispalis (od. Siviglia). Nelle sue vicinanze fu combattuta, nel 207 a.C., l’ultima grande battaglia per il dominio della Spagna fra i Romani comandati [...] da Scipione, il futuro Africano, e i Cartaginesi guidati da Asdrubale. La vittoria dei Romani ebbe importanza decisiva per le sorti della seconda guerra punica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: CARTAGINESI – ASDRUBALE – HISPALIS – SPAGNA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ilipa (1)
Mostra Tutti

SIVIGLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi SIVIGLIA dell'anno: 1966 - 1973 SIVIGLIA A. Balil L'antica Hispalis sorta vicino alle rive del Guadalquivir. Nell'Età del Bronzo tarda esisteva già un abitato nelle sue vicinanze, ora attestato [...] in età romana repubblicana, poiché nel 45 a. C. Cesare stabilì là una colonia romana (Colonia Iulia Romula, o Romulensis Hispalis) rinforzata al tempo di Otone con l'insediamento di alcune famiglie nobili. S. fu città importante, anche se mai riuscì ... Leggi Tutto

ASTIGI

Enciclopedia Italiana (1930)

. Città dell'Hispania Baetica (ora Ècija), sulla riva sinistra del Singilis (Genil) nel paese dei Turdetani. Fu la seconda mansio della strada che andava da Corduba a Hispalis (Siviglia; Itin. Ant.; An. [...] Raven., IV, 44; Pomp. Mela, II, 6; Strab., II, 2; Cl. Tolomeo, II, 3; Corp. Inscr. Lat., XI, 3281-3284). È ricordata nelle iscrizioni come colonia Augusta Firma, titolo che le fu conferito da Augusto (Corp. ... Leggi Tutto
TAGS: HISPANIA BAETICA – TURDETANI – HISPALIS – DUOVIRI – COLONIA

Betica

Enciclopedia on line

(lat. Baetica) Antica provincia romana della Spagna meridionale (circa l’odierna Andalusia), formata da Augusto: dal fiume Betide (Guadalquivir) fu detta Hispania ulterior Baetica e poi (Hispania) Baetica. [...] Fu divisa in quattro distretti, con capoluogo rispettivamente a Gades (Cadice), Hispalis (Siviglia), Ástigis (Écija) e Corduba (Cordova), che fu anche sede del governatore. Era provincia senatoria, retta da un proconsole; nel 3° sec. passò alla ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: PROVINCIA ROMANA – POMPONIO MELA – VESPASIANO – PROCONSOLE – COLUMELLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Betica (1)
Mostra Tutti

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Le province europee dell'Impero romano. Le province iberiche: Emerita Augusta José M. Blazquez Emerita augusta Capitale (Colonia Julia Augusta Emerita, od. Mérida) della provincia di Lusitania, fondata [...] dal primo momento e, dal punto di vista delle comunicazioni, era situata in un punto importante sulla strada tra Hispalis (Siviglia) e Helmantica (Salamanca). Un’altra via lastricata la univa a Corduba (Cordova), capitale della Betica; una terza via ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

BELMONTE Y BERMÚDEZ, Luis de

Enciclopedia Italiana (1930)

Scrittore spagnolo fecondo e vario, nacque a Siviglia nel 1587 e morì verso il 1650. Giovane ancora, viaggiò nel Messico, fu a Lima, e prese parte a numerose spedizioni navali nell'Oceano Pacifico quale [...] in ottave, La Hispálica, ritenuto uno dei suoi migliori lavori, scrisse, tornato in Ispagna, circa la conquista di Siviglia (lat. Hispalis) per opera di re Fernando III e di García Pérez de Vargas, avvenuta il 19 novembre 1248. Fra altri minori suoi ... Leggi Tutto
TAGS: GARCÍA HURTADO DE MENDOZA – ALONSO DE ERCILLA – GUILLÉN DE CASTRO – OCEANO PACIFICO – TIRSO DE MOLINA

ITALICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi ITALICA dell'anno: 1961 - 1995 ITALICA A. García y Bellido − È il più antico centro romano in Ispagna, situato negli immediati dintorni del piccolo villaggio di Santiponce, ad 8 km circa a N-O [...] più grandi imperatori romani: Traiano e Adriano. L'importanza di I. andò scemando man mano che aumentava quella della vicina Hispalis (Siviglia); intorno all'epoca di Cesare quest'ultima doveva essere già una città di più florido commercio e maggior ... Leggi Tutto

BAETICA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

BAETICA G. C. Susini Provincia dell'Impero romano, nella parte meridionale della penisola iberica. Almeno sino all'anno 27 a. C., le vicende della B. coincidono con la storia della provincia della Hispania [...] diversi strati coloniatî e urbanistici: il primo, scipioniano, con la colonia di Italica; uno, poderoso, cesariano, con deduzioni a Hispalis e Corduba; un altro, augusteo, con la colonia di Astigi. Nella B. le diverse fasi della romanizzazione sono ... Leggi Tutto

SPAGNA

Enciclopedia Italiana (1936)

SPAGNA Fabrizio CORTESI Mario SALFI Gi. La. (España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43). Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] , ecc., ottimi esempî) e gli acquedotti, fra cui particolarmente grandiosi quelli di Segovia, di Tarragona, di Mérida, di Hispalis. Fra tali costruzioni si può ricordare altresì il faro (ricostruito) di La Coruña, di cui anche conosciamo l'architetto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE – DIRITTO COMMERCIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SPAGNA (20)
Mostra Tutti
1 2
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali